Taglio accise, il decreto pubblicato in Gazzetta

Scatta finalmente il taglio di 25 centesimi delle accise: il decreto ministeriale e il decreto legge “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina” contengono le norme approvate il 18 marzo dal Cdm, che entrano in vigore da oggi.

Scatta quindi dalla mezzanotte  la riduzione dell’accisa sui carburanti e quindi del loro prezzo di vendita. L’articolo 5, che riportiamo di seguito, prevede l’obbligo di comunicazione delle giacenze entro 5 gg lavorativi sia adesso sia alla fine del periodo (30 gg) di accisa ridotta grazie all’Art. 1, comma 4 o 5.

“Art. 5. Ai fini della corretta applicazione delle aliquote di accisa di cui al comma 1, gli esercenti i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa di cui all’articolo 25, comma 1, del testo unico delle accise di cui al decreto legislativo n. 504 del 1995 e gli esercenti gli impianti di distribuzione stradale di carburanti di cui al comma 2, lettera b) , del medesimo articolo 25 trasmettono all’Ufficio competente per territorio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, con le modalità di cui all’articolo 19 -bis del predetto testo unico ovvero per via telematica, i dati relativi ai quantitativi di benzina e di gasolio usato come carburante giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti sia alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge che al trentesimo giorno successivo alla medesima data; la comunicazione dei predetti dati è effettuata entro 5 giorni lavorativi a partire da ciascuna delle predette date. In caso di mancata comunicazione dei dati di cui al presente comma, trova applicazione l’articolo 50 del testo unico delle accise di cui al decreto legislativo n. 504 del 1995.

Specifiche norme sono poi introdotte per i depositi di stoccaggio dei prodotti e per evitare manovra speculative, con poteri al Garante dei Prezzi e l’utilizzo della Guardia di Finanza per i controlli

DECRETO-LEGGE 21 marzo 2022, n. 21 

Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. (22G00032) (GU Serie Generale n.67 del 21-03-2022)

Sottoscrivi
Notificami
guest
4 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Roberto
Roberto
2 anni fa

a partire da oggi la diminuzione , aspettiamo il messaggio della compagnia … era troppo aspettare fino a domani mattina ???? 3000 euro buttati nel cesso

Max
Max
2 anni fa

qualcuno sa se il taglio riguarda anche il gpl per autotrazione perche’ il decreto parla solo di benzina e gasolio

roberto timpani
roberto timpani
Rispondi a  Max
2 anni fa

Per una perversa condizione di mantenimento del decreto di Cingolani che sembrava assorbito dal Decreto Legge di oggi, viene ad essere diminuita anche l’accisa sul GPL. la differenza , compresa iva, è di 5,5 centesimi …

Pierfrancesco
Pierfrancesco
2 anni fa

Hanno fatto come se nulla fosse, gestori che non portano a casa mille euro al mese, devono anticiparne 3/4/5/ mila a data da destinarsi.Ormai è un mestiere che bisogna abbandonare, assistenti rete che riportano disposizioni spesso fuori dagli accordi, che minacciano la conclusione del contratto, perché non hai comprato la divisa che nel loro sito non è disponibile. Una vessazione continua, messa in opera da passacarte atteggiati e senza dignità. Mi chiedo ma perché questa categoria non si sveglia ? visto i camionisti due giorni di sciopero e subito accontentati. Siamo spremuti e offesi da compagnie e stato, rappresentati da persone che forse non sono più motivate. Per carità, svegliamoci chiudiamo tutto per 10 giorni vediamo se continuano a girare con il petto gonfio. Altro che tre centesimi al litro, devono darci una percentuale e smetterla di trattarci come mezzadri.