Vega Carburanti spa ha comprato il 100% di Carburanti 3.0 srl, la società proprietaria di una rete di 63 stazioni di servizio dislocate in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Puglia e ubicate prevalentemente all’interno o in prossimità dei centri commerciali di Coop Alleanza.
Nel perimetro dell’acquisizione è compresa anche la partecipazione al 40% di Energya spa, società che opera da centrale d’acquisto dei prodotti petroliferi destinati agli impianti stradali di distribuzione carburante, a marchio Enercoop, di proprietà delle cooperative presenti sulla rete nazionale, tramite Coop Alleanza 3,0 (si veda qui il comunicato stampa).
A finanziare l’operazione è stato un pool di banche composto da UniCredit (Sole Global Coordinator, Sole Bookrunner, Mandated Lead Arranger, Facility Agent e Original Lender), Banca Ifis, Banco Bpm e UBI Banca (tutte Mandated Lead Arranger e Original Lenders), al quale si è affiancato anche il fondo di private debt Antares AZ I, gestito da Azimut Libera Impresa sgr, che ha sottoscritto un prestito obbligazionario mezzanino.
Vega Carburanti è stata assistita per gli aspetti legali da Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners. Coop Alleanza 3.0 è stata supportata da BLF Studio Legale. Le banche sono state assistite sul piano legale da Dentons, mentre Azimut Libera Impresa sgr è stata supportata da Lombardi Segni e Associati.
Carburanti 3.0, nata nel 2015, ha chiuso il bilancio 2017 con un valore della produzione per 312 milioni di euro, con un erogato in crescita del 13% sull’anno precedente, per un ebitda di 5,7 milioni (+1,7 milioni sul 2016) e un risultato netto di 1,2 milioni, con liquidità netta per oltre 15 milioni di euro, e per il 2018 si stimano vendite in aumento a 423 milioni.
Coop Alleanza 3.0 è la più grande delle Coop, nata il 1° gennaio 2016 dall’unione di Coop Adriatica, Coop NordEst e Coop Estense, localizzate a Bologna, Reggio e Modena, nel 2017 ha poi incorporato anche Coop Sicilia e Coop Eridana. Coop Alleanza 3.0 ha chiuso il bilancio consolidato 2017 con 4,5 miliardi di euro di ricavi a livello consolidato e con una perdita di 49 milioni (37 milioni a livello di capogruppo).
Vega Carburanti è a sua volta nata dall’unione di una serie di aziende venete attive nel settore della distribuzione di carburanti e sinora contava 50 stazioni in Veneto, Friuli, Lombardia e Piemonte. La società ha chiuso il 2017 con 228,8 milioni di euro di ricavi, un ebitda di 6,1 milioni e un debito finanziario netto di 10,5 milioni.