Faib sospende lo sciopero del 17 luglio. Il Mef convoca il tavolo carburanti

Il Mef con una nota indirizzata ai presidenti di Faib, Fegica e Figisc ha convocato il tavolo con le Associazioni dei gestori per il prossimo 23 luglio.
La convocazione del tavolo era tra le priorità indicate nell’ambito della vertenza promossa sul tema della politica fiscale attuata dall’esecutivo tendente a scaricare sull’ultimo anello della filiera sempre più nuovi adempimenti ed oneri.

Rispetto a questo approccio, contestato, i gestori carburanti hanno sollevato diversi profili di problematicità rispetto ai quali hanno chiesto di poter discutere dei provvedimenti varati e di quelli in itinere.

L’apertura del tavolo è giudicata da Faib un passo importante per affrontare le aree di criticità presenti sulla rete e per approntare strumenti adeguati per un fisco più equo verso una categoria che esita un prodotto completamente tracciato, svolge un’attività di pubblica utilità ed opera a proprio rischio e pericolo una funzione di supporto allo Stato, assimilabile a quella di sostituto d’imposta.

Facendo seguito agli impegni assunti il Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze on. Alessio Villarosa ha, dunque, convocato il tavolo per mettere in fila le questioni sul tappeto.

E’ già stato chiarito che l’orientamento della categoria è quello di operare con assoluta convinzione per contrastare l’illegalità, ma questo non può risolversi sempre in nuovi costi scaricati sui gestori connessi agli oneri, normativi ed amministrativi, relativi alla strumentazione di contrasto, circa 20 milioni negli ultimi 6 mesi, mentre rimane sullo sfondo la grande questione della permanente violazione normativa costituita dall’abusivismo contrattuale, praticato a piene mani nel settore, su circa il 60% dei 22 mila impianti, nell’indifferenza della filiera e delle istituzioni, a fronte del susseguirsi di sentenze che condannano il fenomeno che può definirsi come caporalato petrolifero.

Lotta all’illegalità sì, ma a tutti i livelli. Sapendo che l’abusivismo contrattuale costa 200 milioni l’anno allo Stato di mancato gettito contributivo.

Nello specifico si ricorda l’enorme ingiustizia rappresentata dal fatto che la grande maggioranza dei gestori carburanti sarà costretta ad attuare una norma che non considera che il loro fatturato è in modo preponderante determinato dal peso delle accise e dell’iva.

Nel ringraziare il Sottosegretario Villarosa per l’impegno assunto a nome del Governo ad affrontare temi che il settore si trascina da tempo, Faib, accogliendo le deliberazioni delle assemblee fin qui svolte, sospende le iniziative indette di protesta e di chiusura degli impianti, per consentire un confronto costruttivo tra le parti, utile alla risoluzione delle questioni sollevate dalla categoria negli ultimi mesi, in diverse occasioni, e in un momento particolarmente difficile del settore che si trova alla vigilia della stagione dei rinnovi degli accordi economici.

Sottoscrivi
Notificami
guest
16 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
anonimo
anonimo
5 anni fa

come ho già detto si sospende tutto e si fa un altro tavolo:ma dai è il gioco delle 3 campanelle oltre il danno la beffa.

gioeni
gioeni
5 anni fa

RIDICOLI. QUESTA E’ LA FINE. ADDIO CARI COLLEGHI

max
max
5 anni fa

se ci invitassero almeno a cena !

anonimo
anonimo
Rispondi a  max
5 anni fa

esatto max xchè x me ormai mangiare 2 volte al giorno è diventato complicato.

anonimo
anonimo
5 anni fa

è da maggio che dobbiamo protestare prima lo sciopero bianco…..poi si arriva al 17luglio finchè si tira agosto con le ferie!passato lu giorno gabbato lu santo che sarebbe il gestore.adesso timpani & co non fate finta di arrabiarvi o…..restiamo uniti che alla fine è quello che conta….x voi.

pippo
pippo
5 anni fa

Sempre la solita manfrina ,uno scioperetto ,un rinvio ,un tavolo ,una presa per il culo e via ,Quello che mi fa specie è che qualcuno si lamenta perché viene criticato .Ma perché il sindacato deve affrontare il problema dell illegalità siete diventati forze dell ordine ? finanzieri ? voi dovreste pensare alla condizione dei gestori che non vivono più con 2cen al litro Perche non presentarsi al tavolo con lo sciopero fatto minacciandone uno se le condizioni non vengono attuate ? Perché essere sempre sudditi con le braghe in mano
Il gg 23 avrete l incontro ,il 24 cosa farete se l non produce risultati ? ci vediamo a settembre ? un gg di sciopero a Natale e disdetta a capodanno ? Per fortuna i ridicoli sono gli autoconvocati o i gestori che Vi criticano

anto
anto
5 anni fa

Tutto come più di un commentatore ha già previsto.
Adesso al prossimo tavolo,(i mobilieri nel corso di questi si sono arricchiti)parteciperanno Fegica e Figisc,oppure questi studieranno per i prossimi mesi un’altra strategia per diversificarsi da Faib?
TUTTO GIA’VISTO,E TEMPO PASSA E I GESTORI CHIUDONO.

La colpa è dei gestori che non partecipano compatti allo sciopero,
o dei sindacati che non mettono al primo posto gli interessi degli iscritti?

Kazunori
Kazunori
Rispondi a  anto
5 anni fa

questa volta sara’diverso …al tavolo ci sara’ anche Gaia…

anonimo
anonimo
5 anni fa

ma a questi tavoli etavolini che organizzano ma che cazzo si dicono forse e un modo come un altro di spartirsi tangenti

Roberto Timpani
Roberto Timpani
5 anni fa

Complimenti per il linguaggio. Mi sembra molto propositivo…

anonimo
anonimo
Rispondi a  Roberto Timpani
5 anni fa

cosa ti aspettavi timpani.basta scorrere c.g. x vedere dal 1/1/19 quante iniziative avete promosso e quante ne avete rimandate,quante interrogazioni parlamentari e tavoli aperti…ma dai ormai siete i primi voi a non credere alle baggianate che proponete e poi vi stupite degli autoconvocati…..ma lasciateli almeno provare prima di giudicarli!

Pier
Pier
5 anni fa

C’è gente che crede ancora nelle favole (sindacati ).

Roberto Timpani
Roberto Timpani
Rispondi a  Pier
5 anni fa

E tu non ci credere. Si vede che agli altri bastano quelle poche ( secondo alcuni) cose concrete che abbiamo fatto…

pippo
pippo
Rispondi a  Roberto Timpani
5 anni fa

BRAVO POCHE E TANTI ANNI FA ,VIVETE DI RENDITA ,FINALMENTE LA VERITA’

Roberto Timpani
Roberto Timpani
Rispondi a  pippo
5 anni fa

Caro Pippo, hai usato il bonus fiscale anche questo anno ? ti hanno accantonato il Cipreg ? hai un contratto di gestione in comodato e non in mezzadria o da presidiante ? Se si, allora pure tu vivi di rendita , ma da tempo….Altrimenti con coerenza, rinuncia a tutte queste cose.

anonimo
anonimo
Rispondi a  Roberto Timpani
5 anni fa

timpani leggiti dell api e tira le somme.