Dopo i distributori automatici di carburante arriva il distributore automatico di giornali targato Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali) all’interno delle stazioni di rifornimento IP gruppo Api.
L’iniziativa delle edicole automatizzate nasce dalla collaborazione tra il Gruppo Monrif e IP Gruppo api, il primo operatore privato italiano nel settore dei carburanti e della mobilità. Il progetto pilota parte da Bologna, ma si espanderà in altri territori per preservare e sviluppare la rete di vendita della stampa. Anche perché il 25 per cento dei comuni italiani non dispone più di punti di distribuzione dei quotidiani.
L’iniziativa, varata dalla Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali), è pensata per contrastare la desertificazione dei punti vendita e per garantire a un numero sempre maggiore di persone l‘accesso all’informazione e a diverse testate giornalistiche. “La partnership tra Monrif e IP Gruppo api rappresenta un significativo passo avanti nella promozione e nella tutela del diritto di informazione ” dichiara Andrea Riffeser Monti, presidente di Monrif e della Fieg ” offrendo una nuova e conveniente opportunità di acquistare le proprie testate preferite in un ambiente familiare e accessibile. L’installazione del primo distributore automatico di giornali in una stazione di servizio rappresenta una ricerca di soluzioni alternative per contrastare la desertificazione dei punti vendita della stampa e rendere più accessibile il giornale ai lettori e ai cittadini”.
Questo nuovo servizio, unico in Italia, vuole offrire un valore aggiunto a clienti e lettori, consentendo loro di accedere facilmente alle ultime notizie e informazioni, senza rinunciare al cartaceo.
“L’acquisto del giornale e il rifornimento di carburante rappresentano momenti familiari nel rituale di vita di tanti italiani – commenta Ugo Brachetti Peretti, presidente di IP Gruppo api – La collaborazione che nasce oggi unisce questi due momenti nello stesso luogo, attraverso una modalità di acquisto semplice e accessibile. Un modo nuovo per stare ancora più vicini alle centinaia di migliaia di persone che, ogni giorno, si riforniscono da noi, rendendo le nostre stazioni sempre di più degli hub multi-servizio”.
La retorica della facilitazione dell’accesso all’informazione, attraverso distributori automatici di giornali, dovrebbe, a nostro umile parere, essere analizzata criticamente alla luce delle implicazioni per il futuro dell’informazione e del giornalismo in generale. Mentre l’automazione può offrire una soluzione per rendere più accessibili le informazioni, bisogna assicurarsi che non sia a discapito della diversità delle voci,della qualità dell’informazione e del lavoro di chi ha ancora un edicola. Un filma già visto per la distribuzione di carburanti…
poveri gestori…non sanno cosa li aspetta ……….