L’agitazione è stata confermata -si legge in una nota congiunta delle Organizzazioni di categoria Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio- a causa della decisione del Governo di estromettere le piccole imprese di gestione dai benefici già previsti dai cosiddetti “Decreti Ristori”.
Dopo mesi di sollecitazioni cadute nel vuoto, è stato lasciato inascoltato persino l’auspicio della Commissione dì garanzia per lo sciopero nei servizi essenziali, che pure aveva lanciato un forte richiamo al dialogo ed al confronto.
L’estromissione della categoria viene confermata da una dichiarazione, appresa a mezzo stampa, dell’On. Morani, Sottosegretaria al Mise, che a nome del Governo intenderebbe rimandare i necessari interventi concreti ed urgentissimi a sostegno delle piccole imprese dei Gestori ad un “tavolo per la riforma del settore” di cui si favoleggia da decine di anni inutilmente ed a prossimi provvedimenti (il cosiddetto “rondone*) clic, nella migliore delle ipotesi, vedrebbe le prime bozze non prima della primavera prossima inoltrata.
Si tratta, con ogni evidenza, di mere intenzioni che suonano come una beffa alle orecchie di una categoria di lavoratori che pure ha garantito l’esercizio del pubblico servizio essenziale per la comunità dall’inizio dell’emergenza pandemica, assumendo l’onere di costi sostanzialmente insopprimibili, pur dovendo lamentare una caduta verticale dei volumi di vendita che attualmente si aggirano intorno al 60% sulla viabilità ordinaria ed all’80% su quella autostradale, dove peraltro il servizio deve essere garantito h24 e 7 giorni su 7.
L’indifferenza mostrata dal Governo -evidentemente impegnato in queste ore più in beghe di palazzo che a rimanere in contatto con la realtà di quanto avviene ai suoi cittadini- sta spingendo le piccole imprese dei Gestori ad una crisi economica e di liquidità che costringerà già nei prossimi giorni a chiudere progressivamente le attività, che oggi assicurano l’impiego di oltre 100.000 addetti in tutta Italia, per l’impossibilità di approvvigionarsi di prodotti.
Di qui -conclude il comunicato- l’inevitabile conferma dell’agitazione già proclamata, a cui saranno fatte seguire altre già dal prossimo mese di gennaio.
Prende il via da questa sera, lo sciopero nazionale dei Gestori degli impianti di rifornimento carburanti attuato con le seguenti modalità:
impianti di rete ordinaria:
dalle ore 19,00 del giorno 14 dicembre, alle ore 15.00’del giorno 16 dicembre 2020;
aree di servizio della viabilità autostradale e assimilabili: dalle ore 22-00 del giorno 14 dicembre, alle ore 14.00 del giorno 16 dicembre 2020
Pubblichiamo, in forma integrale, la comunicazione a firma dei presidenti di Faib, Fegica e Figisc con la quale si chiede alle aziende petrolifere il rispetto della normativa sulla [Leggi…]
Con una comunicazione a società petrolifere e istituzioni il legale rappresentante della neonata associazione dei Gestori , ha proclamato uno sciopero dei gestori della regione Sardegna. La vendita [Leggi…]
egregi ex-colleghi,,, come ribadisco da anni il primo nemico da combattere è proprio lo stato italiano. se non si pone fine alla truffa doppio prezzo, gigantesca cretinata italica (vorrei usare un altro aggettivo ma diventerei scurrile), se non si pone fine una volta per tutte alla truffa dei “cali” non potrà esistere margine di manovra con le compagnie… devono essere riscritte le norme. solo dopo si potrà scendere a trattative con le compagnie. ammesso che abbiano ancora interesse ad avere gestori nei piazzali. statemi bene.
Lo Stato fà ciò che i Sindacati di categoria riescono ad imporre.
Oggi i Sindacati valgono meno di un “soldo di cacio” (espressione dialettale siciliana, equivale a dire: che non hanno più alcun peso), questo perchè hanno perso sia la stima che la fiducia dei propri associati.
Spesso portano avanti gli interessi delle compagnie piuttosto che quelli dei gestori:
-chiedono la lotta all’illegalità, cosa scontata in quanto si tratta di uno dei doveri dello Stato.
-chiedono la chiusura di impianti obsoleti, cosa che dovrebbe avvenire in automatico se le compagnie non dessero margini superiori proprio a questi impianti
quello che proprio non fanno è battersi contro i proprietari per dare maggiore dignità al gestore, ossia:
-chiedere un margine dignitoso rispetto alle ore che il gestore dedica al proprio lavoro
-chiedere di eliminare la truffa del self/servito che lede, a favore dei proprietari, l’immagine del gestore
-chiedere, se non imporre, che venga effettuata la manutenzione agli impianti senza gravare in alcun modo sui gestori
-ecc…
Detto ciò, caro ex collega, se le cose fossero andate in maniera corretta e giusta, in questo momento saresti ancora un gestore, ma tu, come tanti altri, fate poco per cambiare le cose, state sempre a criticare passivamente.
Diamo appoggio a chi ci da speranza ed eliminiamo ciò che fa parte del vecchio sistema che sino ad oggi ha fatto solo danno.
Hai perfettamente ragione dalla prima all’ultima parola.Io ho mollato la “baracca” quando,alla mia richiesta di un margine più congruo,il mio locatore mi ha risposto :”o così o pakistani”. Cosa vuoi andare a discutere con gente del genere?
Mi piace l”espressione di questo anonimo “Gestore” : “— come tanti altri fate poco per cambiare le cose, state sempre a criticare passivamente ..” Mirabile sintesi del pensiero, un po’ contorto e contraddittorio in verità del Gestore anonimo, per illuminarci sulle nuove sigle, sul “nuovo” che dovrebbe distruggere il vecchio. Mi piacerebbe sapere, cosa che chiedo ormai da molti mesi, cosa stanno facendo i “nuovi” e cosa sta facendo questo anonimo Gestore, che tanto anonimo non è in fondo. Una cosa è ormai nota pero’ : che anche questo signore , come altri un po’ piu’ noti e NON ANONIMI, fanno e stanno facendo. Cioe’ CRITICARE PASSIVAMENTE, anzi direi “in modo parassita”. Sarebbe ora che la categoria si ribellasse forse certamente a noi “vecchi” ma anche e soprattutto a questa gente che “vende” il farmaco miracoloso, come facevano i furboni con il loro carretto nel secolo scorso.
Questo Gestore non è anonimo, è uno dei dirigenti di angac(una manica di buffoni).
Gestore
1 mese fa
Come volevasi dimostrare lo sciopero indetto dalla triade si è dimostrato un totale flop, adesione dello 0,002
Si chiedano il perchè i PRESIDENTI della TRIADE
Nell’anonimato, si riesce a mettere a nudo il marcio che sta sotto a chi vuole sfruttare la povera gente. Sicuramente brucia questo e lo si vede dalla sua risposta a quello che ho precedentemente scritto.
Caro Sig. Timpani provi a fare il mio nome e cognome visto che è così acuto, vediamo se ha il coraggio di farlo…
non credo che sappia veramente chi sono, ma soprattutto non credo sia cosi poco intelligente da fare un nome a caso, potrebbe ricevere una denuncia per diffamazione..
Buona giornata
Io la penso diversamente. in un forum di gestori l’anonimato risulta non solo sgradevole ma anche poco coraggioso. Io mi tengo forte ma non perche sono forte o attaccato alla poltrona, ma perchè tanti gestori – non anonimi – reggono la mia federazione nonostante i dissensi – che ci sono ovviamente e che devono esistere palesati in modo corretto – e le difficoltà. Gente che capisce ovviamente. Per le denunce, caro anonimo, immagina tu se posso avere timore. Non ho mai denunciato nessuno ma semmai mi hanno trascinato in tribunale. Ho conosciuto proprietari di impianti che mettevano le pistole – quelle vere non quelle finte che impugni tu – sulla scrivania prima di incominciare a discutere, ci metto la faccia – in nome dei gestori che seguono la mia federazione – vado nei tribunali a firmare gli atti contro i retisti e i petrolieri.
Ho conosciuto gente che mi ha minacciato fisicamente all’uscita di commissioni regionali in cui votavo no alla realizzazione di impianti di privati. Ma non devo fare la mia storia personale in questo forum. Il mio compito è sbugiardare chi vende fumo alla gente, magari veicolandola verso studi legali ben pagati. Il mio compito è quello di individuare soluzioni concrete non miraggi . Certo non mi becco gli applausi. Lascio ai nuovi (che tanto nuovi non sono) il palcoscenico e gli incitamenti alla guerra.
Il Sig Timpani non abbiamo più speranze per il ristoro? Per quale motivo di rifiutano di dare un contributo a gente che oggi praticamente non ha stipendio con vendite del 50 per cento in meno ?
Al momento solo vaghe promesse di andare nel Fondo che ha una piccola dotazione che il Governo a Marzo prossimo dovrebbe attivare. Nel frattempo un emendamento dell’opposizione che ci sosteneva è stato bocciato dallo stesso Governo..
Grazie a tutti quei rammolliti che non hanno aderito allo sciopero. A questo punto spero proprio che lo stato non ci dia niente così molti di voi falliranno e noi prenderemo i vostri litri…
Un saluto e un grazie hai sindacati che questo volta ci hanno provato ma come al solito sono stati lasciati soli e senza la forza dei gestori a sostenerli.
“L’ Italia è dei furbi, ma ricordate che ci sarà sempre uno più furbo di voi che vi fregherà”
Un saluto a tutti e adesso mi godo il mio riposo.
A parte il riposo che ancora non c è ,concordo perfettamente con quello che scrive Gioeni anzi diro di più ,è ora che il sindacato abbandoni quei benzinai , infami ,zecche ,parassiti ,solo pronti ha pronarsi davanti a uno sbarbatello di ispettore ,siete senza palle .
Vorrei dire anche al sig ANONIMO ANGAC :se siete cosi forti e potenti perché non avete partecipato allo sciopero ? cosa Vi rende tanto diversi ? cosa pensate di ottenere con 200 /300 impianti ?
Certo dopo tutti i fallimenti del sindacato è facile parlare alla pancia di gestori alla fame ,però fino ad oggi dei 10 centesimi ,della manutenzione ,dei contratti ,il servito ecc non avete purtroppo e dico purtroppo ottenuto nulla ,Con questo atteggiamento l unico risultato è far ridere le compagnie
Antonio
1 mese fa
Volevo complimentarmi con quei quattro pagliacci di angac e similari, bravi siete riusciti nel vostro intento, ovvero spaccare ulteriormente una categoria già disunita, mi complimento con voi…. Buffoni.
Marco
1 mese fa
Mi rammarica vedere certi personaggi tipo cidda o schiavello o quell’altro il siciliano (mi pare giuliano), e pochi altri fessi esultare per a loro dire la pessima figura fatta dalle federazioni, cari idioti la pessima figura l’avete fatta fare alla categoria tutta. Siete dei pirla.
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Cookies
Gli applicativi software utilizzati possono contenere la tecnologia “cookie”. I cookies hanno principalmente la funzione di agevolare la navigazione da parte dell’utente. I cookies potranno fornire informazioni sulla navigazione all’interno del Sito e permettere il funzionamento di alcuni servizi che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del Sito. I cookies presenti negli applicativi software utilizzati sono di tipo anonimo e non sono riconducibili ai dati personali dell’utente. Per qualsiasi accesso al portale indipendentemente dalla presenza di un cookie, vengono registrati il tipo di browser (es. Internet Explorer, Netscape), il sistema operativo (es. Macintosh, Windows), l’host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta. L’utente ha comunque modo di impostare il proprio browser in modo da essere informato quando ricevete un cookie e decidere in questo modo di eliminarlo. Ulteriori informazioni sui cookies sono reperibili sui siti web dei forniti di browser.
“I cookie poi si distinguono in “di sessione” e “persistenti”, i primi una volta scaricati vengono poi eliminati alla chiusura del Browser, i secondi invece vengono memorizzati sul disco rigido dell’utente/visitatore fino alla loro scadenza. I cookie persistenti vengono utilizzati principalmente per facilitare la navigazione del sito, per capire quali sezioni del sito hanno generato un certo numero di pagine e utenti e anche per l’erogazione dei formati pubblicitari. In relazione ai messaggi pubblicitari di GestoriCarburanti, come la maggior parte dei siti concorrenti, utilizza cookie generati da altri siti per erogare i formati pubblicitari. I cookie di sessione invece vengono principalmente utilizzati in fase di autenticazione, autorizzazione e navigazione nei servizi ai quali si accede tramite una registrazione”.
I cookie possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’utente.
I cookie di sessione, o temporanei sono quelli scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser, mentre quelli persistenti hanno scadenze più lunghe (da pochi minuti a mesi interi) a seconda delle funzioni che svolgono. Sono proprio queste funzioni che distinguono i cookie in due categorie: tecnici e non tecnici (o di profilazione).
I cookie tecnici gestiscono i dati necessari all’erogazione delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, ad esempio, di non dover reinserire user e password per accedere a particolari servizi, di ricordare l’ultima pagina visitata o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il tipo di dispositivo in uso e di adattare le dimensioni delle immagini di conseguenza. I cookie tecnici consentono inoltre di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti, ma solo in forma anonima, e non vengono utilizzati per analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti.
I cookie di profilazione, invece, vengono utilizzati per analizzare gli interessi e le abitudini di navigazione dei singoli utenti, per personalizzarne la navigazione ed erogare, ad esempio, contenuti, anche pubblicitari, mirati a particolari interessi.
I cookie possono essere erogati direttamente dal gestore del sito sul quale si sta navigando (cookie di prima parte) o, nel caso il sito si appoggi a servizi esterni per particolari funzioni, da terzi (cookie di terze parti).
GestoriCarburanti utilizza sulle sue pagine cookie sia tecnici che non tecnici, anche di terze parti, al fine di migliorare l’esperienza sul proprio sito, adattandolo, ad esempio, a seconda del browser e del dispositivo in uso, selezionando la tipologia dei contenuti visualizzati, o esponendo pubblicità di potenziale interesse per il singolo utente.
La navigazione sulle pagine di GestoriCarburanti prevede l’utilizzo di cookie tecnici e non (questi ultimi detti anche “di profilazione”), di prima e di terza parte, necessari all’erogazione del servizio, utilizzati a fini statistici, di analisi della navigazione e per l’erogazione di servizi e comunicazioni commerciali personalizzate.
Se ti trovi sul sito GestoriCarburanti e visualizzi il banner informativo dell’esistenza dei cookie, se prosegui la navigazione sul sito, cliccando su qualsiasi elemento del sito o su un’immagine o anche semplicemente scorrendo la pagina o chiudendo il layer informativo cliccando il tasto “X”, dai il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione descritti in questa informativa e implementati nelle pagine del sito GestoriCarburanti.
E’ possibile disabilitare le funzioni dei cookie, sia di prime che di terze parti, direttamente dal browser che si sta utilizzando, secondo le istruzioni fornite dai relativi produttori, o utilizzando degli appositi programmi; tuttavia, GestoriCarburanti desidera ricordare che la restrizione della capacità dei siti web di inviare i cookie può peggiorare l’esperienza di navigazione globale degli utenti.
Il consenso alla ricezione dei cookie può essere espresso anche mediante specifiche configurazioni del browser da parte degli utenti. La maggior parte dei browser permette di impostare regole per gestire i cookie inviati solo da alcuni o da tutti i siti, opzione che offre agli utenti un controllo più preciso della privacy e di negare la possibilità di ricezione dei cookie stessi, o comunque di modificare le scelte precedentemente effettuate.
Di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni:
Microsoft Internet Explorer
Google Chrome
Apple Safari
Mozilla Firefox
Opera
Cookie di terze parti
Durante la navigazione sulle pagine dei siti del Network GestoriCarburanti, per fini statistici o di profilazione per l’erogazione di pubblicità, potrebbero essere rilasciati cookie non tecnici gestiti da terze parti e non direttamente da GestoriCarburanti.
A seguire l’elenco delle terze parti coinvolte con i link alle relative politiche di gestione.
Google Analytics – Cookie statistici
http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Webtrekk – Cookie statistici
https://www.webtrekk.com/en/index/opt-out-webtrekk/
Nielsen – Cookie statistici
http://www.nielsen.com/it/it/privacy-policy/cookies.html
DotnAds – Cookie di profilazione
http://it.privacy.dotandmedia.com
Neodata – Cookie di profilazione
http://www.neodatagroup.com/it/data-security/neodata-services-privacy-policy/
4w MarketPlace for Publishers – Cookie di profilazione
http://www.4wmarketplace.com/it/page/read/privacy-policy/
Veesible – Cookie di profilazione
http://www.veesible.it/privacy/
Facebook – Cookie di profilazione
https://www.facebook.com/help/cookies?ref_type=sitefooter
Twitter – Cookie di profilazione
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter#
Google+ – Cookie di profilazione
https://www.google.com/intl/it_ALL/policies/privacy/
Linkedin – Cookie di profilazione
https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Pinterest – Cookie di profilazione
https://help.pinterest.com/en/articles/personalization-and-data-other-websites
comScore – Cookie di profilazione
http://www.scorecardresearch.com/privacy.aspx?newLanguage=7
Per ulteriori informazioni e per disattivare i cookie di terze parti: http://www.youronlinechoices.com/ch-it/
Google Analytics
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO)
Al fine di meglio assicurare il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali GestoriCarburanti, in qualità di Titolale del trattamento,è il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO) con funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative.
Il RPD-DPO del Sito GestoirCarburanti, nella persona di D’Adamo Massimo, è contattabile all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dadamo.massimo@pec.it
Privacy
Il sito di Gestoricarburanti.it (di seguito, ”GestoriCarburanti”) manifesta il proprio impegno e la propria attenzione al trattamento dei dati personali degli utenti del sito web www.gestoricarburanti.it (di seguito, il “Sito”), attraverso l’adozione di una politica di riservatezza dei dati personali conforme al Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, ed anche alla disciplina del Codice in materia di protezione dei dati personali ( “Codice della Privacy”), contenuto nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
In questa pagina si descrivono le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito, attraverso un’apposita informativa che viene resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) ed anche dell’art. 13 del Codice della Privacy, a tutti coloro che interagiscono con i servizi web resi da Gestoricarburanti, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.gestoricarburanti.it corrispondente alla home page ufficiale del Sito.
L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link accessibili dal sito.
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo. Si invita pertanto l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell’ art. 8, prf. 1 del GDPR, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Informativa sul trattamento dei dati relativo alla navigazione sul Sito.
Titolare del trattamento dei Dati
Il titolare del trattamento, che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali, è relativamente al presente Sito web:
GestoriCarburanti di D’Adamo Massimo sede legale: Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli cell: 392/9176034 p.iva 01683140022 CF DDMMSM69P05L219M
Eventuali richieste in materia di privacy o chiarimenti sulla presente informativa potranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo:
Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli
Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento
La navigazione all’interno del Sito è libera e non richiede alcuna registrazione da parte dell’utente ad eccezione dei casi di consentire la partecipazione ad un forum, inviare un curriculum vitae o inviare messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati nel Sito. Durante l’accesso al Sito si possono quindi distinguere i dati derivanti dalla sola navigazione dell’utente, dai dati resi volontariamente dall’utente in relazione a determinate finalità.
Dati derivanti dalla navigazione dell’utente
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Dati resi volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dagli utenti che volontariamente interagiscono con il Sito, conferendo i propri dati personali a GestoriCarburanti per il conseguimento di determinati servizi ( richieste di informazioni commerciali, partecipazione ad un forum, invio di un curriculum vitae o di messaggi di posta elettronica, etc.), sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e vengono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario per l’esecuzione del servizio (spedizione di materiale, fornitura di assistenza, etc.).
Specifiche informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
A parte quanto sopra specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati personali degli utenti è facoltativo, ancorché funzionale alla fornitura di determinati servizi; in questi casi, pertanto, il mancato conferimento dei dati potrebbe compromettere o rendere impossibile l’erogazione del servizio.
Commenti
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
egregi ex-colleghi,,, come ribadisco da anni il primo nemico da combattere è proprio lo stato italiano. se non si pone fine alla truffa doppio prezzo, gigantesca cretinata italica (vorrei usare un altro aggettivo ma diventerei scurrile), se non si pone fine una volta per tutte alla truffa dei “cali” non potrà esistere margine di manovra con le compagnie… devono essere riscritte le norme. solo dopo si potrà scendere a trattative con le compagnie. ammesso che abbiano ancora interesse ad avere gestori nei piazzali. statemi bene.