Le indagini e la scoperta nel Sebino. Un meccanismo evasivo, quello individuato dalle Fiamme Gialle di Sarnico che, oltre a realizzare un’ingente evasione, ha consentito anche al titolare del distributore stradale indagato di praticare prezzi di vendita del carburante decisamente inferiori a quelli dei suoi concorrenti.
I militari del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip del Tribunale di Bergamo fino alla concorrenza di 639.259 euro, nei confronti dell’amministratore di una società titolare di un distributore di carburante operante nell’area del Sebino, accusato di aver frodato l’Iva, attraverso l’utilizzo di fatture false.
Il provvedimento è stato emesso dall’Autorità giudiziaria all’esito di indagini condotte dai finanzieri della Tenenza di Sarnico e coordinate da Antonio Pansa, Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Bergamo che hanno portato alla luce una frode fiscale nel commercio di carburante per autotrazione. Un meccanismo evasivo, quello scoperto dalle Fiamme Gialle che, oltre a realizzare un’ingente evasione, ha consentito anche al titolare del distributore stradale indagato di praticare prezzi di vendita del carburante decisamente inferiori a quelli dei suoi concorrenti.
Un sistema basato sullo schema della cosiddetta frode carosello che prevede l’acquisto del prodotto da Paesi Comunitari, in regime di non imponibilità Iva e che, attraverso l’interposizione di società fittizie ed un giro di false fatturazioni, consente all’azienda italiana acquirente finale di acquistare il prodotto a prezzi inferiori e di detrarre indebitamente l’Iva. L’attività investigativa, condotta dai finanzieri di Sarnico attraverso verifiche documentali, pedinamenti, appostamenti e indagini bancarie ha permesso di risalire ad una società con sede in Brescia, risultata esistente solo sulla carta, priva di struttura, che ha omesso sistematicamente il versamento di imposte e intestata a un prestanome, ma gestita di fatto da due soggetti di origine campana. Una società creata con il solo fine di interporsi tra l’effettivo fornitore del prodotto petrolifero, nel caso di specie proveniente dalla Bulgaria e il distributore stradale beneficiario della frode.
Gli acquisti di carburante, riferiti all’anno 2017, sono stati quantificati in euro 3.544.985, sui quali è stata contestata un’Iva indebitamente detratta pari ad euro 639.259. Nei confronti del beneficiario dell’evasione la Procura della Repubblica di Bergamo ha richiesto ed ottenuto dal gip un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, per un importo pari a quello delle imposte evase, in forza del quale i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato disponibilità finanziarie per oltre 414mila euro, quale saldo di conti correnti, titoli e quote di fondi d’investimento e alcuni immobili valutati complessivamente circa 225mila euro. Il Tribunale di Brescia ha rigettato il ricorso presentato dai legali dell’indagato, confermando il sequestro effettuato dalle Fiamme Gialle di Sarnico.
Sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria l’amministratore della società operante nel settore del commercio di carburanti per autotrazione, titolare del distributore, un 44enne bergamasco per aver utilizzato false fatture finalizzate ad evadere l’Iva e altri 3 soggetti tutti di origine campana, uno in qualità di amministratore di diritto e due quali amministratori di fatto di una società con sede in Brescia, per aver emesso fatture relative ad operazioni inesistenti, consentendo così la realizzazione della frode Iva svelata. L’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Bergamo e condotta dalla Tenenza di Sarnico conferma l’impegno del Corpo rivolto a contrastare i fenomeni fraudolenti di evasione, come le frodi IVA, attraverso l’aggressione dei patrimoni illeciti e che costituiscono priorità operative per la Guardia di Finanza, quale polizia economico–finanziaria, al fine di garantire il recupero delle imposte sottratte a tassazione e tutelare le imprese che operano nel pieno rispetto della legalità.
Contrabbandavano prodotti petroliferi per cifre da capogiro. Si tratta di oltre 3.600 tonnellate e 2,8 di euro di imposte evase.La Guardia di finanza di Bergamo ha smantellato un’organizzazione [Leggi…]
Le indagini della Finanza scoprono un raggiro con il quale due società di distributori in città e provincia di Pescara riuscivano a praticare prezzi super concorrenziali: indagati in [Leggi…]
La guardia di finanza ha scoperto una maxi truffa con i carburanti che ha portato all’arresto di tre persone e al sequestro di beni per 110 milioni di [Leggi…]
Ormai molto spesso si legge di indagini che durano anni per poi arrivare sempre alla stessa conclusione ,cioè con il sequestro preventivo delle aziende coinvolte e i loro beni , ogni indagine sembra che sia la prima ,come se non si sapesse come queste aziende riescano a raggirare l’ostacolo del fisco evadendo fiumi di euro
La mia domanda è ma le forze dell’ordine non comunicano da regione a regione ?
Visto che ogni scoperta porta sempre a ( fatture false ,società cartiere , presta nomi ecc.)
Non sarebbe opportuno nel che i controllori con grande rispetto si parlassero tra di loro per arrivare prima al nocciolo della questione con il risparmio di tempo e sicuramente di spese per sostenere tali indagini lunghissime ?
Inoltre e concludo quello che fa( ridere) ed è successo pochi giorni fa nel salento , dopo il sequestro preventivo ,l’arresto di più persone ,la confisca dei beni , (alcuni milioni di euro ) come per magia 4 giorni dopo le attività di carburanti operavano con i prezzi bassi come se nulla fosse accaduto
Mi chiedo ma lo Stato che fa ci prende in giro ? o …………..
Buona Giornata a tutti e sopratutto buona salute a tutti.
pippo
1 mese fa
Il vero problema è il sistema Italia
In un paese normale se si verificasse un ammanco per le casse dello stato di MILIARDI ,il sig Minenna ,direttore delle dogane ,o il direttore dell Agenzia delle entrate ,nonché il Ministro competente ,sarebbero presi a pedate in culo ,non sentiti dalla solita inconcludente commissione per dire :la colpa è delle pompe bianche
Le pompe bianche ,le avete create VOI ,il Monti e il Bersani PARLAMENTARI !!! non marziani
Oggi con 7000 impianti ,stanno facendo un macello ,non tutte fortunatamente ,e continueranno fintanto la VS legge glielo permetterà
Invece di sprecare “risorse ” sulla lotteria degli scontrini e trattare le partite iva come dei ladri ,impegnatevi seriamente sull evasione iva e accisa !!!
A dimenticavo mi scuso ,siamo in Italia ,dove il 90% dei parlamentari non ha mai gestito nemmeno la tombola
Ottima e precisa riflessione ,ma purtroppo il carrozzone è tutta l’Italia ,soprattutto la PA pubblica amministrazione ,la quale ci sono persone corrotte da per tutto e questo è il sistema Italia ,che tartassa tutti per mantenere i privilegi dei nostri politicanti ,poi gli stessi aprono ditte e mettono la sede legale in Olanda ,poi dalle ditte in Italia pretendono tasse al 70% su commercianti artigiani ecc.ecc. come si puo’ pretendere di andare avanti in un paese cosi corrotto e colluso ,non c’è via d’uscita ,facciamo la tombola e la lotteria degli scontrini che risolvera’ tutti i problemi del paese .
n.b. il pesce puzza dalla testa.
sicuramente pompa bianca,chiusura immediata e demolizione questo bisogna chiedere nelle trattative con lo stato,cosa ne pensa Timpani,bisogna obbligare di esporre la provenienza dei prodotti venduti
I sistemi ci sarebbero e tanti pure, da quelli tecnologicamente avanzati ( micro particelle inserite nel prodotto conforme che vengono poi “ritrovate” ad un successivo controllo e che non si possono contraffare) a sistemi piu’ semplici ed elementari immaginando di creare un metodo di calcolo ( un certo “range” di costi dal prezzo platt’s al trasporto , al costo di un gestore medio etcc.) per monitorare quegli impianti che sull’osservatorio prezzi del Mise indicano prezzi troppo bassi rispetto al valore del calcolo. Ma credo che quanto esposto nel primo commento sulla esperienza del Salento purtroppo sia la verità: se dopo indagini lunghe si arriva ai colpevoli ma poi gli impianti vengono “riaperti” dopo poche ore, bisogna raderli al suolo !!!
è questo che dovete mettere come pregiudiziali quando si va al ministero,e se questi non vogliono si fanno dei comunicati stampa dove si notifica questo all’opinione pubblica
siamo troppo deboli con l’apparato pubblico
Ecco sig.Timpani con quell’ultima frase “bisogna raderli al suolo”ha conquistato parecchi punti nel mio personal ranking ; ).Finalmente si parla come si mangia…
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Cookies
Gli applicativi software utilizzati possono contenere la tecnologia “cookie”. I cookies hanno principalmente la funzione di agevolare la navigazione da parte dell’utente. I cookies potranno fornire informazioni sulla navigazione all’interno del Sito e permettere il funzionamento di alcuni servizi che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del Sito. I cookies presenti negli applicativi software utilizzati sono di tipo anonimo e non sono riconducibili ai dati personali dell’utente. Per qualsiasi accesso al portale indipendentemente dalla presenza di un cookie, vengono registrati il tipo di browser (es. Internet Explorer, Netscape), il sistema operativo (es. Macintosh, Windows), l’host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta. L’utente ha comunque modo di impostare il proprio browser in modo da essere informato quando ricevete un cookie e decidere in questo modo di eliminarlo. Ulteriori informazioni sui cookies sono reperibili sui siti web dei forniti di browser.
“I cookie poi si distinguono in “di sessione” e “persistenti”, i primi una volta scaricati vengono poi eliminati alla chiusura del Browser, i secondi invece vengono memorizzati sul disco rigido dell’utente/visitatore fino alla loro scadenza. I cookie persistenti vengono utilizzati principalmente per facilitare la navigazione del sito, per capire quali sezioni del sito hanno generato un certo numero di pagine e utenti e anche per l’erogazione dei formati pubblicitari. In relazione ai messaggi pubblicitari di GestoriCarburanti, come la maggior parte dei siti concorrenti, utilizza cookie generati da altri siti per erogare i formati pubblicitari. I cookie di sessione invece vengono principalmente utilizzati in fase di autenticazione, autorizzazione e navigazione nei servizi ai quali si accede tramite una registrazione”.
I cookie possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’utente.
I cookie di sessione, o temporanei sono quelli scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser, mentre quelli persistenti hanno scadenze più lunghe (da pochi minuti a mesi interi) a seconda delle funzioni che svolgono. Sono proprio queste funzioni che distinguono i cookie in due categorie: tecnici e non tecnici (o di profilazione).
I cookie tecnici gestiscono i dati necessari all’erogazione delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, ad esempio, di non dover reinserire user e password per accedere a particolari servizi, di ricordare l’ultima pagina visitata o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il tipo di dispositivo in uso e di adattare le dimensioni delle immagini di conseguenza. I cookie tecnici consentono inoltre di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti, ma solo in forma anonima, e non vengono utilizzati per analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti.
I cookie di profilazione, invece, vengono utilizzati per analizzare gli interessi e le abitudini di navigazione dei singoli utenti, per personalizzarne la navigazione ed erogare, ad esempio, contenuti, anche pubblicitari, mirati a particolari interessi.
I cookie possono essere erogati direttamente dal gestore del sito sul quale si sta navigando (cookie di prima parte) o, nel caso il sito si appoggi a servizi esterni per particolari funzioni, da terzi (cookie di terze parti).
GestoriCarburanti utilizza sulle sue pagine cookie sia tecnici che non tecnici, anche di terze parti, al fine di migliorare l’esperienza sul proprio sito, adattandolo, ad esempio, a seconda del browser e del dispositivo in uso, selezionando la tipologia dei contenuti visualizzati, o esponendo pubblicità di potenziale interesse per il singolo utente.
La navigazione sulle pagine di GestoriCarburanti prevede l’utilizzo di cookie tecnici e non (questi ultimi detti anche “di profilazione”), di prima e di terza parte, necessari all’erogazione del servizio, utilizzati a fini statistici, di analisi della navigazione e per l’erogazione di servizi e comunicazioni commerciali personalizzate.
Se ti trovi sul sito GestoriCarburanti e visualizzi il banner informativo dell’esistenza dei cookie, se prosegui la navigazione sul sito, cliccando su qualsiasi elemento del sito o su un’immagine o anche semplicemente scorrendo la pagina o chiudendo il layer informativo cliccando il tasto “X”, dai il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione descritti in questa informativa e implementati nelle pagine del sito GestoriCarburanti.
E’ possibile disabilitare le funzioni dei cookie, sia di prime che di terze parti, direttamente dal browser che si sta utilizzando, secondo le istruzioni fornite dai relativi produttori, o utilizzando degli appositi programmi; tuttavia, GestoriCarburanti desidera ricordare che la restrizione della capacità dei siti web di inviare i cookie può peggiorare l’esperienza di navigazione globale degli utenti.
Il consenso alla ricezione dei cookie può essere espresso anche mediante specifiche configurazioni del browser da parte degli utenti. La maggior parte dei browser permette di impostare regole per gestire i cookie inviati solo da alcuni o da tutti i siti, opzione che offre agli utenti un controllo più preciso della privacy e di negare la possibilità di ricezione dei cookie stessi, o comunque di modificare le scelte precedentemente effettuate.
Di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni:
Microsoft Internet Explorer
Google Chrome
Apple Safari
Mozilla Firefox
Opera
Cookie di terze parti
Durante la navigazione sulle pagine dei siti del Network GestoriCarburanti, per fini statistici o di profilazione per l’erogazione di pubblicità, potrebbero essere rilasciati cookie non tecnici gestiti da terze parti e non direttamente da GestoriCarburanti.
A seguire l’elenco delle terze parti coinvolte con i link alle relative politiche di gestione.
Google Analytics – Cookie statistici
http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Webtrekk – Cookie statistici
https://www.webtrekk.com/en/index/opt-out-webtrekk/
Nielsen – Cookie statistici
http://www.nielsen.com/it/it/privacy-policy/cookies.html
DotnAds – Cookie di profilazione
http://it.privacy.dotandmedia.com
Neodata – Cookie di profilazione
http://www.neodatagroup.com/it/data-security/neodata-services-privacy-policy/
4w MarketPlace for Publishers – Cookie di profilazione
http://www.4wmarketplace.com/it/page/read/privacy-policy/
Veesible – Cookie di profilazione
http://www.veesible.it/privacy/
Facebook – Cookie di profilazione
https://www.facebook.com/help/cookies?ref_type=sitefooter
Twitter – Cookie di profilazione
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter#
Google+ – Cookie di profilazione
https://www.google.com/intl/it_ALL/policies/privacy/
Linkedin – Cookie di profilazione
https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Pinterest – Cookie di profilazione
https://help.pinterest.com/en/articles/personalization-and-data-other-websites
comScore – Cookie di profilazione
http://www.scorecardresearch.com/privacy.aspx?newLanguage=7
Per ulteriori informazioni e per disattivare i cookie di terze parti: http://www.youronlinechoices.com/ch-it/
Google Analytics
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO)
Al fine di meglio assicurare il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali GestoriCarburanti, in qualità di Titolale del trattamento,è il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO) con funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative.
Il RPD-DPO del Sito GestoirCarburanti, nella persona di D’Adamo Massimo, è contattabile all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dadamo.massimo@pec.it
Privacy
Il sito di Gestoricarburanti.it (di seguito, ”GestoriCarburanti”) manifesta il proprio impegno e la propria attenzione al trattamento dei dati personali degli utenti del sito web www.gestoricarburanti.it (di seguito, il “Sito”), attraverso l’adozione di una politica di riservatezza dei dati personali conforme al Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, ed anche alla disciplina del Codice in materia di protezione dei dati personali ( “Codice della Privacy”), contenuto nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
In questa pagina si descrivono le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito, attraverso un’apposita informativa che viene resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) ed anche dell’art. 13 del Codice della Privacy, a tutti coloro che interagiscono con i servizi web resi da Gestoricarburanti, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.gestoricarburanti.it corrispondente alla home page ufficiale del Sito.
L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link accessibili dal sito.
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo. Si invita pertanto l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell’ art. 8, prf. 1 del GDPR, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Informativa sul trattamento dei dati relativo alla navigazione sul Sito.
Titolare del trattamento dei Dati
Il titolare del trattamento, che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali, è relativamente al presente Sito web:
GestoriCarburanti di D’Adamo Massimo sede legale: Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli cell: 392/9176034 p.iva 01683140022 CF DDMMSM69P05L219M
Eventuali richieste in materia di privacy o chiarimenti sulla presente informativa potranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo:
Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli
Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento
La navigazione all’interno del Sito è libera e non richiede alcuna registrazione da parte dell’utente ad eccezione dei casi di consentire la partecipazione ad un forum, inviare un curriculum vitae o inviare messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati nel Sito. Durante l’accesso al Sito si possono quindi distinguere i dati derivanti dalla sola navigazione dell’utente, dai dati resi volontariamente dall’utente in relazione a determinate finalità.
Dati derivanti dalla navigazione dell’utente
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Dati resi volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dagli utenti che volontariamente interagiscono con il Sito, conferendo i propri dati personali a GestoriCarburanti per il conseguimento di determinati servizi ( richieste di informazioni commerciali, partecipazione ad un forum, invio di un curriculum vitae o di messaggi di posta elettronica, etc.), sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e vengono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario per l’esecuzione del servizio (spedizione di materiale, fornitura di assistenza, etc.).
Specifiche informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
A parte quanto sopra specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati personali degli utenti è facoltativo, ancorché funzionale alla fornitura di determinati servizi; in questi casi, pertanto, il mancato conferimento dei dati potrebbe compromettere o rendere impossibile l’erogazione del servizio.
Commenti
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Ormai molto spesso si legge di indagini che durano anni per poi arrivare sempre alla stessa conclusione ,cioè con il sequestro preventivo delle aziende coinvolte e i loro beni , ogni indagine sembra che sia la prima ,come se non si sapesse come queste aziende riescano a raggirare l’ostacolo del fisco evadendo fiumi di euro
La mia domanda è ma le forze dell’ordine non comunicano da regione a regione ?
Visto che ogni scoperta porta sempre a ( fatture false ,società cartiere , presta nomi ecc.)
Non sarebbe opportuno nel che i controllori con grande rispetto si parlassero tra di loro per arrivare prima al nocciolo della questione con il risparmio di tempo e sicuramente di spese per sostenere tali indagini lunghissime ?
Inoltre e concludo quello che fa( ridere) ed è successo pochi giorni fa nel salento , dopo il sequestro preventivo ,l’arresto di più persone ,la confisca dei beni , (alcuni milioni di euro ) come per magia 4 giorni dopo le attività di carburanti operavano con i prezzi bassi come se nulla fosse accaduto
Mi chiedo ma lo Stato che fa ci prende in giro ? o …………..
Buona Giornata a tutti e sopratutto buona salute a tutti.