IMPOSSIBILE GARANTIRE SICUREZZA SANITARIA ED ECONOMICITA’. GLI IMPIANTI COMINCIANO A CHIUDERE:DA MERCOLEDI’NOTTE LE AUTOSTRADE E A SEGUIRE TUTTI GLI ALTRI.
In un Paese che -malgrado i limiti strutturali e l’assoluta drammaticità della situazione- cerca e spesso trova il modo per far scattare meccanismi di solidarietà, c’è una categoria di persone, oltre 100.000 in tutta Italia, che, senza alcuna menzione, ha finora assicurato, senza alcun sostegno né di natura economica, né con attrezzatura sanitaria adeguata, il pubblico servizio essenziale di distribuzione di energia e carburanti per il trasporto di beni e persone.
100.000 persone che hanno continuato a fare il loro lavoro (ridotto mediamente dell’85%) a rischio
della propria incolumità e mettendo in pericolo la propria salute, presidiando fisicamente il territorio, rimanendo dove sono sempre state e dove ogni cittadino di questo Paese è abituato a trovarle ogni giorno, vale a dire in mezzo alla strada.
E forse, proprio per questa ragione, queste 100.000 persone risultano essere letteralmente invisibili, presenza data per scontata, indegna persino di quella citazione che di questi tempi non si nega a nessuno.
Noi non siamo certo eroi, né angeli custodi.
Ma nessuno può pensare di continuare a trattarci da schiavi, né da martiri.
Siamo persone con famiglie da proteggere, cittadini tra gli altri che sanno di dover assolvere ad una
responsabilità di cui non si vogliono spogliare, ma a cui non può essere scaricato addosso l’intero
carico che altri soggetti, con ben altri mezzi, disponibilità economiche e rendite, si ostinano ad ignorare.
Noi, da soli, non siamo più nelle condizioni di assicurare né il necessario livello di sicurezza sanitaria, né la sostenibilità economica del servizio.
Di conseguenza gli impianti di rifornimento carburanti semplicemente cominceranno a chiudere: da mercoledì notte quelli della rete autostradale, compresi raccordi e tangenziali; e, via via,tutti gli altri anche lungo la viabilità ordinaria.
Correremo il rischio dell’impopolarità e dei facili strali lanciati da comode poltrone, ma davvero non
abbiamo né voglia, né la forza per spiegare o convincere delle solari ragioni che ci sostengono.
Chi volesse approfondire può chiedere conto a Governo, concessionari autostradali, compagnie petrolifere e retisti indipendenti: a ciascuno di essi compete fare per intero la propria parte se si vuole assicurare la distribuzione di benzina e gasolio.
Con il ritorno alla vita lavorativa quasi normale le aziende petrolifere riprendono il loro incessante cammino nel voler sfruttare, fino all’esaurimento ormai prossimo, le poche risorse del Gestore. [Leggi…]
“Non c’è nessuno sciopero, non è stato mai proclamato alcuno sciopero, nè c’è stata l’intenzione di farlo. Noi siamo impegnati a rimanere aperti e a mantenere il servizio. [Leggi…]
Alla videoconferenza convocata dal Ministro dello Sviluppo economico, per affrontare la questione della sostenibilità economica delle gestioni dei punti vendita carburanti, con particolare attenzione alle aree di servizio [Leggi…]
Chi ci ha dato una risposta sui margini , che da tempo , non vengono aggiornati?
Quanto il MISE ha valutato che il nostro fatturato non è cioè che guadagniamo , 2 milioni di fatturato , danno hai gestori 20000 euro sporchi ,ma per molti il nostro guadagno è 2 milioni di euro
Chi può faccia qualcosa
Rischiando di essere monotono ,vorrei far capire a molti ,sindacati tutti compresi ,che tutto questo finirà e spero che questa esperienza ci /vi faccia capire che il mondo ,le relazioni sociali ,umane cambieranno
Molti capiranno che è finita l epoca dei soldi a tutti i costi ,o essere umiliati da personaggi in giacca e cravatta ,manager della minchia ,assistenti rete ignoranti e volgari ,Le regole saranno cambiate ,dobbiamo riprenderci quello che ci hanno RUBATO in questi anni ,prima fra tutto la ns dignità .Dignità che ancora oggi ci viene negata ,nemmeno difronte a questa emergenza ,dove si rischia la vita ,pretendono ,loro pretendono il venduto !!! Carne da macello !!! Provate voi cari dirigenti a mettervi un tubo di 2 cm in gola per qualche ora !!! questo è quello che ci volete mettere per 4 miseri litri ,Dovreste baciare dove i gestori camminano ,senza di loro sareste dei falliti !!
Spero che dopo questa batosta il sindacato TUTTO !!! si unisca
Annulli tutti i contratti in essere ,ritorno al contratto di gestione e trattativa negoziata a fine anno . Pretenda da subito i 10 centesimi al litro ,SUBITO!! le commissioni pos al 10% Lotta al contrabbando facendo intervenire un commissari con pieni poteri ,in 2 mesi sparisce tutto .
Se questo non ci farà svegliare ,è giunta l ora di chiudere tutto e cambiare mestiere ,noi e il sindacato tutto Ciao a tutti e auguri
Solar
9 mesi fa
Anni e anni a subire in silenzio, e avete deciso di scioperare proprio quando il Paese è in ginocchio e abbiamo più che mai bisogno di garantire il movimento delle merci e persone essenziali.
Complimenti, bella vigliaccata
guarda che le persone essenziali percepiscono lo stipendio noi che loro ci reputano essenziali ci rimettiamo in salute ed in valute…….meditate care colleghi
Gli scioperi non sono mai stati fatti in modo totale ,tutti chiusi cosa ci VI fa pensare che questo riesca Primo non e vero che il paese si blocchi ,è gia bloccato e in ogni caso le POMPE BIANCHE sono aperte!!! .Le merci viaggiano lo stesso hanno i serbatoi in azienda !!! quindi di cosa parliamo ? nessuno vuole essere sciacallo o altro ,penso che ancora una volta qualcuno pensa ai litri .Attenti cari signori meglio un tubo in culo che in gola
Premesso che sono figlio di un gestore, quindi credo di conoscere i problemi che affronta tutta la categoria. Rimango della mia idea che una mossa di questo tipo sia una mossa di bassissimo livello da parte del sindacato, che trovandosi incapace (o non intenzionato?) a far sentire la propria voce in tempi normali, cerca di far parlare di sé in un momento di crisi come questo, nell’assalto alla diligenza del sistema allo stremo.
Cosa ne ricaverete? Dalle compagnie assolutamente nulla. Ma questa volta state dando a tutti i detrattori la possibilità di additarvi come sciacalli, glielo rendete proprio facile. Sperate di farvi sentire dal governo? In questo momento ha ben altri pensieri, la gente muore nelle corsie degli ospedali, nessuno ha voglia di parlare delle commissioni pos per i gestori.
Farete almeno presa sui consumatori, si spera? No, il traffico privato è già ridotto del 70%, pompe bianche e bengalesi continueranno a restare aperti, lasciando voi con il cerino in mano.
comunque sto meglio con un cerino in mano che un tubo in gola,il cerino lo posso spegnere vale a dire mi metto la cicca…..il tubo no e comunque a chi interessa la gloria si accomodi
Marco Sisti
9 mesi fa
Lo sciopero è completamente inutile . Gestioni dirette e bengalesi non lo faranno . Dobbiamo acquisire visibilità con altre forme di protesta visto che di solito non ci si caca nessuno …
Gianluca B
9 mesi fa
Ma fate sul serio?? L’Italia è in crisi e volete metterla ancora in difficoltà???? Ma che figura ci facciamo???? Io non mi metto a scioperare ADESSO quando ho clienti che sputano sangue per il bene ti tutti!!! Voi non mi rappresentate!!! E non rappresentate nessuno che ha un minimo di dignità!!! Approfittarsi di questo momento per protestare di cose che dovevamo avere anni fa è da vili!!!
Pippo
9 mesi fa
Questo non è uno sciopero ma una chiusura contro le compagnie e retisti!! che ci mandano allo sbaraglio rischiando la vita!!! Forse chi ha i clienti da servire non ha ancora visto cosa c è in veneto o Piemonte!!! La morte!!! IlGoverno deve considerarci non solo quando fa comodo dopo questo momento tornerà come prima considerati nulla!!! E quello più grave è che nemmeno ora siamo uniti ancora oggi mettiamo la ns vita a rischio per un litro
Ancora una volta sono d’accordo con Pippo. Primo : noi abbiamo scritto che i gestori autostradali chiuderanno gli inpianti non pet sciopero ma perche stare aperti h 24 con collaboratori significa oggi vendere poche centinaia di litri rimettendoci. Chi paga per garantire il trasporto delle merci ? E lo sa bene anche Marco Sisti. Poi, anche la rete ordinaria poco a poco fallira’ . Tutte le lettere dal 12 marzo in poi, delicate, responsabili, elehanti e con la dovuta cautela sono rimaste inascoltate. E qualcuno pensa alle brutte figure. E vabbe’ in qualche necrologio verra scritto che per non fare brutte figure con la clientela si è immolato . Allora lasciamo perdere. Ha ragione Fabio : siamo tutti dei burattini ma mica solo il sindacato
sconsolato
9 mesi fa
il benzene è stato classificato dall’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (International Agency for Research on Cancer, IARC) nel gruppo 1, tra le sostanze con una sicura capacità di generare il cancro (cancerogenicità) nell’uomo.
E voi vi preoccupate del coronavirus o di fare sciopero !
sconsolato
9 mesi fa
con 600 euro ci pago la luce e per mantenere la famiglia sono cazzi nostri la scrematura tanto voluta degli impianti ora ci sara’ a spese del gestore come sempre !
Alex
9 mesi fa
Tutti approfittano del occasione x guadagnare sulle disgrazie altrui, il gestore come al solito non è capace di sfruttare il momento x far rispettare i propri diritti, non x lucrare sulle disgrazie.
I PROPRI DIRITTI NEGATI !!
In questi giorni dove da quello che scrivono alcuni gestori (non colleghi) sembra che il nostro sciopero potrebbe compromettere la salvezza della nazione.
Stiamo lavorando esclusivamente in self non x volere o per scelta
ma semplicemente perché quei pochi soggetti che vengono sono aziende munite di carte aziendali,
quindi oltre a vendere un prodotto sottocosto, oltre a pagare le commissioni sulle carte aziendali, siamo costretti a subire anche le ritorsioni aziendali x abbassare il prezzo che scende ogni giorno.
A questo bisogna aggiungere che tutti quei signori dipendenti enel, eni, stogit, saipem, telecom che ricevono premi malattie, premi vari sotto forma di punti you&eni guarda caso entro fine mese devono scaricarli!!!
Quindi la nostra presenza sul impianto non serve per salvare la nazione, ma serve esclusivamente x far ottenere riconoscenze hai nostri aguzzini, x far anticipare gli sconti,
SIAMO GESTORI o semplicemente stupidi ??
Amadori ha investito due milioni di Euro x i suoi dipendenti, dopotutto non sono i suoi polli che salveranno vite umane.
Quanto tutto questo si calmerà, non vi aspettate premi e riconoscenze perché vi chiamerà l’agenzia delle entrate, poi verrà la finanza a controllare i mancati incassi e poi la compagnia vi chiederà gli affitti arretrati.
L’infermiere che si trova nei reparti non è un angelo, e lo stesso che fino a qualche settimana fa era il furbetto del cartellino.
Il medico che ora è considerato il compagno di merenda di Padre Pio, è lo stesso che fino pochi giorni fa ti faceva fare 4 ore di fila nel suo studio x farti una ricetta mentre ora ti invia un codice x telefono.
Quella sanità tanto vantata oggi è la stessa che fino a pochi giorni fa occorrevano mesi di prenotazione x incontrare lo stesso medico che a pagamento ti aspettava dietro l’angolo.
Il lavoro che fanno lo hanno scelto loro,
per anni hanno lucrato senza rischi ne pericoli ora è arrivato il momento di dimostrare a cosa sono servite le tasse che lo stato ci ha imposto.
Ascoltate al telegiornale tutti i settori che fanno le loro rivendicazioni e paragonate i vostri diritti a loro.
La mia non è un offesa verso nessuno, vorrei solo che ogni uno riflettesse seriamente sul nostro ruolo e soprattutto sul nostro operato.
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Cookies
Gli applicativi software utilizzati possono contenere la tecnologia “cookie”. I cookies hanno principalmente la funzione di agevolare la navigazione da parte dell’utente. I cookies potranno fornire informazioni sulla navigazione all’interno del Sito e permettere il funzionamento di alcuni servizi che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del Sito. I cookies presenti negli applicativi software utilizzati sono di tipo anonimo e non sono riconducibili ai dati personali dell’utente. Per qualsiasi accesso al portale indipendentemente dalla presenza di un cookie, vengono registrati il tipo di browser (es. Internet Explorer, Netscape), il sistema operativo (es. Macintosh, Windows), l’host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta. L’utente ha comunque modo di impostare il proprio browser in modo da essere informato quando ricevete un cookie e decidere in questo modo di eliminarlo. Ulteriori informazioni sui cookies sono reperibili sui siti web dei forniti di browser.
“I cookie poi si distinguono in “di sessione” e “persistenti”, i primi una volta scaricati vengono poi eliminati alla chiusura del Browser, i secondi invece vengono memorizzati sul disco rigido dell’utente/visitatore fino alla loro scadenza. I cookie persistenti vengono utilizzati principalmente per facilitare la navigazione del sito, per capire quali sezioni del sito hanno generato un certo numero di pagine e utenti e anche per l’erogazione dei formati pubblicitari. In relazione ai messaggi pubblicitari di GestoriCarburanti, come la maggior parte dei siti concorrenti, utilizza cookie generati da altri siti per erogare i formati pubblicitari. I cookie di sessione invece vengono principalmente utilizzati in fase di autenticazione, autorizzazione e navigazione nei servizi ai quali si accede tramite una registrazione”.
I cookie possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’utente.
I cookie di sessione, o temporanei sono quelli scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser, mentre quelli persistenti hanno scadenze più lunghe (da pochi minuti a mesi interi) a seconda delle funzioni che svolgono. Sono proprio queste funzioni che distinguono i cookie in due categorie: tecnici e non tecnici (o di profilazione).
I cookie tecnici gestiscono i dati necessari all’erogazione delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, ad esempio, di non dover reinserire user e password per accedere a particolari servizi, di ricordare l’ultima pagina visitata o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il tipo di dispositivo in uso e di adattare le dimensioni delle immagini di conseguenza. I cookie tecnici consentono inoltre di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti, ma solo in forma anonima, e non vengono utilizzati per analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti.
I cookie di profilazione, invece, vengono utilizzati per analizzare gli interessi e le abitudini di navigazione dei singoli utenti, per personalizzarne la navigazione ed erogare, ad esempio, contenuti, anche pubblicitari, mirati a particolari interessi.
I cookie possono essere erogati direttamente dal gestore del sito sul quale si sta navigando (cookie di prima parte) o, nel caso il sito si appoggi a servizi esterni per particolari funzioni, da terzi (cookie di terze parti).
GestoriCarburanti utilizza sulle sue pagine cookie sia tecnici che non tecnici, anche di terze parti, al fine di migliorare l’esperienza sul proprio sito, adattandolo, ad esempio, a seconda del browser e del dispositivo in uso, selezionando la tipologia dei contenuti visualizzati, o esponendo pubblicità di potenziale interesse per il singolo utente.
La navigazione sulle pagine di GestoriCarburanti prevede l’utilizzo di cookie tecnici e non (questi ultimi detti anche “di profilazione”), di prima e di terza parte, necessari all’erogazione del servizio, utilizzati a fini statistici, di analisi della navigazione e per l’erogazione di servizi e comunicazioni commerciali personalizzate.
Se ti trovi sul sito GestoriCarburanti e visualizzi il banner informativo dell’esistenza dei cookie, se prosegui la navigazione sul sito, cliccando su qualsiasi elemento del sito o su un’immagine o anche semplicemente scorrendo la pagina o chiudendo il layer informativo cliccando il tasto “X”, dai il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione descritti in questa informativa e implementati nelle pagine del sito GestoriCarburanti.
E’ possibile disabilitare le funzioni dei cookie, sia di prime che di terze parti, direttamente dal browser che si sta utilizzando, secondo le istruzioni fornite dai relativi produttori, o utilizzando degli appositi programmi; tuttavia, GestoriCarburanti desidera ricordare che la restrizione della capacità dei siti web di inviare i cookie può peggiorare l’esperienza di navigazione globale degli utenti.
Il consenso alla ricezione dei cookie può essere espresso anche mediante specifiche configurazioni del browser da parte degli utenti. La maggior parte dei browser permette di impostare regole per gestire i cookie inviati solo da alcuni o da tutti i siti, opzione che offre agli utenti un controllo più preciso della privacy e di negare la possibilità di ricezione dei cookie stessi, o comunque di modificare le scelte precedentemente effettuate.
Di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni:
Microsoft Internet Explorer
Google Chrome
Apple Safari
Mozilla Firefox
Opera
Cookie di terze parti
Durante la navigazione sulle pagine dei siti del Network GestoriCarburanti, per fini statistici o di profilazione per l’erogazione di pubblicità, potrebbero essere rilasciati cookie non tecnici gestiti da terze parti e non direttamente da GestoriCarburanti.
A seguire l’elenco delle terze parti coinvolte con i link alle relative politiche di gestione.
Google Analytics – Cookie statistici
http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Webtrekk – Cookie statistici
https://www.webtrekk.com/en/index/opt-out-webtrekk/
Nielsen – Cookie statistici
http://www.nielsen.com/it/it/privacy-policy/cookies.html
DotnAds – Cookie di profilazione
http://it.privacy.dotandmedia.com
Neodata – Cookie di profilazione
http://www.neodatagroup.com/it/data-security/neodata-services-privacy-policy/
4w MarketPlace for Publishers – Cookie di profilazione
http://www.4wmarketplace.com/it/page/read/privacy-policy/
Veesible – Cookie di profilazione
http://www.veesible.it/privacy/
Facebook – Cookie di profilazione
https://www.facebook.com/help/cookies?ref_type=sitefooter
Twitter – Cookie di profilazione
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter#
Google+ – Cookie di profilazione
https://www.google.com/intl/it_ALL/policies/privacy/
Linkedin – Cookie di profilazione
https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Pinterest – Cookie di profilazione
https://help.pinterest.com/en/articles/personalization-and-data-other-websites
comScore – Cookie di profilazione
http://www.scorecardresearch.com/privacy.aspx?newLanguage=7
Per ulteriori informazioni e per disattivare i cookie di terze parti: http://www.youronlinechoices.com/ch-it/
Google Analytics
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO)
Al fine di meglio assicurare il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali GestoriCarburanti, in qualità di Titolale del trattamento,è il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO) con funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative.
Il RPD-DPO del Sito GestoirCarburanti, nella persona di D’Adamo Massimo, è contattabile all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dadamo.massimo@pec.it
Privacy
Il sito di Gestoricarburanti.it (di seguito, ”GestoriCarburanti”) manifesta il proprio impegno e la propria attenzione al trattamento dei dati personali degli utenti del sito web www.gestoricarburanti.it (di seguito, il “Sito”), attraverso l’adozione di una politica di riservatezza dei dati personali conforme al Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, ed anche alla disciplina del Codice in materia di protezione dei dati personali ( “Codice della Privacy”), contenuto nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
In questa pagina si descrivono le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito, attraverso un’apposita informativa che viene resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) ed anche dell’art. 13 del Codice della Privacy, a tutti coloro che interagiscono con i servizi web resi da Gestoricarburanti, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.gestoricarburanti.it corrispondente alla home page ufficiale del Sito.
L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link accessibili dal sito.
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo. Si invita pertanto l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell’ art. 8, prf. 1 del GDPR, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Informativa sul trattamento dei dati relativo alla navigazione sul Sito.
Titolare del trattamento dei Dati
Il titolare del trattamento, che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali, è relativamente al presente Sito web:
GestoriCarburanti di D’Adamo Massimo sede legale: Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli cell: 392/9176034 p.iva 01683140022 CF DDMMSM69P05L219M
Eventuali richieste in materia di privacy o chiarimenti sulla presente informativa potranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo:
Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli
Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento
La navigazione all’interno del Sito è libera e non richiede alcuna registrazione da parte dell’utente ad eccezione dei casi di consentire la partecipazione ad un forum, inviare un curriculum vitae o inviare messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati nel Sito. Durante l’accesso al Sito si possono quindi distinguere i dati derivanti dalla sola navigazione dell’utente, dai dati resi volontariamente dall’utente in relazione a determinate finalità.
Dati derivanti dalla navigazione dell’utente
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Dati resi volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dagli utenti che volontariamente interagiscono con il Sito, conferendo i propri dati personali a GestoriCarburanti per il conseguimento di determinati servizi ( richieste di informazioni commerciali, partecipazione ad un forum, invio di un curriculum vitae o di messaggi di posta elettronica, etc.), sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e vengono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario per l’esecuzione del servizio (spedizione di materiale, fornitura di assistenza, etc.).
Specifiche informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
A parte quanto sopra specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati personali degli utenti è facoltativo, ancorché funzionale alla fornitura di determinati servizi; in questi casi, pertanto, il mancato conferimento dei dati potrebbe compromettere o rendere impossibile l’erogazione del servizio.
Commenti
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Chi ci ha dato una risposta sui margini , che da tempo , non vengono aggiornati?
Quanto il MISE ha valutato che il nostro fatturato non è cioè che guadagniamo , 2 milioni di fatturato , danno hai gestori 20000 euro sporchi ,ma per molti il nostro guadagno è 2 milioni di euro
Chi può faccia qualcosa