La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella riunione del 15 novembre, ha approvato un documento di osservazioni in merito alla risoluzione 7-00258 De Toma, recante iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome condivide quanto ritenuto in premessa dalla Risoluzione e sottolinea il ruolo primario e strategico per un’economia avanzata e complessa come quella del nostro Paese della rete di distribuzione dei carburanti. Da un lato, va garantita la sua capillarità nel territorio, anche in aree economiche meno favorevoli e, dall’altro, va inserita a pieno titolo nei processi di cambiamento che stanno interessando la nostra società in questa prima fase del nuovo secolo. Senza alcuna incertezza occorre affermare che “l’auto, al momento, continua ad avere un ruolo centrale nella mobilità degli italiani, anche se è sempre più presente la necessità di garantire al modello di sviluppo una sostenibilità ambientale anche attraverso un sempre più ampio utilizzo di carburanti e forme di alimentazione più sostenibili”.
Ci preme evidenziare come la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha partecipato, da sempre ma in particolar modo negli ultimi anni, attivamente ai vari momenti in cui si è deciso di intervenire nel settore dei carburanti con disposizioni finalizzate anche alla razionalizzazione ed ammodernamento della rete. Va ricordato, a titolo esemplificativo, “l’approvazione delle linee guida, elaborate e condivise con il Mise e con le associazioni di categoria, per il recepimento del D. Lgs. 257/2016 (Art. 18) in attuazione della direttiva europea denominata DAFI, per l’attivazione di misure volte alla diffusione e all’utilizzo del GNC e del GNL e dell’elettricità nel trasporto stradale”.
La stessa Legge 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” con specifico riferimento all’articolo 1, commi dal 98 al 119, poneva una serie di norme in materia di razionalizzazione del sistema di distribuzione dei carburanti al fine di incrementare la concorrenzialità del mercato dei carburanti e la diffusione al consumatore delle relative informazioni. Anche in quella occasione attraverso il tavolo tecnico permanente, il Mise, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l’Anci hanno predisposto un accordo che è stato approvato dalla Conferenza unificata nella seduta dell’8 marzo 2018. Il tavolo tecnico si è incontrato anche con le associazioni di categoria per una valutazione di condivisione del testo. L’accordo sottoscritto ha consentito un’applicazione omogenea nel territorio nazionale delle disposizioni contenute nella legge e il conseguente avvio delle procedure per l’attivazione dell’anagrafe degli impianti di distribuzione di benzina, gasolio, GPL e metano della rete stradale e autostradale.
Per la prima volta, il sistema ha a disposizione una anagrafica nazionale completa degli impianti operanti in Italia. L’anagrafica unica consente di uniformare i dati, in precedenza definiti su base regionale. La piattaforma informatica operante nel sistema Unioncamere all’interno del portale impresa in un giorno va resa capace di fornire al sistema le informazioni e le indicazioni sulle dinamiche in essere nel settore, anche rendendola interoperabile con i dati dell’Agenzia delle Dogane e dell’Osservatorio Prezzi.
Prima di effettuare delle valutazioni sul contenuto della risoluzione in esame, è necessario definire, in una realtà complessa e articolata come quello del settore carburanti, il metodo di lavoro da utilizzare: è quello della massima condivisione, attraverso l’attivazione dei tavoli tecnici di confronto, delle scelte da realizzare sia con gli interlocutori pubblici interessati che con tutti i soggetti privati che operano nel settore carburanti. L’ esperienza, di questi anni, evidenzia che dei risultati sono raggiungibili, la sottoscrizione di accordi consente un’applicazione omogenea delle norme e limita, anche, le possibili situazioni di contenzioso tra le parti.
L’obiettivo della risoluzione è condivisibile, occorre in Italia una reale razionalizzazione della rete carburanti: ciò è una necessità/priorità che viene sottolineata da quasi tutti gli ambienti coinvolti ma che poi trova difficoltà nella fase realizzativa e nella individuazione degli interventi, anche a livello politico e delle norme conseguenti, necessari per realizzarla. Le normative nazionali e regionali emanate in questi anni avevano, anche, l’intento di promuovere una razionalizzazione della rete, ma poi la complessità della materia e la “difficoltà” di applicazione delle norme hanno consentito di raggiungere complessivamente risultati limitati e poco significativi. Comunque va evidenziato che i punti vendita sono in questi ultimi decenni sempre e progressivamente diminuiti passando dalla cifra massima di 42.000 punti vendita agli attuali circa 20.800 impianti censiti dall’anagrafe carburanti.
Gli argomenti che investono anche le competenze regionali, fra quelli esposti nella risoluzione, sono principalmente quelli indicati nelle lettere a), c) e d). Gli altri punti riguardando problematiche di tipo privatistico o regolate da leggi dello Stato (D.lgs 32/98 e seguenti) le cui azioni discendenti sono in capo ad altri organi istituzionali anche se si ritiene di esprimere una riflessione sull’illegalità presente nel settore.
Illegalità nel settore carburanti (Risoluzione punto l)
In questi ultimi anni si è fortemente ampliato il fenomeno dell’illegalità nel settore dei carburanti con l’evasione di IVA e/o accisa. L’evasione fiscale e l’illegalità, come evidenziato anche negli interventi previsti nella risoluzione (lettera l), va fortemente combattuta come tutte le situazioni che si configurano come reato. E’ un fenomeno che esula dalle competenze della Conferenza vista la sua natura dolosa e quindi, gestita, in forma prevalente, dalle forze dell’ordine incaricate nel nostro ordinamento di contrastare i reati. Alcune disposizioni, in materia, sono state introdotte in questi anni, soprattutto all’interno delle Leggi di Bilancio 2017 e 2018, ma la situazione è ancora critica e va affrontata dando piena attuazione alle norme già esistenti e inserendo eventuali ulteriori elementi di contrasto. Strumenti di controllo da valorizzare al massimo, tenendo conto degli sviluppi tecnologici in essere, sono la digitalizzazione e il monitoraggio della filiera del carburante
Ammodernamento e Razionalizzazione della rete distributiva (punto a e c)
Le problematiche e le criticità del settore sono note, negli ultimi anni le tendenze in essere sono le seguenti:
– la progressiva riduzione dei consumi di carburanti per autotrazione (L’impatto della crisi e l’efficienza dei motori hanno inciso e incidono, in modo significativo, sul mercato dei carburanti);
– Il numero elevato dei punti vendita esistenti in confronto con i principali paesi europei;
– I valori Inferiore rispetto agli standard europei sia in termini di erogato medio sia in termini di attività non oil;
– La rete degli operatori fortemente polverizzata.
I dati statistici, elaborati in più occasioni e da più istituti di elaborazione dati, confermano in maniera netta queste valutazioni.
L’iniziativa a) della risoluzione richiede al Governo un intervento per la razionalizzazione e l’ammodernamento della rete distributiva, con una revisione del piano e degli indirizzi di ristrutturazione, prevedendo la chiusura dei punti vendita obsoleti ed inefficienti, accompagnata dall’erogazione di indennizzi per la bonifica ambientale e per l’effettivo e definitivo smaltimento. La rete attuale va ammodernata in modo da essere sempre più funzionale alle nuove esigenze di mercato. L’ammodernamento richiederà investimenti, disponibilità di risorse e capacità di competizione e porterà inevitabilmente ad una riduzione del numero di punti di vendita. Il sistema è dinamico e l’ammodernamento è in essere: ad esempio registriamo una crescita continua degli impianti di metano compresso, di GPL, di GNL – metano liquido. Le reti di metano e GPL si sono infatti sviluppate notevolmente tanto da risultare le più diffuse d’Europa (1360 metano e 4000 di GPL). E’ inoltre in rapido sviluppo anche quella di GNL che ha raggiunto già un buon numero di impianti (56 in Italia e anche in questo caso il più alto in Europa).
Le regioni sono da tempo intervenute sulle politiche di sviluppo di una rete di carburanti a basso impatto ambientale (metano compresso, GPL, metano liquido) e di colonnine elettriche, recependo le norme comunitarie e statali (direttiva 2014/94/UE DAFI e DLgs 257/2016).
Anche le colonnine elettriche vedono un ampliamento di presenza nei punti vendita della rete.
Questo ammodernamento della rete distributiva a favore di carburanti a basso impatto ambientale è dovuta anche ad un supporto economico fornito mediante contributi (in molti casi a carattere regionale) in conto finanziamento, in alcuni casi a fondo perduto.
È una realtà in evoluzione e gli impianti non sono tutti omogenei nell’erogato e il sistema e le regole di mercato impongono al modello la presenza di una diversificazione sempre più accentuata tra rete “elevata” e rete “minore”.
Le analisi quantitative sulla nostra rete, esistenti, sono aggregate e non hanno la capacità di evidenziare la situazione articolata e differenziata tra impianti di fascia “elevata” nell’erogato e impianti “minori”. La distinzione è necessaria per poter intervenire in maniera efficace ed evitare, ad esempio, di inserire tra gli impianti “inefficienti” quelli operanti in una di realtà economica “marginale”. E’ una peculiarità italiana quella di avere un elevato peso delle località montane rispetto ad altri paesi europei. In questo tipo di realtà economica e sociale i parametri di riferimento cambiano completamente e il distributore di carburante diventa per certi versi un “servizio” reso alla comunità. Va evidenziato come in molti Comuni minori, scarsamente abitati e con forte presenza di popolazione anziana, è la stessa Amministrazione che “gestisce” il distributore in modo da evitare alla comunità di dover effettuare diverse decine di chilometri per effettuare il rifornimento. Una situazione così diversificata richiede politiche di interventi differenti. Occorre effettuare una mappatura degli impianti esistenti con particolare riferimento a quelli collocati in fasce marginali e/o località disagiate. Ogni politica di interventi per la razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti non può prescindere da una piena valutazione delle caratteristiche anche “territoriali” della stessa e del peso “sociale” che riveste in molte aree economiche “marginali”.
Politica degli indennizzi
Il diversificato assetto del sistema evidenziato presuppone come sia realistico puntare su misure premiali a favore dei punti vendita che vadano verso la chiusura volontaria. Lo smantellamento e la bonifica degli impianti è un elemento di difficoltà “economica” nell’incoraggiare la chiusura degli impianti. Un meccanismo di alleggerimento degli oneri anche procedurali è essenziale anche per evitare chiusure di punti vendita che, a volte, sono realizzate non sempre in linea con il “pieno” ripristino ambientale dei siti interessati dall’intervento.
Verifica e controllo sui punti vendita
La Legge 124/2017 supera le precedenti normative regionali, relativamente agli aspetti di incompatibilità attinenti alla sicurezza della circolazione stradale, ma più in generale “assegna “al Mise una gestione prevalente in materia di incompatibilità. Al riguardo, è opportuno ricordare che la disciplina della sicurezza della circolazione stradale è di “esclusiva spettanza dello Stato”, come evidenziato dalla Corte Costituzionale proprio in materia di impianti incompatibili con le Sentenze n. 428 del 29/12/2004 e n. 183 del 12/7/2013. Prima dell’entrata in vigore della L. 124/2017, in ragione delle proprie competenze in materia di commercio, l’incompatibilità degli impianti di distribuzione carburanti della rete stradale e autostradale era disciplinata interamente dalle norme delle Regioni e delle Province Autonome. Per inciso, resta ferma la facoltà delle Regioni di poter individuare altre fattispecie di incompatibilità, purché non attinenti a materie sottoposte alla potestà legislativa esclusiva dello Stato. La citata legge prevede che i dati della dichiarazione e i relativi allegati, inseriti nell’anagrafe, possano essere oggetto di verifica e di segnalazione da parte anche “dell’amministrazione territorialmente competente per il rilascio del titolo autorizzativo” , che in tutti i sistemi amministrativi esistenti viene affidata, per la rete ordinaria, ai Comuni competenti per territorio.
Le Regioni, recependo le indicazioni contenute nella Legge 124/17 hanno svolto quanto di loro competenza fornendo ai Comuni i necessari supporti a svolgere le attività di controllo a cui sono preposti, con particolare riferimento alle verifiche di compatibilità degli impianti a seguito dell’iscrizione all’Anagrafe nazionale dei carburanti. Resta le necessità di rendere efficace il controllo per accertare i punti vendita che operano in violazioni della normativa di settore.
Un’attività di controllo più capillare potrebbe determinare anche una maggiore razionalizzazione della rete. A tal fine, sarebbe opportuno potenziare gli strumenti a disposizione dei Comuni per i controlli. Il quadro normativo di riferimento affida al Mise un ruolo centrale che potrà trovare piena attuazione con il pieno coinvolgimento dei Comuni, nel loro ruolo di amministrazione territorialmente competente per il rilascio del titolo autorizzativo, e di tutti gli altri soggetti pubblici e privati operanti nel settore.
Di seguito pubblichiamo una lettera inviata ieri sera dai presidenti di Faib, Fegica e Figisc, Landi, Di Vincenzo e Beardi, al presidente di Assopetroli-Assoenergia, Andrea Rossetti, in merito [Leggi…]
Staffetta Quotidiana – Il deputato: no a chiusure forzate, sì a incentivi per i nuovi carburanti. Il ministro: temi della risoluzione De Toma all’attenzione del Governo Fermare l’illegalità [Leggi…]
Riproduciamo la bozza di risoluzione sulla rete carburanti presentata dell’onorevole Massimiliano De Toma In discussione in commissione Attività Produttive alla Camera. La risoluzione ha trovato ampia condivisione da [Leggi…]
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account.
Nega il consensoAccetto
Connettiti con
Permetto di creare un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account.
Nega il consensoAccetto
7 Commenti
più vecchi
più nuovipiù votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Massimo Moroni
3 anni fa
… in definitiva il soluto “fumo”…
pippo
3 anni fa
E anche questi hanno scoperto l acqua calda
Sono anni che predicate e non avete fatto nulla ,anzi basta che un retista o una compagni proponga un nuovo impianto e VI cacci migliaia di euro di oneri lo lasciate aprire anche un pozzo petrolifero in centro città siete organismi vecchi e inutili parlate e parlate e no concludete nulla !!!
non concludono nulla ma peggiorano IP verso firma contrattuale a 0.040 per noi di EG saranno tempi duri di contrattazione e scioperi di colore vogliono abbassare ancora margine pazzesco chiedero reddito di cittadinanza !
se avete qualche informazione su possibile contratto eg
divulgatelo intanto che siamo in tempo di fermarlo grazie
Gestore Eni
3 anni fa
Visto che la mungete tanto con la razionalizzazione della rete e che tante gestioni stanno cessando l’attività, quale miglior occasione per imporre lo smantellamento degli impianti abbandonati e la moratoria sulla costruzione di nuovi?
Invece, pur di raccattare oneri di urbanizzazione, state facendo aprire impianti nuovi in zone già ultrasature, quindi, alla fine, saranno state le solite chiacchiere a vuoto.
Commenta…per la razionalizzazione basterebbero applicare le norme del codice della strada ma i sindaci non hanno il coraggio di farlo
FRANCESCO SAVERIO
3 anni fa
Saro’ prevenuto , ogni volta che i politici leggiferano per mettere ordine in un settore per me e’ scontato che faranno danni agli interessati,salvo quando le leggi sono pilotate da GRUPPI ECONOMICI IMPORTANTI , noi gestori proprio non lo saremo mai.
Ma quale politico italiano gestice o gestira’ mai un distributore ? il nome prego.
GestoriCarburanti utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza di navigazione
Attenzione disattiva AdBlock
Questo sito garantisce la propria sopravvivenza grazie alla raccolta pubblicitaria. Per continuare a navigare tra i contenuti di gestoricarburanti.it disattiva AdBlock e aggiorna
GestoriCarburanti utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Cookies
Gli applicativi software utilizzati possono contenere la tecnologia “cookie”. I cookies hanno principalmente la funzione di agevolare la navigazione da parte dell’utente. I cookies potranno fornire informazioni sulla navigazione all’interno del Sito e permettere il funzionamento di alcuni servizi che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del Sito. I cookies presenti negli applicativi software utilizzati sono di tipo anonimo e non sono riconducibili ai dati personali dell’utente. Per qualsiasi accesso al portale indipendentemente dalla presenza di un cookie, vengono registrati il tipo di browser (es. Internet Explorer, Netscape), il sistema operativo (es. Macintosh, Windows), l’host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta. L’utente ha comunque modo di impostare il proprio browser in modo da essere informato quando ricevete un cookie e decidere in questo modo di eliminarlo. Ulteriori informazioni sui cookies sono reperibili sui siti web dei forniti di browser.
“I cookie poi si distinguono in “di sessione” e “persistenti”, i primi una volta scaricati vengono poi eliminati alla chiusura del Browser, i secondi invece vengono memorizzati sul disco rigido dell’utente/visitatore fino alla loro scadenza. I cookie persistenti vengono utilizzati principalmente per facilitare la navigazione del sito, per capire quali sezioni del sito hanno generato un certo numero di pagine e utenti e anche per l’erogazione dei formati pubblicitari. In relazione ai messaggi pubblicitari di GestoriCarburanti, come la maggior parte dei siti concorrenti, utilizza cookie generati da altri siti per erogare i formati pubblicitari. I cookie di sessione invece vengono principalmente utilizzati in fase di autenticazione, autorizzazione e navigazione nei servizi ai quali si accede tramite una registrazione”.
I cookie possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’utente.
I cookie di sessione, o temporanei sono quelli scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser, mentre quelli persistenti hanno scadenze più lunghe (da pochi minuti a mesi interi) a seconda delle funzioni che svolgono. Sono proprio queste funzioni che distinguono i cookie in due categorie: tecnici e non tecnici (o di profilazione).
I cookie tecnici gestiscono i dati necessari all’erogazione delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, ad esempio, di non dover reinserire user e password per accedere a particolari servizi, di ricordare l’ultima pagina visitata o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il tipo di dispositivo in uso e di adattare le dimensioni delle immagini di conseguenza. I cookie tecnici consentono inoltre di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti, ma solo in forma anonima, e non vengono utilizzati per analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti.
I cookie di profilazione, invece, vengono utilizzati per analizzare gli interessi e le abitudini di navigazione dei singoli utenti, per personalizzarne la navigazione ed erogare, ad esempio, contenuti, anche pubblicitari, mirati a particolari interessi.
I cookie possono essere erogati direttamente dal gestore del sito sul quale si sta navigando (cookie di prima parte) o, nel caso il sito si appoggi a servizi esterni per particolari funzioni, da terzi (cookie di terze parti).
GestoriCarburanti utilizza sulle sue pagine cookie sia tecnici che non tecnici, anche di terze parti, al fine di migliorare l’esperienza sul proprio sito, adattandolo, ad esempio, a seconda del browser e del dispositivo in uso, selezionando la tipologia dei contenuti visualizzati, o esponendo pubblicità di potenziale interesse per il singolo utente.
La navigazione sulle pagine di GestoriCarburanti prevede l’utilizzo di cookie tecnici e non (questi ultimi detti anche “di profilazione”), di prima e di terza parte, necessari all’erogazione del servizio, utilizzati a fini statistici, di analisi della navigazione e per l’erogazione di servizi e comunicazioni commerciali personalizzate.
Se ti trovi sul sito GestoriCarburanti e visualizzi il banner informativo dell’esistenza dei cookie, se prosegui la navigazione sul sito, cliccando su qualsiasi elemento del sito o su un’immagine o anche semplicemente scorrendo la pagina o chiudendo il layer informativo cliccando il tasto “X”, dai il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione descritti in questa informativa e implementati nelle pagine del sito GestoriCarburanti.
E’ possibile disabilitare le funzioni dei cookie, sia di prime che di terze parti, direttamente dal browser che si sta utilizzando, secondo le istruzioni fornite dai relativi produttori, o utilizzando degli appositi programmi; tuttavia, GestoriCarburanti desidera ricordare che la restrizione della capacità dei siti web di inviare i cookie può peggiorare l’esperienza di navigazione globale degli utenti.
Il consenso alla ricezione dei cookie può essere espresso anche mediante specifiche configurazioni del browser da parte degli utenti. La maggior parte dei browser permette di impostare regole per gestire i cookie inviati solo da alcuni o da tutti i siti, opzione che offre agli utenti un controllo più preciso della privacy e di negare la possibilità di ricezione dei cookie stessi, o comunque di modificare le scelte precedentemente effettuate.
Di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni:
Microsoft Internet Explorer
Google Chrome
Apple Safari
Mozilla Firefox
Opera
Cookie di terze parti
Durante la navigazione sulle pagine dei siti del Network GestoriCarburanti, per fini statistici o di profilazione per l’erogazione di pubblicità, potrebbero essere rilasciati cookie non tecnici gestiti da terze parti e non direttamente da GestoriCarburanti.
A seguire l’elenco delle terze parti coinvolte con i link alle relative politiche di gestione.
Google Analytics – Cookie statistici
http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Webtrekk – Cookie statistici
https://www.webtrekk.com/en/index/opt-out-webtrekk/
Nielsen – Cookie statistici
http://www.nielsen.com/it/it/privacy-policy/cookies.html
DotnAds – Cookie di profilazione
http://it.privacy.dotandmedia.com
Neodata – Cookie di profilazione
http://www.neodatagroup.com/it/data-security/neodata-services-privacy-policy/
4w MarketPlace for Publishers – Cookie di profilazione
http://www.4wmarketplace.com/it/page/read/privacy-policy/
Veesible – Cookie di profilazione
http://www.veesible.it/privacy/
Facebook – Cookie di profilazione
https://www.facebook.com/help/cookies?ref_type=sitefooter
Twitter – Cookie di profilazione
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter#
Google+ – Cookie di profilazione
https://www.google.com/intl/it_ALL/policies/privacy/
Linkedin – Cookie di profilazione
https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Pinterest – Cookie di profilazione
https://help.pinterest.com/en/articles/personalization-and-data-other-websites
comScore – Cookie di profilazione
http://www.scorecardresearch.com/privacy.aspx?newLanguage=7
Per ulteriori informazioni e per disattivare i cookie di terze parti: http://www.youronlinechoices.com/ch-it/
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO)
Al fine di meglio assicurare il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali GestoriCarburanti, in qualità di Titolale del trattamento,è il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO) con funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative.
Il RPD-DPO del Sito GestoirCarburanti, nella persona di D’Adamo Massimo, è contattabile all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dadamo.massimo@pec.it
Privacy
Il sito di Gestoricarburanti.it (di seguito, ”GestoriCarburanti”) manifesta il proprio impegno e la propria attenzione al trattamento dei dati personali degli utenti del sito web www.gestoricarburanti.it (di seguito, il “Sito”), attraverso l’adozione di una politica di riservatezza dei dati personali conforme al Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, ed anche alla disciplina del Codice in materia di protezione dei dati personali ( “Codice della Privacy”), contenuto nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
In questa pagina si descrivono le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito, attraverso un’apposita informativa che viene resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) ed anche dell’art. 13 del Codice della Privacy, a tutti coloro che interagiscono con i servizi web resi da Gestoricarburanti, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.gestoricarburanti.it corrispondente alla home page ufficiale del Sito.
L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link accessibili dal sito.
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo. Si invita pertanto l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell’ art. 8, prf. 1 del GDPR, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Informativa sul trattamento dei dati relativo alla navigazione sul Sito.
Titolare del trattamento dei Dati
Il titolare del trattamento, che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali, è relativamente al presente Sito web:
GestoriCarburanti di D’Adamo Massimo sede legale: Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli cell: 392/9176034 p.iva 01683140022 CF DDMMSM69P05L219M
Eventuali richieste in materia di privacy o chiarimenti sulla presente informativa potranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo:
Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli
Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento
La navigazione all’interno del Sito è libera e non richiede alcuna registrazione da parte dell’utente ad eccezione dei casi di consentire la partecipazione ad un forum, inviare un curriculum vitae o inviare messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati nel Sito. Durante l’accesso al Sito si possono quindi distinguere i dati derivanti dalla sola navigazione dell’utente, dai dati resi volontariamente dall’utente in relazione a determinate finalità.
Dati derivanti dalla navigazione dell’utente
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Dati resi volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dagli utenti che volontariamente interagiscono con il Sito, conferendo i propri dati personali a GestoriCarburanti per il conseguimento di determinati servizi ( richieste di informazioni commerciali, partecipazione ad un forum, invio di un curriculum vitae o di messaggi di posta elettronica, etc.), sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e vengono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario per l’esecuzione del servizio (spedizione di materiale, fornitura di assistenza, etc.).
Specifiche informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
A parte quanto sopra specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati personali degli utenti è facoltativo, ancorché funzionale alla fornitura di determinati servizi; in questi casi, pertanto, il mancato conferimento dei dati potrebbe compromettere o rendere impossibile l’erogazione del servizio.
Commenti
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Google Analytics
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
… in definitiva il soluto “fumo”…