Ma mendicare un cent no?

Breve riflessione del solito bastian contrario… (Moreno Parin)

La questione dei costi della fattura elettronica non serve ripeterla, tutti, o quasi, la conoscono, molti meno ne conoscono i presupposti, troppe carte da leggere, troppo indietro nel tempo l’inizio dicembre 2017, però recentissimo lo sciopero proclamato/quasi revocato del 6 febbraio, sembra che la “grande conquista” del credito d’imposta rimarrà tale e non dimezzata, e così tutti contenti!

Ma chi sono questi tutti contenti? I gestori? Non credo proprio, il credito anche su tutti i pagamenti con la moneta elettronica attenua si e no il 15% del costo della E-Fattura; I sindacati dei gestori? Certamente, la “grande conquista” rimarrà tale, e quindi tratto ergo esisto! Ma…

Ma che esisto a fare se quando tratto qualcosa per conto dei gestori non risolvo praticamente nulla? Eh, magari ho sottoscritto un accordo di solidarietà con chi è solidale solo quando c’è da prendere, ma poi come faccio a firmare un accordo al ribasso, e che ribasso, quando ho già ben chiaro quanto sarà il costo delle E-Fattura per i gestori? casualmente cito l’accordo con EG Italia del luglio 2018.

C’è più di qualcosa che non mi torna, ma perché per far tornare i conti dei gestori devo sempre mendicare dal governo di turno? Siamo partiti con il bonus fiscale e adesso siamo al credito d’imposta sulle commissioni della moneta elettronica, quanto ci è costato e ci costerà tutto questo?

Possibile che non si sia capaci di pretendere dalle nostre controparti la corresponsione di un margine giusto e comprensivo di tutti i costi che un gestore si ritrova sul groppone, quanto pro-litro il bonus fiscale? Quanto le commissioni bancarie? Quanto l’EFattura? Siamo o non siamo capaci di fare due conti? E se lo siamo, perché LO siamo, vogliamo o non vogliamo metterlo sul piatto della bilancia nelle trattative, e se non siamo capaci di metterlo sul piatto delle trattative mettiamolo sul display delle pompe
dei distributori! E mendichiamolo sto benedetto cent!

Qualcuno di una compagnia, anche una qualsiasi se vogliamo, mi ha detto: “noi dobbiamo difendere la nostra marginalità”
Ecco.

Treviso, 8 febbraio 2019

Moreno Parin

Sottoscrivi
Notificami
guest
10 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Francesco
Francesco
5 anni fa

si dovrebbe anche creare un nuovo sindacato……

Frank
Frank
Rispondi a  Francesco
5 anni fa

Sono già troppi 3 non credi ??

Francesco
Francesco
5 anni fa

sono un Gestore ESSO/EG e non sono contento ed ho preso decisione di chiudere il prossimo 31/12 se non prima se potrò. Non sono d’accordo con i sindacati che han firmato un accordo a 0,0275€ / litro e non capisco miei colleghi che oltre includono i punti Payback con il self ecc.ecc. Se consideriamo che ormai vendo il 70% con carte di credito, non ce la faccio più, avevo 2 dipendenti nel 2012 ed oggi sono da solo con un PV da 1,3 mln di litri……senza agibilità dei locali e senza inizio attività perchè non mi han dato i documenti, senza bagno…..meno male che non c’è più il Capo Area……..grazie anche all’ultimo servizio delle Iene…..

rigetto
rigetto
Rispondi a  Francesco
5 anni fa

ti domando il nuovo contratto e da quello che dite molto peggiorativo
tu lo hai accettato e firmato? il contratto esso precedente era in scadenza?

cLAUDIO
cLAUDIO
5 anni fa

Signor Parin, le transazioni costano, la fattura elettronica costa, le spese di gestione aumentano, se il Gestore si permette di chiedere 1 euro per l’emissione della FE rischia una denuncia. io sarei per la sua soluzione un aumento del prezzo, e tutto si risolve( o quasi ) però…. le sigle sindacali? in Italia basterebbe la sigla che Lei rappresenta, cioè idee semplici ma concrete ( non discutere del sesso degli angeli ). I Romani avevano ragione: DIVIDI E IT IMPERA. sapiens in verbis paucis

Giampiero
Giampiero
5 anni fa

in linea di principio non hai torto, anzi la maggioranza dei Gestori penso abbia capito che se qualcuno continua a scavarci sotto i piedi prima o poi cadremo nella fossa.
Se poi mi giro intorno quel qualcuno non è anonimo ma ha un “nome e cognome”, paradossalmente per i distratti sono il governo e le aziende petrolifere. Oggi la situazione è maledettamente sfuggita di mano e la capacità di reazione stanca, non si può proclamare uno sciopero per pochi millesimi nei confronti del governo, e rimanere silenti per gli oneri sulle carte aziendali che ci pesano un 20% e poco più sul margine, una sorta di accondiscendenza senza capacità reattiva. Con la motivazione che siamo imprenditori, ed in termini civilistici lo dovremo, chiunque è in grado di sottrarci quanto possibile, una sorta di gioco al massacro per misurare la nostra resistenza. Proviamo a riflettere, avevamo tra gli accordi migliori quello della “remunerazione minima del Gestore”, SMANTELLATO per ragioni e tecnicismi che dovrebbero farci capire quanto siamo caduti in basso, quanto il sindacato arrendevolmente si è posto prono nella trattativa che tutto ciò non consentiva più perché le regole del mercato ormai mutate potevano consentire la selfizzazione ormai obbligata quale arma di ricatto in sede di quest’ultima. Proviamo a ragionare su una piattaforma di richieste che possano investire tutti i problemi che investono la nostra categoria, facciamolo prima ancora con il governo che dovrebbe farsi arbitro con i rapporti verso le aziende petrolifere, facciamolo in fretta perché la maggioranza dei Gestori è al fallimento.

gianfranco camuffo
gianfranco camuffo
5 anni fa

bisogna aver carattere si danno le chiavi dell’impianto si cambia sapere del proprio destino cambia

Alex
Alex
5 anni fa

Caro Moreno, con me sfondi una porta aperta,
purtroppo di persone come noi fra i Gestori non cene sono molte,fra di noi ci sono quelli che oltre a non sapere quando anticipano per conto dell’azienda sul iperself, si prodigano pure a mettere i guanti, mettere la carta, il secchio della spazzatura, la spazzola per pulire i vetri, il tubo per gonfiare le gomme e se lo chiedono fanno carte false per fargli pure la fattura.
Il self o iperself, è un automatico, tutto quello che ti serve devi chiederlo alla macchinetta, il Gestore questo non ancora lo capisce.
La presenza del Gestore sul impianto non significa che hai a disposizione un soggetto da martellare con le tue futili richieste”E’ UN Gestore”
Se uno sceglie di andare a lavare la propria vettura ad un autolavaggio con operatore significa che consegna la propria vettura e poi la ritira a lavoro ultimato. Se uno sceglie di andare ad un lavaggio a gettoni, per ogni operazione deve inserire un gettone, non è che siccome hai messo il gettone al aspirapolvere di conseguenza ti spetta il lucida cruscotto.
Se vai a brico a comperare la pittura, non è che il cassiere ti viene a pulire i pavimenti .Bene il Gestore fa tutto questo.
Il self è un imposizione del azienda dove il Gestore non guadagna nulla e per di più anticipa anche gli sconti, quindi per gentile concessione deve solo rimborsare gli scontrini anzi dovrebbe essere la stessa azienda a preoccuparsi di generare un programma per restituire il carburante e non il denaro ed inoltre al self non dovrebbe nemmeno addebitare le commissioni delle carte aziendali.
Io ti presto un carburante che ti ho pagato, tu lo vendi ed io ti pago le commissioni sulle carte che tu emetti per incentivare le tue vendite ?
Il Gestore non è babbo Natale !!!!!

Anonimo
Anonimo
Rispondi a  Alex
5 anni fa

Dobbiamo vergognarci, perché la nostra categoria è questa che tu descrivi,vuole tutto ma non vuole fare sciopero

Pecora nera
Pecora nera
5 anni fa

Il punto è uno solo. E’ ora di riappropriarci del prezzo di vendita che fu svenduto per un piatto di lenticchie. Sono le compagnie che devono farsi concorrenza, non i gestori con i loro margini miserrimi. Dite che poi ci alzerebbero i prezzi? E noi li alziamo di conseguenza. Se non si aumenta l’il moltiplicato, si può aumentare il moltiplicatore.
La verità è che ci manca uno spirito e un’etica di categoria, troppi ragionano ancora in litri e vivono con la paura che la mamma non gli prepari più la merenda.
Non credo che, ragionando così, ce la possiamo cavare.
Le pecore possono solo far da preda dei lupi.