I gestori di distribuzione dei carburanti sulle autostrade escono dal Decreto rilancio. “L’articolo 52 ter, a loro dedicato, sparisce dalle ultime bozze circolanti del provvedimento perché – si apprende – bloccato dal Mef per l’assenza della relazione tecnica dell’Inps e del ministero del Lavoro. Burocrazia contro politica, insomma, e politica debole e in ritardo”.
La preoccupazione dei Gestori delle aree di servizio che avvertono “in assenza di segnali non saremo più in grado di garantire il servizio di rifornimento carburanti, e chiuderemo per fallimento, con grave danno alla mobilità dei cittadini e dei mezzi di sicurezza”.
La proposta normativa aveva l’obiettivo di “salvaguardare la funzionalità del servizio dei gestori della distribuzione carburanti nelle aree di servizio autostradale, che durante il lockdown hanno dovuto rimanere aperti nonostante il drastico calo dell’erogato e degli introiti – ridotti anche dell’80% – causato dalle limitazioni alle possibilità di spostamento delle persone fisiche all’interno del territorio nazionale. La norma utilizza come strumento di aiuto per le imprese della distribuzione carburanti autostradali un’agevolazione contributiva”.
Si trattava di prevedere il riconoscimento dell’accredito “figurativo dei contributi e dei relativi oneri accessori, in proporzione alle ore di effettivo servizio prestato, per tutta la durata delle limitazioni. “Una proposta semplice e diretta a cogliere il cuore del problema, connesso al costo di gestione garantito h24”, sottolineano i gestori che chiedono al governo “che ha mostrato di essere convinto della drammaticità della situazione in Autostrada” di intervenire “subito e correggere in fase di conversione il Decreto. Non disperiamo di recuperare la norma in fase di conversione”.
Ancora un grido di allarme lanciato sull’ennesimo quotidiano locale che testimonia la difficoltà dei Gestori di impianti carburanti. In questa occasione il Gestore intervistato appartiene anche alla categoria [Leggi…]
Di seguito pubblichiamo, in forma integrale, la lettera inviata al Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, dai Presidenti di Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio. La comunicazione [Leggi…]
DL RILANCIO. IN EXTREMIS SCONFITTE (IN PARTE) LE RESISTENZE DELLA FRONDA ANTIGESTORI CHE SI E’ STABILITA AL MISE. LE LUCI E LE (MOLTE) OMBRE PER LA CATEGORIA. ORA [Leggi…]
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account.
Nega il consensoAccetto
Connettiti con
Permetto di creare un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account.
Nega il consensoAccetto
16 Commenti
più vecchi
più nuovipiù votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
mario
10 mesi fa
è mai possibile che i benzinai si debbano sempre preoccupare degli altri e non dei nostri legittimi e corporativi interessi
specialmente ora che ne và della nostra soppravvivenza
pippo
10 mesi fa
Se per assurdo ,domani fallissero tutti i p v autostradali ,chi garantirebbe il servizi pubblico ,che di pubblico ed essenziale oramai non ha nulla ,al 20% di utenti ? Vista la drammaticità del settore perchè avete rinunciato al proseguo dello sciopero ? Chi vi ha consigliato di dimezzare lo sciopero ,vi ha detto come fare in alternativa ,per avere i vs diritti e con quali mezzi
Caro Pippo, una volta appreso, ma era prevedibile per alcuni di noi, che il Governo non dava nulla, la valutazione è stata quella di ridurre. Tanto 32 o 48 non avrebbero modificato nulla. Deve essere cambiata la strategia secondo me, ma in generale. La tattica di chiamare in causa qualsiasi governo per risolvere il nostro profondo problema della incapacità di avere qualsiasi negoziato con i petrolieri, secondo me non può andare. Ma è la mia opinione…
Buongiorno Timpani
Sono anni che predico la stessa cosa ,ma sembra che qualcuno non ci senti da quel orecchio ,anzi sembra che qualcuno abbia l interesse a non disturbare le petrolifere
Qualcuno ci ha spiegato che i soldi si devono andare a prendere dove ci sono ,i trattati vanno fatti con le petrolifere
Ancora oggi sono convinto che i gestori possono avere molto cambiando strategia e magari iniziando a coinvolgere i dipendenti e i prestatori di servizi dei retisti ,oggi allo sbando ,retisti con 200 impianti !!!mini società petrolifere
I petrolieri ,si portano a trattare se li si colpisce nel bene più prezioso che hanno :I SOLDI e l immagine Chiudere per 5 gg un marchi si può ottiene tutto
Questo può solo avvenire con la partecipazione dei gestori ,i quali devono ,pena la fine , essere i primi attori Dobbiamo capire che le vecchie formule sono finite ,e sono contento che il sindacato inizi a capirlo
Caro Pippo, dirigersi contro le petrolifere, vecchie o nuove, è delineare una strategia. Come arrivarci, è difficile. Lo sciopero del Marchio o in generale lo sciopero, per una miriade di ragioni anche storiche, è quasi impossibile. Hanno uomini e mezzi per arrivare direttamente su ogni singolo gestore e “convincerlo” con le buone o con le cattive a non chiudere. Storia vecchia che sconta la differenza notevole delle forze in campo. Forse qualche strumento di pressione come dici tu, dovrebbe essere sui RID.Forse bisognerebbe pensare a un disegno di legge che ponga pochi ma chiari diritti di questa categoria. Sono anche d’accordo che ormai la categoria tutta dovrà dividersi in tre schemi contrattuali. Il Rivenditore, cioe’ il gestore che compra e rivende con delle ulteriori tutele, il commissionario che vende prodotto della petrolifera e non entra nel gioco della concorrenza dei prezzi – anomalia tutta tipica di questo settore : come si fa concorrenza con tre centesimi di guadagno lordo in un mercato in cui gli sconti sono a botte almeno di 3/4 volte tanto ?- e gli appaltisti. Che sono “figli di un dio minore” e vanni tutelati al meglio. Ora sono come i braccianti in nero della Bellanova . Sfruttati e con contratti capestro. Come fare tutto questo ? E’ la’ la questione. Certo con gruppuscoli che continuano ad infangare e ululare alla luna, abbiamo poche speranze.
Commenta…GLI strappi sono dipesi dal malessere dei Gestori, i quali non siamo senza colpe, però si deve ascoltare anche chi la pensa diversamente, non bisogna chiudersi nel proprio guscio, altrimenti il tutto lascia pensare che ci siano altri interessi anche se non e vero. Scusa se insisto penso che persone come Te, si devono adoperare perché ciò avvenga
Anni fa quando da giovane impulsivo facevo l’extraparlamentare – di destra o di sinistra non importa ‘ un deputato – di destra o di sinistra – mi disse che le lotte si fanno in parlamento non fuori. Si litiga si dissente ma si resta nel partito che si valuta come il piu vicino alle proprie idee. Difficile certo, faticoso certo. Ma almeno si ha qualche probabilita’ che le proprìe idee possano trovare accoglimento. E vengano rappresentate . Altrimenti si é condannato all’isolamento. È in fondo il Buddismo tibetano. Ma sempre eremiti si rimane..
Tutto giusto quel che tu dici ne sono sicuro ma le verità sono tante,cosa deve fare uno che viene espulso in un partito e ha voglia di spendersi per gli altri? Penso che se avresti ancora la possibilità di incontrare quel parlamentare ti direbbe o di cambiare partito o se hai la forza di fartelo tu,così potrai esprimere giuste o sbagliate le proprio idee.Comunque mai sottovalutare il prossimo,sei proprio sicuro che rimarrà da solo,io non lo penso e non perché ci possano essere 100 o 200 o anche 300 Gestori che lo affiancano ma perché le vie del Signore sono infinite.
Gruppi di gestori in dissenso ce ne sono. Ci sono pure 5 o 5 gruppi di “partite iva” che non si sentono rappresentati dalle confederazioni dei commercianti. Manifestazioni a Roma il 30 maggio, il 2 giugno e cosi’ via..qui non ci sono vie del signore, ma traverse, mulattiere, sentieri, tratturi.. gilet gialli in francia, gilet arancioni in Italia, ti manca un pezzo di storia. Nel 1969 questa categoria fece i primi scioperi, con benzinai che venivano arrestati dalle Prefetture. Si infiltrarono uomini della Digos e della estrema destra e fecero esplodere degli impianti a Roma e Torino. La rivolta era “pilotata” da chi voleva instaurare un clima di polizia . Poi vennero le stragi di Piazza Fontana, e cosi’ via. E vinsero coloro che praticavano la teoria degli opposti estremismi. Leggi da coprifuoco. Non fu il Cile o l’Argentina di quegli anni, ma poco ci mancava. Su chi è stato estromesso dalla sua associazione di categoria, sai come la penso.
Commenta…Roberto sicuramente non ho la tua conoscenza ed esperienza in alcuni settori ma io mi riferisco sempre a metodi e modi democratici per far passare le proprie idee ,altrimenti non sarei qui ha discutere, voglio che questo sia chiaro a tutti.
Credo che nella vicenda specifica ci sarebbero stati spazi di discussione e di confronto anche al di fuori della propria ex organizzazione. Per esempio, se io domani uscissi ufficialmente su vari siti contestando la linea della mia organizzazione, sicuramente ne dovrei uscire per evidente contrasto. A meno che, in una riunione anche con altre associazioni, non riuscissi a convincere anche gli altri. Si è montata una tempesta sui 20 euro della Eg, quando poi ufficialmente hanno ritirato il tutto, dopo le giuste contestazioni. Si fanno le “scissioni” per 20 euro ? E si manda all’aria un lavoro di tanti anni ? E si rinnegano fatti ed eventi di poco tempo fa ? Mi pare incredibile.
parole sante.il lavoro del benzinaio è finito.o si campa con qualcos’altro (bar,lavaggio) oppure con i carburanti si va in rovina.io sono circondato da “colleghi” che a forza di rincorrere qualche litro in più si sono rovinati.adesso,dopo gli indiani,è venuta l’ora dei pakistani
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Cookies
Gli applicativi software utilizzati possono contenere la tecnologia “cookie”. I cookies hanno principalmente la funzione di agevolare la navigazione da parte dell’utente. I cookies potranno fornire informazioni sulla navigazione all’interno del Sito e permettere il funzionamento di alcuni servizi che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del Sito. I cookies presenti negli applicativi software utilizzati sono di tipo anonimo e non sono riconducibili ai dati personali dell’utente. Per qualsiasi accesso al portale indipendentemente dalla presenza di un cookie, vengono registrati il tipo di browser (es. Internet Explorer, Netscape), il sistema operativo (es. Macintosh, Windows), l’host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta. L’utente ha comunque modo di impostare il proprio browser in modo da essere informato quando ricevete un cookie e decidere in questo modo di eliminarlo. Ulteriori informazioni sui cookies sono reperibili sui siti web dei forniti di browser.
“I cookie poi si distinguono in “di sessione” e “persistenti”, i primi una volta scaricati vengono poi eliminati alla chiusura del Browser, i secondi invece vengono memorizzati sul disco rigido dell’utente/visitatore fino alla loro scadenza. I cookie persistenti vengono utilizzati principalmente per facilitare la navigazione del sito, per capire quali sezioni del sito hanno generato un certo numero di pagine e utenti e anche per l’erogazione dei formati pubblicitari. In relazione ai messaggi pubblicitari di GestoriCarburanti, come la maggior parte dei siti concorrenti, utilizza cookie generati da altri siti per erogare i formati pubblicitari. I cookie di sessione invece vengono principalmente utilizzati in fase di autenticazione, autorizzazione e navigazione nei servizi ai quali si accede tramite una registrazione”.
I cookie possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’utente.
I cookie di sessione, o temporanei sono quelli scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser, mentre quelli persistenti hanno scadenze più lunghe (da pochi minuti a mesi interi) a seconda delle funzioni che svolgono. Sono proprio queste funzioni che distinguono i cookie in due categorie: tecnici e non tecnici (o di profilazione).
I cookie tecnici gestiscono i dati necessari all’erogazione delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, ad esempio, di non dover reinserire user e password per accedere a particolari servizi, di ricordare l’ultima pagina visitata o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il tipo di dispositivo in uso e di adattare le dimensioni delle immagini di conseguenza. I cookie tecnici consentono inoltre di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti, ma solo in forma anonima, e non vengono utilizzati per analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti.
I cookie di profilazione, invece, vengono utilizzati per analizzare gli interessi e le abitudini di navigazione dei singoli utenti, per personalizzarne la navigazione ed erogare, ad esempio, contenuti, anche pubblicitari, mirati a particolari interessi.
I cookie possono essere erogati direttamente dal gestore del sito sul quale si sta navigando (cookie di prima parte) o, nel caso il sito si appoggi a servizi esterni per particolari funzioni, da terzi (cookie di terze parti).
GestoriCarburanti utilizza sulle sue pagine cookie sia tecnici che non tecnici, anche di terze parti, al fine di migliorare l’esperienza sul proprio sito, adattandolo, ad esempio, a seconda del browser e del dispositivo in uso, selezionando la tipologia dei contenuti visualizzati, o esponendo pubblicità di potenziale interesse per il singolo utente.
La navigazione sulle pagine di GestoriCarburanti prevede l’utilizzo di cookie tecnici e non (questi ultimi detti anche “di profilazione”), di prima e di terza parte, necessari all’erogazione del servizio, utilizzati a fini statistici, di analisi della navigazione e per l’erogazione di servizi e comunicazioni commerciali personalizzate.
Se ti trovi sul sito GestoriCarburanti e visualizzi il banner informativo dell’esistenza dei cookie, se prosegui la navigazione sul sito, cliccando su qualsiasi elemento del sito o su un’immagine o anche semplicemente scorrendo la pagina o chiudendo il layer informativo cliccando il tasto “X”, dai il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione descritti in questa informativa e implementati nelle pagine del sito GestoriCarburanti.
E’ possibile disabilitare le funzioni dei cookie, sia di prime che di terze parti, direttamente dal browser che si sta utilizzando, secondo le istruzioni fornite dai relativi produttori, o utilizzando degli appositi programmi; tuttavia, GestoriCarburanti desidera ricordare che la restrizione della capacità dei siti web di inviare i cookie può peggiorare l’esperienza di navigazione globale degli utenti.
Il consenso alla ricezione dei cookie può essere espresso anche mediante specifiche configurazioni del browser da parte degli utenti. La maggior parte dei browser permette di impostare regole per gestire i cookie inviati solo da alcuni o da tutti i siti, opzione che offre agli utenti un controllo più preciso della privacy e di negare la possibilità di ricezione dei cookie stessi, o comunque di modificare le scelte precedentemente effettuate.
Di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni:
Microsoft Internet Explorer
Google Chrome
Apple Safari
Mozilla Firefox
Opera
Cookie di terze parti
Durante la navigazione sulle pagine dei siti del Network GestoriCarburanti, per fini statistici o di profilazione per l’erogazione di pubblicità, potrebbero essere rilasciati cookie non tecnici gestiti da terze parti e non direttamente da GestoriCarburanti.
A seguire l’elenco delle terze parti coinvolte con i link alle relative politiche di gestione.
Google Analytics – Cookie statistici
http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Webtrekk – Cookie statistici
https://www.webtrekk.com/en/index/opt-out-webtrekk/
Nielsen – Cookie statistici
http://www.nielsen.com/it/it/privacy-policy/cookies.html
DotnAds – Cookie di profilazione
http://it.privacy.dotandmedia.com
Neodata – Cookie di profilazione
http://www.neodatagroup.com/it/data-security/neodata-services-privacy-policy/
4w MarketPlace for Publishers – Cookie di profilazione
http://www.4wmarketplace.com/it/page/read/privacy-policy/
Veesible – Cookie di profilazione
http://www.veesible.it/privacy/
Facebook – Cookie di profilazione
https://www.facebook.com/help/cookies?ref_type=sitefooter
Twitter – Cookie di profilazione
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter#
Google+ – Cookie di profilazione
https://www.google.com/intl/it_ALL/policies/privacy/
Linkedin – Cookie di profilazione
https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Pinterest – Cookie di profilazione
https://help.pinterest.com/en/articles/personalization-and-data-other-websites
comScore – Cookie di profilazione
http://www.scorecardresearch.com/privacy.aspx?newLanguage=7
Per ulteriori informazioni e per disattivare i cookie di terze parti: http://www.youronlinechoices.com/ch-it/
Google Analytics
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO)
Al fine di meglio assicurare il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali GestoriCarburanti, in qualità di Titolale del trattamento,è il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO) con funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative.
Il RPD-DPO del Sito GestoirCarburanti, nella persona di D’Adamo Massimo, è contattabile all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dadamo.massimo@pec.it
Privacy
Il sito di Gestoricarburanti.it (di seguito, ”GestoriCarburanti”) manifesta il proprio impegno e la propria attenzione al trattamento dei dati personali degli utenti del sito web www.gestoricarburanti.it (di seguito, il “Sito”), attraverso l’adozione di una politica di riservatezza dei dati personali conforme al Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, ed anche alla disciplina del Codice in materia di protezione dei dati personali ( “Codice della Privacy”), contenuto nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
In questa pagina si descrivono le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito, attraverso un’apposita informativa che viene resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) ed anche dell’art. 13 del Codice della Privacy, a tutti coloro che interagiscono con i servizi web resi da Gestoricarburanti, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.gestoricarburanti.it corrispondente alla home page ufficiale del Sito.
L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link accessibili dal sito.
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo. Si invita pertanto l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell’ art. 8, prf. 1 del GDPR, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Informativa sul trattamento dei dati relativo alla navigazione sul Sito.
Titolare del trattamento dei Dati
Il titolare del trattamento, che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali, è relativamente al presente Sito web:
GestoriCarburanti di D’Adamo Massimo sede legale: Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli cell: 392/9176034 p.iva 01683140022 CF DDMMSM69P05L219M
Eventuali richieste in materia di privacy o chiarimenti sulla presente informativa potranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo:
Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli
Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento
La navigazione all’interno del Sito è libera e non richiede alcuna registrazione da parte dell’utente ad eccezione dei casi di consentire la partecipazione ad un forum, inviare un curriculum vitae o inviare messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati nel Sito. Durante l’accesso al Sito si possono quindi distinguere i dati derivanti dalla sola navigazione dell’utente, dai dati resi volontariamente dall’utente in relazione a determinate finalità.
Dati derivanti dalla navigazione dell’utente
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Dati resi volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dagli utenti che volontariamente interagiscono con il Sito, conferendo i propri dati personali a GestoriCarburanti per il conseguimento di determinati servizi ( richieste di informazioni commerciali, partecipazione ad un forum, invio di un curriculum vitae o di messaggi di posta elettronica, etc.), sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e vengono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario per l’esecuzione del servizio (spedizione di materiale, fornitura di assistenza, etc.).
Specifiche informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
A parte quanto sopra specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati personali degli utenti è facoltativo, ancorché funzionale alla fornitura di determinati servizi; in questi casi, pertanto, il mancato conferimento dei dati potrebbe compromettere o rendere impossibile l’erogazione del servizio.
Commenti
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
è mai possibile che i benzinai si debbano sempre preoccupare degli altri e non dei nostri legittimi e corporativi interessi
specialmente ora che ne và della nostra soppravvivenza