Con una nota unitaria Faib Fegica e Figisc/Anisa al Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli Dott. Marcello Minenna e al Direttore Organizzazione e Digital Transformation Dott.ssa Laura Castellani hanno chiarito la loro posizione in merito all’ “Open Hearing” del 26 febbraio 2021 sulle anticipazioni dei temi sulla evoluzione dei processi digitali alla circolazione e definitiva consegna ai destinatari dei carburanti per autotrazione.
Nella nota le tre Federazioni a proposito “della digitalizzazione del registro di C/S e delle funzioni di rapporto di ricezione e cambio destinazione” dei carburanti per uso autotrazione, di cui al testo della recente Direttoriale del 10 maggio 2020, hanno censurato il mancato invito a tutte e tre le Federazioni, quale vulnus al sistema della concertazione alla base della collaborazione tra Agenzia e Federazioni degli operatori di settore.
Le Associazioni dei Gestori poi entrando nel merito hanno chiarito che allo stato “la Categoria rappresentata non intende adempiere ad un successivo ed eventuale “rapporto di ricezione” dei carburanti consegnati.”
Le tre sigle ricordano che “Già nelle consultazioni avvenute in fase preliminare alla elaborazione della Direttoriale sopra citata, tale nostra unitaria e ferma posizione era stata apertamente dichiarata per noti motivi legati, da un lato, alla struttura obsoleta degli impianti carburanti nel territorio nazionale (dei circa 23 mila impianti attivi, molti non dispongono di attrezzature informatiche e/o di connessione internet per cui si scelse, con la precedente Direttoriale, di non far ricadere tale adempimento in carico delle Gestioni e che l’E-DAS fosse redatto anche in copia cartacea in possesso del trasportatore da consegnare alla Gestione, stante anche la non obbligatorietà del registro telematico) dall’altro anche e soprattutto per il “ruolo” che Gestori italiani dovrebbero assolvere di “certificatori” di un processo a monte nella circolazione dei carburanti per autotrazione, di cui non possono e non intendono farsi garanti, se non a condizione che tale processo veda significativi investimenti dei titolari degli impianti carburanti medesimi atti a certificare qualità e caratteristiche dei prodotti consegnati, evidenti assunzioni di responsabilità dei committenti, dei vettori, dei fornitori, e dei proprietari delle attrezzature (serbatoi, colonne erogatrici, etc.) che spesso non coincidono con i fornitori stessi.”
Faib Fegica e Figisc/Anisa sottolineano che questi sono temi ineludibili “se i Gestori stessi fossero poi chiamati a “certificare” con un rapporto di ricezione la circolazione del prodotto da rivendere all’utente finale. E tale ulteriore evoluzione, come rappresentato nel citato evento, sarebbe in ogni caso una sostanziale modifica di quanto previsto alla citata Direttoriale per i “destinatari non interconnessi” di cui in particolare si fa menzione nell’art. 10 sui relativi obblighi. Una radicale inversione, per non dire un autentico stravolgimento, pertanto di quanto previsto e condiviso nelle consultazioni di fine anno 2019.”
Le Associazioni dei Gestori concludono osservando che “In ultima analisi, le “consultazioni” avviate negli anni precedenti sono da considerarsi lo strumento necessario ed efficace per il coinvolgimento della Categoria rappresentata. Ove tale “modalità” di confronto venisse ripristinata, le scriventi sono certe che avrebbero l’opportunità di manifestare al meglio la propria contrarietà al tema trattato e di giustificarla ampiamente, nella condivisione degli obiettivi e delle finalità che la progressiva digitalizzazione dell’intero sistema intende perseguire”
Le associazioni di categoria dei Gestori, Faib, Fegica e Figisc si ritroveranno questa settimana in due appuntamenti importanti. Inizieranno domani con un coordinamento unitario presso la Figisc Confcommercio [Leggi…]
Tentativo in extremis per scongiurare lo sciopero. Anche l’onorevole De Toma si fa portavoce delle istanze della categoria e chiede di dare immediato riscontro alla sua risoluzione ferma [Leggi…]
Staffetta Quotidiana – Su nuove forme contrattuali. Priorità assoluta la lotta all’illegalità, divieto lettere di intento in legge di bilancio Si è svolto lo scorso 17 settembre a [Leggi…]
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account.
Nega il consensoAccetto
Connettiti con
Permetto di creare un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account.
Nega il consensoAccetto
4 Commenti
più vecchi
più nuovipiù votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
francesco saverio
1 mese fa
Che bello, il benzinaio sara’ in TOTO un collega del titolare di un DEPOSITO FISCALE per gli obblighi fiscali DOGANALI MA OVVIAMENTE NON DI CERTO PER LIBERTA’ D’ACQUISTO E TOLLERANZE SULLE GIACENZE, ebbene si, il deposito fiscale ha delle maggiori percentuali perche’ vende a migliaia di litri,invece il benzivendolo che ha un erogato a gocce di 5/10 euro deve spaccare i millesimi, GIUSTO L’IMPRENDITORE GESTORE E’ PER PRINCIPIO UN PICCOLO SCHIAVO LADRO.- L’obbiettivo di questa ultima chicca dei geni ministeriali non la ho capita se non per un motivo politico di persecuzione verso chi invece di vendere cocaina eroga il veleno del mondo, I CARBURANTI,ovviamente hanno la scusa delle truffe fiscali che riempiono le pagine dei giornali.-Piccola sintesi, le ATB o i CUBI con gasolio illegale entreranno sempre in italia dai paesi vicini, esiste invece una soluzione che tronchera’ le truffe fiscali , CHIUDERE I DEPOSITI FISCALI PRIVATI carburanti e rifornirsi solo dai depositi delle societa’ petrolifere. QUANTO COSTERA’ AL RICCO GESTORE L’INVIO DELL’ACCETTAZIONE DELL’E-DAS? PERCHE’ ALMENO LE SOCIETA’ PETROLIFERE PER I LORO IMPIANTI,che ne hanno prova della consegna per la fatturazione,NON IVIERANNO LORO L’ACCETTAZIONE ALLE DOGANE ????? A BUON INTENDITORE
Alex
1 mese fa
E’ come chiedere al corriere che trasporta i medicinali di certificare i medicinali venduti dalle farmacie o i medicinali indicati dal medico ???
Questa gente oltre a non essere consapevole del ruolo del gestore, non distinguono nemmeno i compiti dei vari passaggi della filiera.
Questo fa pensare che si stà creando una confusione voluta x continuare a permettere di fare i propri loschi profitti a chi già li sta facendo a danno dei gestori.
Ehh, visto che la compagnia tutto questo lo ha già anticipato da tempo aggiungendo una clausola di responsabilità del gestore su un foglio inutile che accompagna il DAS cartaceo forse qualche cattivo pensiero dovremmo pur farlo ???
Questa è come la bufala del prezzo delle pompe bianche.
Le compagnie vendono il carburante al self 8/10 centesimi più della concorrenza.
Se quello è il prezzo minimo che riescono a fare, oh, fra le no logo e le compagnie c’è un passaggio troppo costoso x le compagnie oppure il no logo dovrebbe evadere le accise.
A quel punto ogni volta che una no logo abbassa il prezzo più di 8 centesimi dovrebbe scendere sotto il prezzo del plats’ quindi automaticamente gli organi di competenza dovrebbero sequestrare l’impianto. Se questo non avviene vuol dire che le pompe bianche non evadono come loro vorrebbero far credere però sicuramente loro estorcono la differenza fra servito e self al gestore.
Questo spiega perché nonostante il loro lauto guadagno sul servito del gestore gli fanno pure la concorrenza sullo stesso impianto.
Oramai l’abuso di potere, le frottole e altro sono diventate talmente tante che è come una coperta corta.
Buongiorno sul mio documento di Decal che accompagna il Das c’è scritto in fondo che i sottoscritti dichiarano di aver ricevuto la merce sopra descritta priva di acqua e di impurità. Cosa vogliono ancora. Come si può controllare se priva di acqua e impurità. Non può essere mia responsabilità se loro scaricano merce non idonea.
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Cookies
Gli applicativi software utilizzati possono contenere la tecnologia “cookie”. I cookies hanno principalmente la funzione di agevolare la navigazione da parte dell’utente. I cookies potranno fornire informazioni sulla navigazione all’interno del Sito e permettere il funzionamento di alcuni servizi che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del Sito. I cookies presenti negli applicativi software utilizzati sono di tipo anonimo e non sono riconducibili ai dati personali dell’utente. Per qualsiasi accesso al portale indipendentemente dalla presenza di un cookie, vengono registrati il tipo di browser (es. Internet Explorer, Netscape), il sistema operativo (es. Macintosh, Windows), l’host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta. L’utente ha comunque modo di impostare il proprio browser in modo da essere informato quando ricevete un cookie e decidere in questo modo di eliminarlo. Ulteriori informazioni sui cookies sono reperibili sui siti web dei forniti di browser.
“I cookie poi si distinguono in “di sessione” e “persistenti”, i primi una volta scaricati vengono poi eliminati alla chiusura del Browser, i secondi invece vengono memorizzati sul disco rigido dell’utente/visitatore fino alla loro scadenza. I cookie persistenti vengono utilizzati principalmente per facilitare la navigazione del sito, per capire quali sezioni del sito hanno generato un certo numero di pagine e utenti e anche per l’erogazione dei formati pubblicitari. In relazione ai messaggi pubblicitari di GestoriCarburanti, come la maggior parte dei siti concorrenti, utilizza cookie generati da altri siti per erogare i formati pubblicitari. I cookie di sessione invece vengono principalmente utilizzati in fase di autenticazione, autorizzazione e navigazione nei servizi ai quali si accede tramite una registrazione”.
I cookie possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’utente.
I cookie di sessione, o temporanei sono quelli scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser, mentre quelli persistenti hanno scadenze più lunghe (da pochi minuti a mesi interi) a seconda delle funzioni che svolgono. Sono proprio queste funzioni che distinguono i cookie in due categorie: tecnici e non tecnici (o di profilazione).
I cookie tecnici gestiscono i dati necessari all’erogazione delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, ad esempio, di non dover reinserire user e password per accedere a particolari servizi, di ricordare l’ultima pagina visitata o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il tipo di dispositivo in uso e di adattare le dimensioni delle immagini di conseguenza. I cookie tecnici consentono inoltre di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti, ma solo in forma anonima, e non vengono utilizzati per analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti.
I cookie di profilazione, invece, vengono utilizzati per analizzare gli interessi e le abitudini di navigazione dei singoli utenti, per personalizzarne la navigazione ed erogare, ad esempio, contenuti, anche pubblicitari, mirati a particolari interessi.
I cookie possono essere erogati direttamente dal gestore del sito sul quale si sta navigando (cookie di prima parte) o, nel caso il sito si appoggi a servizi esterni per particolari funzioni, da terzi (cookie di terze parti).
GestoriCarburanti utilizza sulle sue pagine cookie sia tecnici che non tecnici, anche di terze parti, al fine di migliorare l’esperienza sul proprio sito, adattandolo, ad esempio, a seconda del browser e del dispositivo in uso, selezionando la tipologia dei contenuti visualizzati, o esponendo pubblicità di potenziale interesse per il singolo utente.
La navigazione sulle pagine di GestoriCarburanti prevede l’utilizzo di cookie tecnici e non (questi ultimi detti anche “di profilazione”), di prima e di terza parte, necessari all’erogazione del servizio, utilizzati a fini statistici, di analisi della navigazione e per l’erogazione di servizi e comunicazioni commerciali personalizzate.
Se ti trovi sul sito GestoriCarburanti e visualizzi il banner informativo dell’esistenza dei cookie, se prosegui la navigazione sul sito, cliccando su qualsiasi elemento del sito o su un’immagine o anche semplicemente scorrendo la pagina o chiudendo il layer informativo cliccando il tasto “X”, dai il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione descritti in questa informativa e implementati nelle pagine del sito GestoriCarburanti.
E’ possibile disabilitare le funzioni dei cookie, sia di prime che di terze parti, direttamente dal browser che si sta utilizzando, secondo le istruzioni fornite dai relativi produttori, o utilizzando degli appositi programmi; tuttavia, GestoriCarburanti desidera ricordare che la restrizione della capacità dei siti web di inviare i cookie può peggiorare l’esperienza di navigazione globale degli utenti.
Il consenso alla ricezione dei cookie può essere espresso anche mediante specifiche configurazioni del browser da parte degli utenti. La maggior parte dei browser permette di impostare regole per gestire i cookie inviati solo da alcuni o da tutti i siti, opzione che offre agli utenti un controllo più preciso della privacy e di negare la possibilità di ricezione dei cookie stessi, o comunque di modificare le scelte precedentemente effettuate.
Di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni:
Microsoft Internet Explorer
Google Chrome
Apple Safari
Mozilla Firefox
Opera
Cookie di terze parti
Durante la navigazione sulle pagine dei siti del Network GestoriCarburanti, per fini statistici o di profilazione per l’erogazione di pubblicità, potrebbero essere rilasciati cookie non tecnici gestiti da terze parti e non direttamente da GestoriCarburanti.
A seguire l’elenco delle terze parti coinvolte con i link alle relative politiche di gestione.
Google Analytics – Cookie statistici
http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Webtrekk – Cookie statistici
https://www.webtrekk.com/en/index/opt-out-webtrekk/
Nielsen – Cookie statistici
http://www.nielsen.com/it/it/privacy-policy/cookies.html
DotnAds – Cookie di profilazione
http://it.privacy.dotandmedia.com
Neodata – Cookie di profilazione
http://www.neodatagroup.com/it/data-security/neodata-services-privacy-policy/
4w MarketPlace for Publishers – Cookie di profilazione
http://www.4wmarketplace.com/it/page/read/privacy-policy/
Veesible – Cookie di profilazione
http://www.veesible.it/privacy/
Facebook – Cookie di profilazione
https://www.facebook.com/help/cookies?ref_type=sitefooter
Twitter – Cookie di profilazione
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter#
Google+ – Cookie di profilazione
https://www.google.com/intl/it_ALL/policies/privacy/
Linkedin – Cookie di profilazione
https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Pinterest – Cookie di profilazione
https://help.pinterest.com/en/articles/personalization-and-data-other-websites
comScore – Cookie di profilazione
http://www.scorecardresearch.com/privacy.aspx?newLanguage=7
Per ulteriori informazioni e per disattivare i cookie di terze parti: http://www.youronlinechoices.com/ch-it/
Google Analytics
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO)
Al fine di meglio assicurare il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali GestoriCarburanti, in qualità di Titolale del trattamento,è il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO) con funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative.
Il RPD-DPO del Sito GestoirCarburanti, nella persona di D’Adamo Massimo, è contattabile all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dadamo.massimo@pec.it
Privacy
Il sito di Gestoricarburanti.it (di seguito, ”GestoriCarburanti”) manifesta il proprio impegno e la propria attenzione al trattamento dei dati personali degli utenti del sito web www.gestoricarburanti.it (di seguito, il “Sito”), attraverso l’adozione di una politica di riservatezza dei dati personali conforme al Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, ed anche alla disciplina del Codice in materia di protezione dei dati personali ( “Codice della Privacy”), contenuto nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
In questa pagina si descrivono le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito, attraverso un’apposita informativa che viene resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) ed anche dell’art. 13 del Codice della Privacy, a tutti coloro che interagiscono con i servizi web resi da Gestoricarburanti, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.gestoricarburanti.it corrispondente alla home page ufficiale del Sito.
L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link accessibili dal sito.
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo. Si invita pertanto l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell’ art. 8, prf. 1 del GDPR, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Informativa sul trattamento dei dati relativo alla navigazione sul Sito.
Titolare del trattamento dei Dati
Il titolare del trattamento, che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali, è relativamente al presente Sito web:
GestoriCarburanti di D’Adamo Massimo sede legale: Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli cell: 392/9176034 p.iva 01683140022 CF DDMMSM69P05L219M
Eventuali richieste in materia di privacy o chiarimenti sulla presente informativa potranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo:
Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli
Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento
La navigazione all’interno del Sito è libera e non richiede alcuna registrazione da parte dell’utente ad eccezione dei casi di consentire la partecipazione ad un forum, inviare un curriculum vitae o inviare messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati nel Sito. Durante l’accesso al Sito si possono quindi distinguere i dati derivanti dalla sola navigazione dell’utente, dai dati resi volontariamente dall’utente in relazione a determinate finalità.
Dati derivanti dalla navigazione dell’utente
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Dati resi volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dagli utenti che volontariamente interagiscono con il Sito, conferendo i propri dati personali a GestoriCarburanti per il conseguimento di determinati servizi ( richieste di informazioni commerciali, partecipazione ad un forum, invio di un curriculum vitae o di messaggi di posta elettronica, etc.), sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e vengono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario per l’esecuzione del servizio (spedizione di materiale, fornitura di assistenza, etc.).
Specifiche informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
A parte quanto sopra specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati personali degli utenti è facoltativo, ancorché funzionale alla fornitura di determinati servizi; in questi casi, pertanto, il mancato conferimento dei dati potrebbe compromettere o rendere impossibile l’erogazione del servizio.
Commenti
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Che bello, il benzinaio sara’ in TOTO un collega del titolare di un DEPOSITO FISCALE per gli obblighi fiscali DOGANALI MA OVVIAMENTE NON DI CERTO PER LIBERTA’ D’ACQUISTO E TOLLERANZE SULLE GIACENZE, ebbene si, il deposito fiscale ha delle maggiori percentuali perche’ vende a migliaia di litri,invece il benzivendolo che ha un erogato a gocce di 5/10 euro deve spaccare i millesimi, GIUSTO L’IMPRENDITORE GESTORE E’ PER PRINCIPIO UN PICCOLO SCHIAVO LADRO.- L’obbiettivo di questa ultima chicca dei geni ministeriali non la ho capita se non per un motivo politico di persecuzione verso chi invece di vendere cocaina eroga il veleno del mondo, I CARBURANTI,ovviamente hanno la scusa delle truffe fiscali che riempiono le pagine dei giornali.-Piccola sintesi, le ATB o i CUBI con gasolio illegale entreranno sempre in italia dai paesi vicini, esiste invece una soluzione che tronchera’ le truffe fiscali , CHIUDERE I DEPOSITI FISCALI PRIVATI carburanti e rifornirsi solo dai depositi delle societa’ petrolifere.
QUANTO COSTERA’ AL RICCO GESTORE L’INVIO DELL’ACCETTAZIONE DELL’E-DAS? PERCHE’ ALMENO LE SOCIETA’ PETROLIFERE PER I LORO IMPIANTI,che ne hanno prova della consegna per la fatturazione,NON IVIERANNO LORO L’ACCETTAZIONE ALLE DOGANE ????? A BUON INTENDITORE