Sciopero Tir Taranto, tregua dopo vertice in Prefettura. Riprendono le forniture di carburanti

E’ stato un incontro ancora interlocutorio, ma gli autotrasportatori tarantini che dall’1 settembre impedivano gli accessi alla raffineria Eni e i rifornimenti di carburante in quanto lamentano di essere stati esclusi dal servizio hanno deciso di rimuovere il presidio.

La decisione è stata assunta dopo un vertice che si è svolto nella Prefettura di Taranto, in parte in presenza e in parte in videoconferenza, a cui hanno partecipato il prefetto Demetrio Martino, i vertici delle forze dell’ordine, rappresentanti della ditta d’appalto e del consorzio trasportatori Cat, del coordinatore provinciale Usb Francesco Rizzo con una rappresentanza dei camionisti.

In seguito alla protesta degli autotrasportatori molti distributori hanno esaurito in questi giorni le scorte di gasolio.
La situazione oggi si è sbloccata ed “è ripreso il dialogo, ma al momento – riferiscono fonti dell’Unione sindacale di base – si tratta di una tregua. Le parti si sono date appuntamento tra una decina di giorni, quando verrà convocato un nuovo tavolo di confronto alla presenza anche dell’altro Consorzio interessato, Ctct (Consorzio trasporti carburanti Taranto), oggi assente, per cercare di trovare una soluzione definitiva”.

Nell’attesa l’Usb ha garantito lo sblocco del presidio e la ripresa delle attività “chiedendo – si aggiunge – che agli autotrasportatori venga data la possibilità di continuare a lavorare in questo periodo alle stesse condizioni preesistenti”.

Sottoscrivi
Notificami
guest
2 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
pippo
pippo
2 anni fa

Una buona notizia ,Forse se NON scioperavano ottenevano di più .O no !!!
Questo dovrebbe far capire ai molti ,in primis ai gestori ,in particolare a quelli capaci solo di piangersi addosso e fottere gli altri ,e anche al sindacato ,che l unica arma che abbiamo è lo SCIOPERO e se fatto in modo serio funziona .CAZZO SE FUNZIONA !!!! Se questi 4 gatti hanno messo in moto una protesta e ci sono quasi riusciti nel loro intento ,pensate cosa accadrebbe se migliaia di P V chiudessero per rivendicare i loro diritti ,un compenso equo !!!! meno burocrazia !!!! Meditiamo gente ,meditiamo

antonio
antonio
Rispondi a  pippo
2 anni fa

Vai pippo vai!
Quando scrivevo su queste pagine quanto più utili e cazzuti erano gli autotrasportatori rispetto ai gestori tutti a buttarmi m..a addosso.
Diciamoci la verità, i gestori non valgono il fertilizzante che potrebbe essere ricavato dalle loro carcasse!