E’ online, dalla giornata di ieri, la nuova versione del portale dell’Osservatorio Prezzi Carburanti del Mise che si annunciava con molte novità ma che al momento sta creando non pochi problemi agli operatori del settore, che devono obbligatoriamente inserire i prezzi dei carburanti.
Come sottolinea il Mise il portale è “completamente riprogettato in una versione responsive, che consente l’accesso a tutte le sue funzionalità anche da dispositivi mobile”. E qui c’è già la prima nota dolente in quanto al momento la pagina da cellulare risulta inaccessibile restituendo un errore di “status 404 – Not Found.
Ma i problemi non si fermano alla usabilità tramite cellulare. Molti Gestori lamentano una difficoltà ad accedere sia con le precedenti credenziali (per i Gestori già accreditati) sia tramite Spid. Inoltre dopo l’accesso il sitema chiede di aggiungere alcune informazioni tra cui il numero di licenza UTF e il codice univoco dell’impianto, quest’ultimo non sempre in possesso dei Gestori ma utile ad associare l’impianto all’Anagrafe Carburanti. Il mancato inserimento di uno di questi due codici continuerà a generare il messaggio di errore per cui l’impianto non risulta associato all’anagrafe carburanti.
Nonostante il Mise avesse dichiarato un miglioramento della sezione ‘Ricevute’ attraverso l’inserimento di nuovi filtri di ricerca è l’introduzione di un sistema di notifica delle anomalie relative alle aree di servizio e agli impianti, in alcuni casi, dopo l’accesso, il Gestore ha dovuto ricostruire completamente l’Area di servizio associata e i relativi dati dell’impianto con la conseguenza di aver perso tutti i dati e le ricevute delle precedenti comunicazioni.
Insomma, al momento, dopo solo poche ore dalla sua nascita, la nuova versione di Osservaprezzi non ha offerto quelle aspettative cosi tanto decantate, mettendo al contrario in difficoltà i molti Gestori i quali sono costretti dalla legge (unico caso nel commercio) a comunicare settimanalmente o nei casi di aumenti infrasettimanali i prezzi di vendita dei carburanti praticati presso gli impianti di distribuzione situati nel territorio nazionale.
Buongiorno. Io ho trovato tutti i dati richiesti, ho reimpistato l’anagrafica e aggiunto orari di apertura e servizi vari. Come provo ad aggiornare i prezzi, la casella non risponde! Ho inserito mia sorella come Delegato, stesso problema! È una cosa ridicola!! Inoltre, essendo in FVG, i prezzi venivano inviati con i Pos Regionali ma, anche qui, con l’aggiornamento la Insiel ha perso la delega…
Non so più dove sbattere la testa