Gestori Autostradali, nel Decreto Rilancio intervento da 4 milioni di Euro

Sul supplemento ordinario n. 21/L alla Gazzetta ufficiale n. 128 del 19 maggio 2020 è stato pubblicato il Decreto-legge 19 maggio 2020 recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. All’interno del decreto è presente l’articolo 40, Misure di sostegno alle micro, piccole e medie imprese titolari del servizio di distribuzione di carburanti nelle autostrade per il periodo di emergenza da COVID-1

1. Alle microimprese e alle piccole e medie imprese come definite dalla Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/361/CE del 6 maggio 2003, aventi sede in Italia, che gestiscono il servizio di distribuzione autostradale di carburanti, che risultavano attive ed in regola con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali alla data del 1° marzo 2020, in considerazione del mantenimento del servizio durante il periodo di emergenza sanitaria pur in presenza di calo considerevole della domanda di carburanti, può essere riconosciuto, nel limite complessivo di 4 milioni di euro per l’anno 2020, un contributo commisurato ai contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, dovuti sulle retribuzioni da lavoro dipendente corrisposte nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020.

2. Il contributo di cui al comma 1 non viene riconosciuto nei casi di gestioni dirette degli impianti di distribuzione carburanti in autostrada da parte delle società petrolifere integrate alla raffinazione e alle gestioni unitarie delle attività petrolifere e di ristorazione.

3. II contributo è erogato dal Ministero dello sviluppo economico su domanda dell’impresa dì gestione, nel limite di spesa di cui al comma I, mediante riparto proporzionale delle risorse disponibili tra le domande ammissibili. Con provvedimento del Ministero dello sviluppo economico sono individuati le modalità ed il termine di presentazione delle domande nonché le procedure per la concessione del contributo.

4. Al fine della verifica di appartenenza alle microimprese e alle piccole e medie imprese per Ì distributori di carburanti i ricavi si calcolano con le modalità di cui all’articolo 18, comma 10, del Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.

5. Agli oneri derivanti dal presente articolo, pari a 4 milioni di euro per l’anno 2020, si provvede ai sensi dell’articolo 265.

Sottoscrivi
Notificami
guest
5 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Fabio
Fabio
4 anni fa

…..hahahahahhahah……elemosina

Roberto Timpani
Roberto Timpani
Rispondi a  Fabio
4 anni fa

allora non hai letto o non hai capito

mario
mario
Rispondi a  Roberto Timpani
4 anni fa

caro Timpani i gestori in italia non sono solo quelli di autostrde

mario
mario
Rispondi a  Fabio
4 anni fa

meglio uns elemosina che niente come i distributori fuori autostrada se non ho letto male

Roberto Timpani
Roberto Timpani
Rispondi a  mario
4 anni fa

Capisco che leggersi 270 pagine di Decreto sia una fatica e che è meglio battere sulla tastiera e dire che niente va bene. Lo fanno in tanti, quindi che male c’è. Non solo per noi ma anche per tutte le micro imprese, ci sono i soldi a fondo perduto per coloro che nel 2019 non hanno superato la soglia dei 5 milioni di euro di fatturato. poi c’è una norma “specifica” per i gestori autostradali che non hanno potuto attivare il self come molti gestori cittadini hanno potuto fare magari, se avevano anche un solo dipendente, mandandolo in cassa integrazione, e che invece , stando forzatamente aperti h 24 sulle stazioni di servizio senza self – non ci sono o quelli che ci sono non sono attivati- e che quindi hanno avuto e stanno avendo per forza e ripeto per forza i dipendenti a pieno regime. Tre dipendenti fissi. tutto qua.