Giovedì 11 luglio, l’assemblea dei gestori degli impianti di distribuzione carburanti delle Aree di Servizio (AdS) autostradali di ANISA CONFCOMMERCIO ha approvato importanti adempimenti. Tra questi, l’approvazione del bilancio 2023, il rinnovo degli organi sociali per il quinquennio 2024-2029 e l’adeguamento dello Statuto.
Dopo gli adempimenti statutari, l’assemblea ha analizzato la crisi del comparto e le recenti vicende normative, con particolare attenzione al decreto MIT-MASE e al disegno di legge (DDL) sui contratti. Le vendite di benzine e gasolio sono crollate del 75,68% dal 2001, con un drastico calo degli erogati medi per AdS. La concorrenza dei prezzi e l’assenza di royalty pesanti sulla rete ordinaria hanno contribuito a questa crisi.
Il decreto MIT-MASE del 5 luglio ha approvato la revisione del Piano di ristrutturazione delle aree di servizio autostradali. Tuttavia, il decreto ignora la figura del gestore finale e le prescrizioni in materia di continuità gestionale, affidando la razionalizzazione della rete ai concessionari.
Criticità del DDL sui Contratti
Il DDL di riforma del settore è incagliato sul nodo della contrattualistica. Le recenti affermazioni del governo non rassicurano i gestori, poiché continuano a mancare garanzie concrete.
Mandato per Azioni di Chiusura degli Impianti
L’assemblea ha conferito mandato alla Presidenza per attivare azioni di chiusura degli impianti a partire dalla metà di settembre. L’assenza di un accordo concreto e la crisi del comparto necessitano di una mobilitazione efficace. Pertanto, è stata richiesta la proclamazione di uno sciopero della rete autostradale della durata di 72 ore nella prima settimana della seconda quindicina di settembre.
In un contesto di profonda crisi, ANISA CONFCOMMERCIO si prepara a una mobilitazione straordinaria per difendere i diritti e il futuro dei gestori degli impianti di distribuzione carburanti.
L’assemblea ha riconfermato quasi integralmente gli organi sociali già votati nella precedente assemblea del 1 luglio 2019. La composizione attuale è la seguente:
Presidente: Massimo Loreo Terzi
Comitato di Presidenza: Stefano Cantarelli, Francesco Squeri, Massimo Loreo Terzi
Consiglio: Marco Baroni, Stefano Cantarelli, Aristide Corazzi, Mario Fabbiane, Clara Ferrua, Emanuele Ieva, Franco Liguori, Sofia Luppi, Tiziano Micheli, Adelio Paganini, Giuseppe Pedà, Sara Pietralunga, Euro Ruocco, Francesco Squeri, Luca Squeri, Massimo Loreo Terzi, Gabriele Varalli, Alessandro Zazzaroni
Collegio Probiviri: Paolo Arnòsti, Fausto Pietralunga, Carlo Venturelli
Bene. Caos, Scioperi, proteste cosi’ possiamo far sentire le nostre voci.