La questione dei costi della fattura elettronica non serve ripeterla, tutti, o quasi, la conoscono, molti meno ne conoscono i presupposti, troppe carte da leggere, troppo indietro nel tempo l’inizio dicembre 2017, però recentissimo lo sciopero proclamato/quasi revocato del 6 febbraio, sembra che la “grande conquista” del credito d’imposta rimarrà tale e non dimezzata, e così tutti contenti!
Ma chi sono questi tutti contenti? I gestori? Non credo proprio, il credito anche su tutti i pagamenti con la moneta elettronica attenua si e no il 15% del costo della E-Fattura; I sindacati dei gestori? Certamente, la “grande conquista” rimarrà tale, e quindi tratto ergo esisto! Ma…
Ma che esisto a fare se quando tratto qualcosa per conto dei gestori non risolvo praticamente nulla? Eh, magari ho sottoscritto un accordo di solidarietà con chi è solidale solo quando c’è da prendere, ma poi come faccio a firmare un accordo al ribasso, e che ribasso, quando ho già ben chiaro quanto sarà il costo delle E-Fattura per i gestori? casualmente cito l’accordo con EG Italia del luglio 2018.
C’è più di qualcosa che non mi torna, ma perché per far tornare i conti dei gestori devo sempre mendicare dal governo di turno? Siamo partiti con il bonus fiscale e adesso siamo al credito d’imposta sulle commissioni della moneta elettronica, quanto ci è costato e ci costerà tutto questo?
Possibile che non si sia capaci di pretendere dalle nostre controparti la corresponsione di un margine giusto e comprensivo di tutti i costi che un gestore si ritrova sul groppone, quanto pro-litro il bonus fiscale? Quanto le commissioni bancarie? Quanto l’EFattura? Siamo o non siamo capaci di fare due conti? E se lo siamo, perché LO siamo, vogliamo o non vogliamo metterlo sul piatto della bilancia nelle trattative, e se non siamo capaci di metterlo sul piatto delle trattative mettiamolo sul display delle pompe
dei distributori! E mendichiamolo sto benedetto cent!
Qualcuno di una compagnia, anche una qualsiasi se vogliamo, mi ha detto: “noi dobbiamo difendere la nostra marginalità”
Ecco.
Treviso, 8 febbraio 2019
Moreno Parin
si dovrebbe anche creare un nuovo sindacato……