Pubblichiamo di seguito, per gentile richiesta, una nota con cui il presidente di Angac, Govanni Zidda, parla dell’accordo sottoscritto da Eni e le associazione dei Gestori per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Un accordo definito “meritevole di critica, censura e dissenso, sia sotto l’aspetto formale che sostanziale.” Il presidente di Angac, conclude il suo intervento, invitando gli associati Angac a rivolgersi al legale messo a disposizione dall’associazione.
“L’accordo in questione è meritevole di critica, censura e dissenso, sia sotto l’aspetto formale che sostanziale.
L’accordo in questione, al pari di quello del 2014, è privo di una effettiva efficacia vincolante nei confronti di chi non appartenga o aderisca alle suindicate organizzazioni di settore, sia perché nel caso di specie non si può far ricorso all’architettura normativa relativa alla contrattazione collettiva afferente i rapporti di lavoro dipendente, sia perché non è dato comprendere quali siano allo stato i criteri determinativi di quella rappresentatività che ha consentito e consentito alle suindicate associazioni in nome della categoria tutta di sedersi ad ogni tipo di tavolo e di sottoscrivere ogni tipo di accordi risultati quasi sempre deleteri per la categoria stessa.
Imbarazzante, a dir poco, è l’atteggiamento postumo alla sottoscrizione di tali accordi tenuto dalle dette associazioni che diverse volte, nel tentativo di cavalcare l’onda dell’ormai cronico malcontento della categoria per consolidare le proprie vacillanti posizioni, hanno rivendicato nei confronti dei loro “compagni di penna” diritti e prerogative in precedenza depotenziati/azzerati proprio con gli accordi a cui in precedenza hanno preso parte.
Gli accordi, qualora sottoposti al vaglio della competente magistratura, potrebbero essere suscettibili di declaratoria di illegittimità e nullità per violazione di quella stessa normativa comunitaria e nazionale, di qualsiasi grado e livello, più volte citata e richiamata negli stessi accordi.
Gli accordi sarebbero oltremodo inapplicabili prevedendo trattamenti regolamentativi dei rapporti commerciali peggiorativi per i gestori, parte debole ed abusata: si è assistito, con questi accordi, alla canonizzazione di comportamenti abusivi posti in essere da una parte contrattuale in posizione dominante idonei a compromettere la economicità della gestione dell’azienda senza attenersi a canoni di buona fede e correttezza contrattuale come da art.9 L.192/98.
Ci si riferisce all’accordo ENI del 2014 il cui art.2.7 prevede pregiudizievoli limitazioni nel fissare il prezzo di massimo di vendita, in dispregio alla normativa comunitaria ivi citata, per il gestore sanzionabile addirittura con la risoluzione contrattuale qualora violi tale disposizione vessatoria per assicurarsi competitività e sopravvivenza commerciale.
Accordo quello del 2014 sottoscritto da associazioni che hanno così agevolato, se non avallato, il determinarsi di condotte contrattuali abusive da parte dell’ENI.
Le stesse parti di allora, oggi in piena emergenza sanitaria ed economica sottoscrivono un accordo finalizzato a fronteggiare le tragiche conseguenze sanitarie ed economiche della epidemia per il settore, prevedendo però misure del tutto blande ed inefficaci.
Gli interventi economici/finanziari a favore delle gestioni ENI, prospettati come cura ma in realtà solo palliativi, prevedono piccole dilazioni/sospensioni nei pagamenti di forniture, il cui prezzo continua ad essere gravosamente imposto, e di canoni di attività non oil, già irrispettosi dei parametri dettati degli accordi interprofessionali del 1997 e del 1998.
Quanto al pericolo contagio per gli operatori d’impianto non viene prevista la fornitura di dispositivi individuali e l’individuazione di protocolli di sicurezza (si tace sull’onere di presidio richiesto velatamente a mezzo sms ai vari gestori).
All’adozione della modalità iperself non corrisponde l’applicazione del margine servito per la determinazione del prezzo di fornitura cosi come avevamo richiesto a tutte le compagnie, ENI compresa, prima dell’accordo summenzionato.
Abbiamo individuato e chiesto, invero, tante misure atte a fronteggiare il drammatico momento come da nostro comunicato del 20.03.2020.
Ma sono state tutte disattese ed ignorate.
A parere di chi scrive, comunque, il dato più inaccettabile dell’accordo ENI del 20.03.2020 rimane il punto 2.4, posizionato ed esposto sommariamente in maniera del tutto strategica alla fine del testo: esiguo indennizzo di euro 10.000 per il gestore contagiato da COVID 2019.
Non viene tutelata ed assicurata da parte dell’ENI la sicurezza ed incolumità del proprio gestore chiamato ad espletare eroicamente il proprio servizio per poi prevedere un indennizzo che suscita rabbiosa ilarità per la sua esiguità.
La cui finalità non si comprende se possa essere o meno quella satisfattiva rispetto ad una eventuale richiesta risarcitoria del gestore contaminato nei confronti della ENI per non aver essa compagnia assicurato e tutelato la sua sicurezza ed incolumità.
L’ANGAC ed i propri associati manifestano formalmente il loro dissenso rispetto agli Accordi ENI del 20.3.2020 e del 19.12.2014.
Continueremo nel contempo a portare avanti le nostre proposte, auspicando un utile quanto necessario confronto con le Istituzioni, compagnie e altre associazioni di settore.
Saremo fattivamente con i nostri associati, che invitiamo a rivolgersi al nostro legale Avv.Faustino Liuzzi messo a loro disposizione, per fronteggiare legalmente e giudizialmente i comportamenti contrattuali e pratiche commerciali della ENI e di tutte le altre compagnie che dovessero determinare il peggioramento e la risoluzione dei rapporti di gestione.”
Eni chiude l’anno come l’aveva cominciato: con un rialzo dei prezzi. Per il Cane a Sei Zampe si tratta del ventiseiesimo rincaro del 2019. Per gli automobilisti non [Leggi…]
Con una lettera inviata ieri ai ministri delle Infrastrutture e Trasporti e dello Sviluppo economico, e per conoscenza ad Aiscat e Associazioni dei gestori, l’Unione Petrolifera, informa un [Leggi…]
L’Autorità Antitrust multa l’Eni per 5 milioni di euro perché responsabile di aver diffuso messaggi pubblicitari ingannevoli nella campagna promozionale sul carburante Eni Diesel+. Messaggi che hanno esaltato [Leggi…]
Carissimi angac dovete fare chiarezza alla categoria , perchè e fin troppo chiaro che voi state utilizzando ogni scusa o pretesa per attaccare tutti i Gestori che credono ancora nella rappresentanza sindacale , dico questo perchjè la storia del prezzo massimo è la scusa visto che ad Oggi non avete preso le distanze dalla ridicola proposta gaia dove si elimina addirittuta il prezzo massimo per dare pieni poteri alla compagnia a determinare il prezzo !!! Voi dove siete e sopratutto perche non commentare i vostri amici ?? fate chiarezza grazie
Oramai possiamo sperare solo nel corona virus che faccia giustizia
Matteo da Prato
10 mesi fa
Quando si dicono le cose a pezzetti, si fá notare sempre solo quello che interessa. Franco, visto che sei cosí ben informato di quello che è successo all’incontro del Mise ti aggiorno che allo stato attuale (e non da oggi ma da diversi anni ormai) il prezzo massimo ed il prezzo imposto è giá in mano alle Compagnie. E non l’ha certo firmato Gaia o Ancag. Gaia ha proposto solo di continuare cosí ORMAI fino a fine crisi e di integrare con la trattativa negoziata. Strumento che te probabilmente, benzinaio da tre giorni , non conosci neppure. Si tratta di fare un conto economico che porterebbe a garantire al Gestore uno stipendio MININO per sopravvivere. Cosa pretendevi che venisse chiesto 50 cent al litro??? Ti garantisco che oltre il 50% dei colleghi che conosco ad oggi, non arrivano a 100 ( CENTO) litri al giorno….. e cosí sará purtroppo per mesi. Allora quando si esprimono pareri almeno cerchiamo di leggere TUTTO, e non solo quello che serve a rafforzare la propria posizione o intento. E comunque, tra Ancag e Gaia, vige un grande rispetto e stima reciproca, ma nella occasione dell’ultimo incontro hanno preferito fare 2 comunicati diversi, andando ad interpretare con idee diverse , quella che puó essere una soluzione per l’attuale crisi legata al Corona Virus. Sono convintissimo che per il futuro si ritroveranno ancora insieme, perchè sia Ancag che Gaia hanno da difendere i Gestori normali e non solo gli Autostradali! Buoni Litri….
Gessica
10 mesi fa
Angac risponde.
Ai gentili lettori invitiamo a dare una lettura, possibilmente non troppo veloce, aggiudicandole una giusta interpretazione. Le memorie Angac in riferimento all’audioconferenza del giorno 30/03 e pubblicata il giorno 01 aprile per gradita concessione di Gestori Carburanti, che ringraziamo, ha una linea decisamente concreta.
In riferimento al prezzo massimo, la posizione di Angac è chiara, ne richiede l’abolizione come da ns richiesta inviata con le memorie Angac sucessivamente all’incontro presso il MISE del 25 febbraio, visionabile tralaltro nel Gruppo Gestori…
Relativamente all’accordo Eni è stata data priorità alle dissociazioni su temi urgenti sull’accordo ” covid19″.
Grazie Gessica,
per la risposta Angac sul prezzo Massimo , che conferma quello che avevo letto (e che mi trova d’accordo ) sull’eliminazione dello stesso dove il prezzo finale deve restare in mano al Gestore. questo Conferma che gaia la pensa in maniera totalmente diversa basta leggere il resoconto dell’audioconferenza gaia.
A Matteo rispondo che ho letto bene anche la proposta gaia dove si propone un conto economico che assomigli per vostra dichiarazione alla vecchia contrattazione negoziata fatta negli anni 90 sopratutto in autostrada.
Tale contrattazione pericolosissima per il gestore era fatta one to one è generava una disparità di trattamento tra i gestori (al pari dell’extrafattura) , infatti era per lo più un altra arma in mano alle compagnie per creare discriminazione tra un gestore e un altro o ricatti fatti ai singoli Gestori , ai non allineati o semplicemente ai piu antipatici , è questo dando in cambio il potere di determinare il prezzo finale alla compagnia , altro che prezzo massimo c’e in gioco. Ringraziando nuovamente Gessica mi premeva sottollineare che ci sono due linee totalmente diverse che vanno una contro l’altra.
Al Signor Martino rispondo che pur conoscendo il buon Garau essendo di Torino e posso anche salutartelo ma non prendere abbagli Martino bevi meno Chianti.
Franco….. oh franco…. che bischero che tu sei!!!!! Occhio che col barolo sale molto la pressione!!!!! Il chianti invece si che l’è bono……. caro Franco GARAU sta un po più calmino che non ti fa bene mica agitarti così.
Caro Martino da Firenze, il sig. Garau è attualmente bannato dal sito GestoriCarburanti, pertanto non può intervenire. E’ comunque disdicevole il comportamento di un anonimo il quale cita per ben due volte il cognome di una persona che in questo frangente non può replicare.
Caro Martino è ora che eviti di citare nomi che nulla hanno a che fare con la mia persona o le mie considerazioni , La mia era una domanda dove Gessica mi ha ampiamente risposto non solo a me ma a tutti i gestori che non avevano capito la diversità di proposte fatte con la consapevolezza di vedere che Angac non la pensa come gaia per fortuna.
REGOLAMENTO (UE) N. 330/2010 DELLA COMMISSIONE del 20 aprile 2010
relativo all’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea a categorie di accordi verticali e pratiche concordate
Articolo 4
Restrizioni che eliminano il beneficio dell’esenzione per categoria — restrizioni fondamentali
L’esenzione di cui all’articolo 2 non si applica agli accordi ver¬ ticali che, direttamente o indirettamente, isolatamente o con¬ giuntamente con altri fattori sotto il controllo delle parti, hanno per oggetto quanto segue:
a) la restrizione della facoltà dell’acquirente di determinare il proprio prezzo di vendita, fatta salva la possibilità per il fornitore di imporre un prezzo massimo di vendita o di raccomandare un prezzo di vendita, a condizione che questi non equivalgano ad un prezzo fisso o ad un prezzo minimo di vendita per effetto di pressioni esercitate o incentivi offerti da una delle parti;
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Cookies
Gli applicativi software utilizzati possono contenere la tecnologia “cookie”. I cookies hanno principalmente la funzione di agevolare la navigazione da parte dell’utente. I cookies potranno fornire informazioni sulla navigazione all’interno del Sito e permettere il funzionamento di alcuni servizi che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del Sito. I cookies presenti negli applicativi software utilizzati sono di tipo anonimo e non sono riconducibili ai dati personali dell’utente. Per qualsiasi accesso al portale indipendentemente dalla presenza di un cookie, vengono registrati il tipo di browser (es. Internet Explorer, Netscape), il sistema operativo (es. Macintosh, Windows), l’host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta. L’utente ha comunque modo di impostare il proprio browser in modo da essere informato quando ricevete un cookie e decidere in questo modo di eliminarlo. Ulteriori informazioni sui cookies sono reperibili sui siti web dei forniti di browser.
“I cookie poi si distinguono in “di sessione” e “persistenti”, i primi una volta scaricati vengono poi eliminati alla chiusura del Browser, i secondi invece vengono memorizzati sul disco rigido dell’utente/visitatore fino alla loro scadenza. I cookie persistenti vengono utilizzati principalmente per facilitare la navigazione del sito, per capire quali sezioni del sito hanno generato un certo numero di pagine e utenti e anche per l’erogazione dei formati pubblicitari. In relazione ai messaggi pubblicitari di GestoriCarburanti, come la maggior parte dei siti concorrenti, utilizza cookie generati da altri siti per erogare i formati pubblicitari. I cookie di sessione invece vengono principalmente utilizzati in fase di autenticazione, autorizzazione e navigazione nei servizi ai quali si accede tramite una registrazione”.
I cookie possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’utente.
I cookie di sessione, o temporanei sono quelli scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser, mentre quelli persistenti hanno scadenze più lunghe (da pochi minuti a mesi interi) a seconda delle funzioni che svolgono. Sono proprio queste funzioni che distinguono i cookie in due categorie: tecnici e non tecnici (o di profilazione).
I cookie tecnici gestiscono i dati necessari all’erogazione delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, ad esempio, di non dover reinserire user e password per accedere a particolari servizi, di ricordare l’ultima pagina visitata o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il tipo di dispositivo in uso e di adattare le dimensioni delle immagini di conseguenza. I cookie tecnici consentono inoltre di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti, ma solo in forma anonima, e non vengono utilizzati per analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti.
I cookie di profilazione, invece, vengono utilizzati per analizzare gli interessi e le abitudini di navigazione dei singoli utenti, per personalizzarne la navigazione ed erogare, ad esempio, contenuti, anche pubblicitari, mirati a particolari interessi.
I cookie possono essere erogati direttamente dal gestore del sito sul quale si sta navigando (cookie di prima parte) o, nel caso il sito si appoggi a servizi esterni per particolari funzioni, da terzi (cookie di terze parti).
GestoriCarburanti utilizza sulle sue pagine cookie sia tecnici che non tecnici, anche di terze parti, al fine di migliorare l’esperienza sul proprio sito, adattandolo, ad esempio, a seconda del browser e del dispositivo in uso, selezionando la tipologia dei contenuti visualizzati, o esponendo pubblicità di potenziale interesse per il singolo utente.
La navigazione sulle pagine di GestoriCarburanti prevede l’utilizzo di cookie tecnici e non (questi ultimi detti anche “di profilazione”), di prima e di terza parte, necessari all’erogazione del servizio, utilizzati a fini statistici, di analisi della navigazione e per l’erogazione di servizi e comunicazioni commerciali personalizzate.
Se ti trovi sul sito GestoriCarburanti e visualizzi il banner informativo dell’esistenza dei cookie, se prosegui la navigazione sul sito, cliccando su qualsiasi elemento del sito o su un’immagine o anche semplicemente scorrendo la pagina o chiudendo il layer informativo cliccando il tasto “X”, dai il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione descritti in questa informativa e implementati nelle pagine del sito GestoriCarburanti.
E’ possibile disabilitare le funzioni dei cookie, sia di prime che di terze parti, direttamente dal browser che si sta utilizzando, secondo le istruzioni fornite dai relativi produttori, o utilizzando degli appositi programmi; tuttavia, GestoriCarburanti desidera ricordare che la restrizione della capacità dei siti web di inviare i cookie può peggiorare l’esperienza di navigazione globale degli utenti.
Il consenso alla ricezione dei cookie può essere espresso anche mediante specifiche configurazioni del browser da parte degli utenti. La maggior parte dei browser permette di impostare regole per gestire i cookie inviati solo da alcuni o da tutti i siti, opzione che offre agli utenti un controllo più preciso della privacy e di negare la possibilità di ricezione dei cookie stessi, o comunque di modificare le scelte precedentemente effettuate.
Di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni:
Microsoft Internet Explorer
Google Chrome
Apple Safari
Mozilla Firefox
Opera
Cookie di terze parti
Durante la navigazione sulle pagine dei siti del Network GestoriCarburanti, per fini statistici o di profilazione per l’erogazione di pubblicità, potrebbero essere rilasciati cookie non tecnici gestiti da terze parti e non direttamente da GestoriCarburanti.
A seguire l’elenco delle terze parti coinvolte con i link alle relative politiche di gestione.
Google Analytics – Cookie statistici
http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Webtrekk – Cookie statistici
https://www.webtrekk.com/en/index/opt-out-webtrekk/
Nielsen – Cookie statistici
http://www.nielsen.com/it/it/privacy-policy/cookies.html
DotnAds – Cookie di profilazione
http://it.privacy.dotandmedia.com
Neodata – Cookie di profilazione
http://www.neodatagroup.com/it/data-security/neodata-services-privacy-policy/
4w MarketPlace for Publishers – Cookie di profilazione
http://www.4wmarketplace.com/it/page/read/privacy-policy/
Veesible – Cookie di profilazione
http://www.veesible.it/privacy/
Facebook – Cookie di profilazione
https://www.facebook.com/help/cookies?ref_type=sitefooter
Twitter – Cookie di profilazione
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter#
Google+ – Cookie di profilazione
https://www.google.com/intl/it_ALL/policies/privacy/
Linkedin – Cookie di profilazione
https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Pinterest – Cookie di profilazione
https://help.pinterest.com/en/articles/personalization-and-data-other-websites
comScore – Cookie di profilazione
http://www.scorecardresearch.com/privacy.aspx?newLanguage=7
Per ulteriori informazioni e per disattivare i cookie di terze parti: http://www.youronlinechoices.com/ch-it/
Google Analytics
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO)
Al fine di meglio assicurare il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali GestoriCarburanti, in qualità di Titolale del trattamento,è il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO) con funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative.
Il RPD-DPO del Sito GestoirCarburanti, nella persona di D’Adamo Massimo, è contattabile all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dadamo.massimo@pec.it
Privacy
Il sito di Gestoricarburanti.it (di seguito, ”GestoriCarburanti”) manifesta il proprio impegno e la propria attenzione al trattamento dei dati personali degli utenti del sito web www.gestoricarburanti.it (di seguito, il “Sito”), attraverso l’adozione di una politica di riservatezza dei dati personali conforme al Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, ed anche alla disciplina del Codice in materia di protezione dei dati personali ( “Codice della Privacy”), contenuto nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
In questa pagina si descrivono le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito, attraverso un’apposita informativa che viene resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) ed anche dell’art. 13 del Codice della Privacy, a tutti coloro che interagiscono con i servizi web resi da Gestoricarburanti, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.gestoricarburanti.it corrispondente alla home page ufficiale del Sito.
L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link accessibili dal sito.
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo. Si invita pertanto l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell’ art. 8, prf. 1 del GDPR, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Informativa sul trattamento dei dati relativo alla navigazione sul Sito.
Titolare del trattamento dei Dati
Il titolare del trattamento, che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali, è relativamente al presente Sito web:
GestoriCarburanti di D’Adamo Massimo sede legale: Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli cell: 392/9176034 p.iva 01683140022 CF DDMMSM69P05L219M
Eventuali richieste in materia di privacy o chiarimenti sulla presente informativa potranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo:
Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli
Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento
La navigazione all’interno del Sito è libera e non richiede alcuna registrazione da parte dell’utente ad eccezione dei casi di consentire la partecipazione ad un forum, inviare un curriculum vitae o inviare messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati nel Sito. Durante l’accesso al Sito si possono quindi distinguere i dati derivanti dalla sola navigazione dell’utente, dai dati resi volontariamente dall’utente in relazione a determinate finalità.
Dati derivanti dalla navigazione dell’utente
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Dati resi volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dagli utenti che volontariamente interagiscono con il Sito, conferendo i propri dati personali a GestoriCarburanti per il conseguimento di determinati servizi ( richieste di informazioni commerciali, partecipazione ad un forum, invio di un curriculum vitae o di messaggi di posta elettronica, etc.), sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e vengono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario per l’esecuzione del servizio (spedizione di materiale, fornitura di assistenza, etc.).
Specifiche informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
A parte quanto sopra specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati personali degli utenti è facoltativo, ancorché funzionale alla fornitura di determinati servizi; in questi casi, pertanto, il mancato conferimento dei dati potrebbe compromettere o rendere impossibile l’erogazione del servizio.
Commenti
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Carissimi angac dovete fare chiarezza alla categoria , perchè e fin troppo chiaro che voi state utilizzando ogni scusa o pretesa per attaccare tutti i Gestori che credono ancora nella rappresentanza sindacale , dico questo perchjè la storia del prezzo massimo è la scusa visto che ad Oggi non avete preso le distanze dalla ridicola proposta gaia dove si elimina addirittuta il prezzo massimo per dare pieni poteri alla compagnia a determinare il prezzo !!! Voi dove siete e sopratutto perche non commentare i vostri amici ?? fate chiarezza grazie