Corrispettivi telematici, proroga al 1° aprile 2021 per emergenza Covid

Trattasi dei corrispettivi non oil che transitano sul registratore di cassa telematico. Slitta il termine di entrata in vigore dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato informatico dei dati dei corrispettivi giornalieri e del conseguente adeguamento dei registratori telematici. 

Tempo fino al 1° aprile 2021 per adeguarsi al nuovo tracciato telematico per l’invio dei dati dei corrispettivi giornalieri (versione 7.0 di giugno 2020). Infatti, considerate le difficoltà legate alla situazione emergenziale in corso provocata dal Covid-19 e recepite le richieste provenienti dalle associazioni di categoria, il provvedimento firmato oggi, 23 dicembre 2020 dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, posticipa di tre mesi la data di utilizzo del nuovo tracciato telematico per l’invio dei corrispettivi e quella di adeguamento dei registratori telematici.

Il documento odierno  “aggiorna” alle nuove date i contenuti del provvedimento del 28 ottobre 2016 (da ultimo modificato dai provvedimenti del 18 aprile 2019  del 20 dicembre 2019 e del 30 giugno 2020) relativo all’obbligo di dotarsi di un apparecchio di cassa di ultima generazione.

In particolare, viene modificata dal 1° gennaio al 1° aprile 2021 la data di avvio dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato dei dati dei corrispettivi giornalieri “Tipi dati per i corrispettivi – versione 7.0 – giugno 2020”, e del conseguente adeguamento dei registratori telematici. Fino a quella data sarà possibile trasmettere i dati attraverso la versione precedente (6.0).

Vengono prorogati al 31 marzo 2021 anche i termini entro i quali i produttori possono dichiarare la conformità alle specifiche tecniche di un modello già approvato dall’Agenzia delle entrate.

Sottoscrivi
Notificami
guest
4 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Stefano Chamonal
Stefano Chamonal
4 anni fa

Non ho capito … si tratta di corrispettivi NON oil dunque io gestore devo comunque avere il registratore per l’invio dei corrispettivi OIL di benzina, gasolio e lubrificanti ? obbligatori (per tutti i distributori) dal primo gennaio 2021???? qualcuno ne sa qualcosain più?

roberto timpani
roberto timpani
Rispondi a  Stefano Chamonal
4 anni fa

Perdonami se mi intrometto, il documento dell’Agenzia delle Entrate fà riferimento solo ai corrispettivi non oil . e mi fermo qui senza indicare i vari passaggi precedenti. e parliamo di registratori di cassa telematici. questi dati vengono trasmessi alle Entrate direttamente dal registratore di cassa abilitato. I corrispettivi sui carburanti – solo gasolio e benzina, il gpl è facoltativo – vanno invece trasmessi alle Dogane , entrando nella procedura già attiva del Portale Unico Dogane e Monopoli. si tratta di due “flussi” di dati differenti e di due destinatari differenti.

Stefano Chamonal
Stefano Chamonal
Rispondi a  roberto timpani
4 anni fa

Ti ringrazio molto per la tua risposta ma questo stravolge tutto quello che io avevo capito… i corrispettivi da inviare all’agenzia delle entrate dal primo gennaio 2021 non sono solo quelli NON oil ma anche i corrispettivi di carburanti e lubrificanti e questo è certo …. per quanto riguarda i corrispettivi da inviare mensilmente all’agenzia delle Dogane e Monopoli non ho capito di cosa si tratta (cosa centrano i corrispettivi con l’agenzia delle dogane???) Si tratta forse dell’invio telematico del registro di carico e scarico? Io ho sentito l’agenzia di Aosta e neanche loro sanno dirmi di cosa si tratta ….anche il mio commercialista non ne sa di più e sul sito dell’agenzia io non trovo nessuna procedura; se tu hai già usato tale procedura potresti darmi delucidazioni?

Roberto Timpani
Roberto Timpani
Rispondi a  Stefano Chamonal
4 anni fa

Mi pare che avete un po di confusione . Vai sul sito delle Dogane e cerca corrispettivi carburanti. Se hai difficoltà chiama in fegica o scrivimi a r.timpani@fegica.it. Temo che tu e i tuoi colleghi avete bisogno di molte informazioni.