Faib Fegica e Figisc/Anisa contrari a rapporti di ricezione digitalizzati E-DAS

Con una nota unitaria Faib Fegica e Figisc/Anisa al Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli Dott. Marcello Minenna e al Direttore Organizzazione e Digital Transformation Dott.ssa Laura Castellani hanno chiarito la loro posizione in merito all’ “Open Hearing” del 26 febbraio 2021 sulle anticipazioni dei temi sulla evoluzione dei processi digitali alla circolazione e definitiva consegna ai destinatari dei carburanti per autotrazione.

Nella nota le tre Federazioni a proposito “della digitalizzazione del registro di C/S e delle funzioni di rapporto di ricezione e cambio destinazione” dei carburanti per uso autotrazione, di cui al testo della recente Direttoriale del 10 maggio 2020, hanno censurato il mancato invito a tutte e tre le Federazioni, quale vulnus al sistema della concertazione alla base della collaborazione tra Agenzia e Federazioni degli operatori di settore.

Le Associazioni dei Gestori poi entrando nel merito hanno chiarito che allo stato “la Categoria rappresentata non intende adempiere ad un successivo ed eventuale “rapporto di ricezione” dei carburanti consegnati.”

Le tre sigle ricordano che “Già nelle consultazioni avvenute in fase preliminare alla elaborazione della Direttoriale sopra citata, tale nostra unitaria e ferma posizione era stata apertamente dichiarata per noti motivi legati, da un lato, alla struttura obsoleta degli impianti carburanti nel territorio nazionale (dei circa 23 mila impianti attivi, molti non dispongono di attrezzature informatiche e/o di connessione internet per cui si scelse, con la precedente Direttoriale, di non far ricadere tale adempimento in carico delle Gestioni e che l’E-DAS fosse redatto anche in copia cartacea in possesso del trasportatore da consegnare alla Gestione, stante anche la non obbligatorietà del registro telematico) dall’altro anche e soprattutto per il “ruolo” che Gestori italiani dovrebbero assolvere di “certificatori” di un processo a monte nella circolazione dei carburanti per autotrazione, di cui non possono e non intendono farsi garanti, se non a condizione che tale processo veda significativi investimenti dei titolari degli impianti carburanti medesimi atti a certificare qualità e caratteristiche dei prodotti consegnati, evidenti assunzioni di responsabilità dei committenti, dei vettori, dei fornitori, e dei proprietari delle attrezzature (serbatoi, colonne erogatrici, etc.) che spesso non coincidono con i fornitori stessi.”

Faib Fegica e Figisc/Anisa sottolineano che questi sono temi ineludibili “se i Gestori stessi fossero poi chiamati a “certificare” con un rapporto di ricezione la circolazione del prodotto da rivendere all’utente finale. E tale ulteriore evoluzione, come rappresentato nel citato evento, sarebbe in ogni caso una sostanziale modifica di quanto previsto alla citata Direttoriale per i “destinatari non interconnessi” di cui in particolare si fa menzione nell’art. 10 sui relativi obblighi. Una radicale inversione, per non dire un autentico stravolgimento, pertanto di quanto previsto e condiviso nelle consultazioni di fine anno 2019.”

Le Associazioni dei Gestori concludono osservando che “In ultima analisi, le “consultazioni” avviate negli anni precedenti sono da considerarsi lo strumento necessario ed efficace per il coinvolgimento della Categoria rappresentata. Ove tale “modalità” di confronto venisse ripristinata, le scriventi sono certe che avrebbero l’opportunità di manifestare al meglio la propria contrarietà al tema trattato e di giustificarla ampiamente, nella condivisione degli obiettivi e delle finalità che la progressiva digitalizzazione dell’intero sistema intende perseguire”

Sottoscrivi
Notificami
guest
4 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
francesco saverio
francesco saverio
4 anni fa

Che bello, il benzinaio sara’ in TOTO un collega del titolare di un DEPOSITO FISCALE per gli obblighi fiscali DOGANALI MA OVVIAMENTE NON DI CERTO PER LIBERTA’ D’ACQUISTO E TOLLERANZE SULLE GIACENZE, ebbene si, il deposito fiscale ha delle maggiori percentuali perche’ vende a migliaia di litri,invece il benzivendolo che ha un erogato a gocce di 5/10 euro deve spaccare i millesimi, GIUSTO L’IMPRENDITORE GESTORE E’ PER PRINCIPIO UN PICCOLO SCHIAVO LADRO.- L’obbiettivo di questa ultima chicca dei geni ministeriali non la ho capita se non per un motivo politico di persecuzione verso chi invece di vendere cocaina eroga il veleno del mondo, I CARBURANTI,ovviamente hanno la scusa delle truffe fiscali che riempiono le pagine dei giornali.-Piccola sintesi, le ATB o i CUBI con gasolio illegale entreranno sempre in italia dai paesi vicini, esiste invece una soluzione che tronchera’ le truffe fiscali , CHIUDERE I DEPOSITI FISCALI PRIVATI carburanti e rifornirsi solo dai depositi delle societa’ petrolifere.
QUANTO COSTERA’ AL RICCO GESTORE L’INVIO DELL’ACCETTAZIONE DELL’E-DAS? PERCHE’ ALMENO LE SOCIETA’ PETROLIFERE PER I LORO IMPIANTI,che ne hanno prova della consegna per la fatturazione,NON IVIERANNO LORO L’ACCETTAZIONE ALLE DOGANE ????? A BUON INTENDITORE

Alex
Alex
4 anni fa

E’ come chiedere al corriere che trasporta i medicinali di certificare i medicinali venduti dalle farmacie o i medicinali indicati dal medico ???
Questa gente oltre a non essere consapevole del ruolo del gestore, non distinguono nemmeno i compiti dei vari passaggi della filiera.
Questo fa pensare che si stà creando una confusione voluta x continuare a permettere di fare i propri loschi profitti a chi già li sta facendo a danno dei gestori.
Ehh, visto che la compagnia tutto questo lo ha già anticipato da tempo aggiungendo una clausola di responsabilità del gestore su un foglio inutile che accompagna il DAS cartaceo forse qualche cattivo pensiero dovremmo pur farlo ???
Questa è come la bufala del prezzo delle pompe bianche.
Le compagnie vendono il carburante al self 8/10 centesimi più della concorrenza.
Se quello è il prezzo minimo che riescono a fare, oh, fra le no logo e le compagnie c’è un passaggio troppo costoso x le compagnie oppure il no logo dovrebbe evadere le accise.
A quel punto ogni volta che una no logo abbassa il prezzo più di 8 centesimi dovrebbe scendere sotto il prezzo del plats’ quindi automaticamente gli organi di competenza dovrebbero sequestrare l’impianto. Se questo non avviene vuol dire che le pompe bianche non evadono come loro vorrebbero far credere però sicuramente loro estorcono la differenza fra servito e self al gestore.
Questo spiega perché nonostante il loro lauto guadagno sul servito del gestore gli fanno pure la concorrenza sullo stesso impianto.
Oramai l’abuso di potere, le frottole e altro sono diventate talmente tante che è come una coperta corta.

Loris Snaidero
Loris Snaidero
Rispondi a  Alex
4 anni fa

Buongiorno sul mio documento di Decal che accompagna il Das c’è scritto in fondo che i sottoscritti dichiarano di aver ricevuto la merce sopra descritta priva di acqua e di impurità. Cosa vogliono ancora. Come si può controllare se priva di acqua e impurità. Non può essere mia responsabilità se loro scaricano merce non idonea.

Alex
Alex
Rispondi a  Loris Snaidero
4 anni fa

Nella mia ironia mi riferisco esattamente a quello .