Elogio del disprezzo Puntata 1 (Gli auguri di Natale)

Quella che inauguriamo oggi è una raccolta di pensieri e di racconti del vissuto di molti di noi sui piazzali alle prese con la visita dei funzionari aziendali delle compagne petrolifere. Racconteremo del loro, in genere, “livello”. Uomini e donne a volte poco più che ragazzi i quali hanno pochissima conoscenza del mondo che ruota intorno alla stazione di servizio e la benzina la conoscono probabilmente solo perchè hanno visto i loro padri riempire di combustibile gli accendini. Storia di vita per molti di  noi, invece, che eravamo presenti sugli impianti già da bambini, perchè per noi  quel distributore, i suoi locali, i rumori,  quegli odori erano anche casa.

Per dare il vostro contributo potete scrivere a info@gestoricarburanti.it

Il ragazzino stava infreddolito tentando di convincere il padre a chiudere il distributore, dopo che già il suo dipendente era stato mandato a casa . Faceva veramente freddo in quel dicembre del 1968 e i giorni che precedevano il Natale potevano costituire per la loro famigliola, pagato tutto ed anche la ulteriore mensilità per il collaboratore, una occasione per mettere da parte qualche lira in piu’.

Ecco che il padre indugiava a tenere aperto l’impianto – non c’erano ancora i self service ovviamente- aspettando qualche cliente che, aprendo una piccola fessura dal finestrino dell’auto, avrebbe consegnato le chiavi per aprire quel maledetto tappo del serbatoio che, tra le dita gelate e i soliti imperscrutabili meccanismi , non voleva spesso venire via, facendo bestemmiare, a volte sotto la pioggia ed il vento, il benzinaio malcapitato.

Nonostante le avverse condizioni, a sera già inoltrata, il ragazzino cercava di indurre il padre a mettere quei benedetti lucchetti alle pompe ( non solo gli erogatori erano americani, dal nome di un famoso attore di western, ma anche i lucchetti richiamavano nomi di blasonate e prestigiose università oltre oceano, cosi’ possenti, vigorosi e solidi da essere inespugnabili) e di chiudere quell’angusto chiosco nel quale, non senza difficoltà, trovavano posto il compressore, le lattine di lubrificante, la calcolatrice, i calendari, i tappi, i filtri e le spazzole tergicristallo.

Il ragazzino si stupiva ogni volta come se fosse la prima volta a capire con quale artigianale e complessa ingegneria il padre riuscisse a stipare tutte queste cose in un metro quadrato, ovviamente senza bagno, di locale concepito da qualche oscuro geometra delle compagnie petrolifere. In fondo, i benzinai facevano un lavoro umile, che bisogno c’era di progettare uffici, spazi e comodità ?. C’erano benzinai anche meno fortunati in verità, che non avevano neanche quello: il cofano della piccola utilitaria serviva ad accogliere il minimo indispensabile per un lavoro cosi’ degradante. E cosi’, mentre i due attendevano qualche ultimo cliente, si avvicino’ una persona amica : l’ispettore di zona. Era una qualifica con la quale solerti rappresentati di compagnie petrolifere si facevano chiamare. In verità, questo uomo apparentemente mite e buono, non era mai piaciuto al ragazzino. Ma si sa : gli adolescenziali ardori devono subire prima o poi una repressione, altrimenti non si potrebbe avere una vita di relazioni. Ma a pensarci bene non piaceva nemmeno alla madre del ragazzino, nonostante fosse stato invitato molte volte a mangiare le famose tagliatelle fatte in casa o ad assaggiare il salume piu’ stagionato o l’olio piu’ naturale che il benzinaio si faceva mandare dai parenti del paese del sud per poterli poi regalare all’ispettore.

Quindi, un amico, anzi, un confidente, forse poco meno di un fratello colto e preparato sempre pronto a spronare il padre benzinaio che ahimè, venuto dal sud e dopo alcuni anni di dura prigionia, non aveva certo avuto il tempo ed il denaro per istruirsi. Bisognava lavorare e a testa bassa. La famiglia cresceva e solo la determinata opposizione della madre del ragazzino aveva impedito che il padre facesse pubblicare una sua foto , con una cappello a visiera enorme ed una tuta penzolante, mentre avvicinava la pistola ad minuscolo pertugio del serbatoio. Foto che doveva essere diffusa sul “Giornale del benzinaio” che la multinazionale petrolifera inviava a tutti elogiando coloro che si contraddistinguevano per dedizione, subalternità e incondizionata adesione alle strategie della compagnia. Non esistevano le norme sulla privacy, ma la madre del ragazzino aveva intuito, nella sua primitiva sensibilità, che non si potevano pubblicare foto di adolescenti vestiti come a carnevale solo per rappresentare come intere famiglie – si sarebbe detto di un lontano e sottopagato proletariato – fossero nelle mani di quel Marchio.

Eppure quel Marchio evocava libertà, le ali di quel cavallo ispiravano leggerezza e voli sopra le Galassie, perchè invece sulla Terra, tutto era faticoso, duro, ancorato a lunghe e robuste catene sia pure non percettibili ad occhio nudo, per quelle famiglie che ogni giorno rappresentavano ai clienti la compagnia ? Mentre il ragazzino rimuginava questi temerari pensieri, appunto, l’ispettore di zona si stava avvicinando. Il padre diede una piccola stretta alla mano del figlioletto e gli disse in un orecchio : ” Vedi, sta venendo a farci gli auguri di Natale !”. Lo disse con ingenuo orgoglio, mettendosi a posto quel ridicolo cravattino che la compagnia faceva acquistare congiuntamente alle divise. Non era proprio un vero cravattino : aveva il nodo finto e un elastico dietro che consentiva di ornare le ruvide camicie che la stessa compagnia imponeva di acquistare . Benzinai certo, ma dovevano essere impeccabili alla vista di chiunque. Il Marchio esigeva questi rituali.

Il Marchio esigeva questi rituali.

Non appena arrivato al cospetto dei due, l’ispettore di zona assunse un aspetto tra il malcelato dispiacere e il tono minaccioso : ” Buonasera, volevo comunicarle che dal prossimo 1 gennaio la nostra compagnia ha ritenuto che lei debba riconsegnarci il “nostro” impianto. Le ragioni sono tutte nostre ed irrevocabili !” Il padre gli dette una benevola pacca sulle spalle – quell’ispettore di zona avrò avuto almeno venti anni meno di lui : e poi che ne sapeva dei sacrifici, delle bollette da pagare, della guerra vissuta, del dramma di lasciare il paese natio per cercare un lavoro nella grande citta’ ? – e  il suo viso si apri’ in un sorriso franco, sincero, quasi affettuoso : “Sta scherzando vero ? Andiamoci a prendere un aperitivo “.

Ma l’ispettore di zona, divincolandosi dal quel moto di intimità che il benzinaio aveva voluto trasferirgli, disse con tono solenne :” Mi dispiace, lei il primo gennaio ci dovrà riconsegnare il tutto libero da persone e cose di sua proprietà, altrimenti pagherà pesantissime penali e se la vedrà in tribunale ” . Lo disse di un fiato, come se fosse una frase imparata a memoria che qualche oscuro e lontano legale della compagnia aveva impartito e diffuso in tutta la filiera commerciale. Non erano tollerate integrazioni che la nostra bella madre lingua impone a volte, per rendere piu’ piacevole qualche espressione : un avverbio di modo, un aggettivo, un intercalare, magari un condizionale. Il ragazzino penso’ di come poteva suonare meglio ed essere piu’ suggestiva una frase del tipo : ” Siamo addolorati, lo creda, e ove lei ritenesse di non condividere con noi un percorso commerciale piu’ adeguato, saremo costretti nostro malgrado a richiedere, con il dovuto rispetto per i suoi venti anni passati con il nostro prestigioso Marchio , in tempi ragionevolmente brevi che lei ci riconsegni l’impianto, una volta ovviamente definiti tutti i rapporti con i clienti, le banche e il suo collaboratore “. Una altra immagine vero?. Miracoli della lingua.

In effetti un miracolo ci fu’ quella sera. L’ispettore di zona si allontano’ incolume dall’impianto, mentre il benzinaio impietrito era stato colto di sorpresa . In altre occasioni avrebbe impugnato la inossidabile chiave inglese – ironia della sorte : anche essa era di fattura americana  – e avrebbe sferrato un colpo micidiale al caro ex amico, ex confidente, ispettore di zona che con una frase sola, gelida ed impersonale, aveva interrotto un sogno, rubato il destino, spezzato il futuro.

Credo , da quello che mi dice il mio benzinaio di fiducia, che i comportamenti dei funzionari aziendali oggi non siano mutati. Ovvero, non sono piu’ presenti come prima e si avvicinano solamente in rare occasioni. Ma, a detta del mio benzinaio di fiducia, non per porgere gli auguri di Natale.

Sottoscrivi
Notificami
guest
9 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Roberto
Roberto
4 anni fa

C’era una volta……ora siamo tutelati dai Sindacati.

Salvatore Palma
Salvatore Palma
Rispondi a  Roberto
4 anni fa

Almeno oggi non ti senti solo. Immagina nel 68 quando non c’era nemmeno la LEGGE 1034/70 E non avevi nessuno strumento o Legge che ti tutelasse. Una generazione di gestori si sono battuti per conquistare dei diritti. Ai tempi nostri tutti leoni di tastiera…….ma quando si tratta di scendere a fare le barricate ci ritroviamo sempre in pochi. Come se tutto fosse dovuto. Ma purtroppo non è cosi’….

Massimo
Massimo
4 anni fa

In realtà molti non sanno da dove veniamo e come eravamo trattati. Oggi si danno tante cose per scontate e che invece sono state conquistate grazie al grande sacrificio di quei Gestori che hanno poi fatto il Sindacato. Gli stessi Gestori che in modo egoistico oggi sanno solo lamentarsi grazie alla risonanza messa a disposizione dai social ma pronti a voltarsi dall’altra parte quando ci sarebbe da alzare la schiena…

scaloppino
scaloppino
4 anni fa

tutelati di chè—- se siamo arrivati al caporalato ègrazie al sindacato

mario
mario
Rispondi a  scaloppino
4 anni fa

se siamo arrivati al caporalato e colpa solamente dei gestori che si
si credono tanto furbi invece molti sono molto fessi

DIEGO
DIEGO
4 anni fa

CIAO, mi vedo propio nella prima parte della storia, non nella seconda, perchè per fortuna non abbiamo mai ricevuto quel tipo di “auguri di Natale”
Correva l’ anno 1971 e andavo sul piazzale per gioco con l’ enorme cappellino della compagnia che mi scendeva sempre davanti agli occhi e con la tuta fatta da Mamma. Ho i brividi e un po di magone pensare ai sacrifici dei mie Genitori sotto alle intemperie invernali e al caldo estivo. Una vita, una vita di questo lavoro con alti e bassi. Iniziando logicamente dalla gestione di mio Padre periodi buoni fino agli anni 1995 circa poi piano piano in discesa fino bassi dagli anni 2000 in avanti.
L’ ISPETTORE……………. si si mi ricordo il senso reverenziale, devo dire del primo ispettore, che portava mio Padre ed è propio vero non era simpatico a mia Madre!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma la storia descritta calza propio a tutti noi vecchi Gestori ? Poi con il passare degli anni mio Padre ha fatto il “callo” e non era poi più tanto reverenziale. educato e basta . Storie di una vita passata sul piazzale che volge alla pensione e chissà per quanti anni ancora mi toccherà (spero) stare sul piazzale.
Perchè spero, perchè di sola pensione non si vive……………..continua……………….

Esso
Esso
Rispondi a  DIEGO
4 anni fa

bella storia io ho iniziato nel 97 preso poco degli anni d’oro ma non posso lamentarmi come tanti o dovuto sborsare soldini per prendere l’impianto e cena con addetto commerciale i bellissimi turni sabato e domenica dove il prezzo lo facevi tu le lire che storia mi sono comprato la macchina nuova in un solo anno ora stentiamo a mangiare e pagare tasse .

Alex
Alex
4 anni fa

L’unica legge uguale x tutti è la legge divina.
Quella terrestre è stata inventata x tenere buono il popolo e x difendere le mezze cartucce dalle persone vere.

DIEGO
DIEGO
4 anni fa

CONTINUA……………………… fine 1969 mio Padre apre in gestione l’impianto, orario di apertura: dalle 07.00 del mattino continuato fino alle 19.00 TUTTI I GIORNI, nel primo periodo mia madre gli portava il PRANZO NEL CHIOSCO, poi negli anni successivi la pausa 12.30 14.30, allora mangiava a casa come I SIGNORI. Poi le domeniche a turnazione 1 aperta su 4 e poteva capitare il 1° gennaio come Pasqua o Natale E ASSOLUTAMENTE PRESENTI ALTRIMENTI la Polizia Locale ti multava e passavano non sempre ma passavano c…o!! e poi e poi e poi ……………continua……….