Gestori carburanti, la crisi nella crisi

Staffetta Quotidiana – Giorni di grande affanno e angoscia per i gestori carburanti e le loro organizzazioni di categoria. Lo dimostra il susseguirsi di comunicati di Faib, Fegica e Figisc/Anisa e addirittura di una lettera ai quotidiani del settore. Lo conferma il numero delle notizie dedicate in queste settimane dalla Staffetta per dar conto dell’evolversi della situazione. Nella catena della distribuzione dei prodotti petroliferi gli oltre 20.000 gestori dei punti vendita carburanti sono oggettivamente un anello molto debole e, tra questi, quelli che gestiscono le aree autostradali lo sono ancora di più.

Con margini di sopravvivenza che si assottigliano ogni giorno e con l’ipotesi chiusura che si fa sempre più concreta. Ma che invece devono restare aperti perché vendono prodotti (benzina, diesel, Gpl, metano e Gnl) che per chi tutti i giorni, nonostante il coronavirus, ne ha bisogno, sono assolutamente essenziali. Parliamo tra l’altro di medici, infermieri, forze dell’ordine, autotrasportatori di prodotti altrettanto essenziali.

Cosa chiedono i gestori e le loro organizzazioni? Di essere aiutati a restare comunque e dovunque aperti. Perché non ce la fanno più. Lo hanno chiesto allo Stato nelle sue diverse articolazioni e declinazioni, alle compagnie, alle concessionarie autostradali e all’Anas. Per richiamare tutti alle loro responsabilità. Perché non hanno più soldi e liquidità per pagare i fornitori, le imposte che gravano sui carburanti, le royalties autostradali. Ricevendo in risposta, anche in occasione dal tavolo convocato dal Mise, molte belle parole ma pochi fatti, per non parlare di chi si è girato dall’altra parte. Giocando con il destino della categoria, nonostante gli impegni presi con lo stesso Governo.

Per non parlare di chi addirittura li ha accusati di voler scioperare o delle squallide pressioni fatte nei confronti dei gestori del Raccordo Anulare di Roma (otto in tutto) perché non chiudano. “Con condotte dilatorie e bizantine, inerzie strumentali per non mettere a disposizione risorse di alcun tipo”, come recita l’ultimo comunicato diffuso oggi a proposito delle gestioni autostradali, comunicato che invece da atto a Eni, Kupit, Tamoil, IP e Unione Petrolifera di stare mettendo in atto misure reali e tempestive di sostegno economico. Che dire? Che stiamo parlando di un tipico problema delle Fase I dell’emergenza che tutto il Paese sta attraversando. Possibile che non si riesca a risolverlo?

Per gentile concessione di Staffetta Quotidiana 

Sottoscrivi
Notificami
guest
5 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
mario
mario
4 anni fa

parole ma soldi nulla

sconsolato
sconsolato
Rispondi a  mario
4 anni fa

ti anno dato 600 euro per marzo aprile ti arrivano 800 siamo salvi !

pippo
pippo
4 anni fa

Possibile che non si riesca a risolverlo?
Certo nessun problema se non si vuole non si risolve ,in particolare quando si ha a che fare ,da una parte l arroganza delle compagnie ,dall altra la remissività dei gestori e con loro il sindacato
Come si fa a dire – non hanno più soldi e liquidità per pagare i fornitori, le imposte che gravano sui carburanti, le royalties autostradali.
I fornitori sono le compagnie petrolifere !!! ,le si paga quando avrò venduto il LORO prodotto ,,le royalties le pago quando avrò venduto ,e le tasse le pagherò quando avrò venduto
Se qualcuno mi spiega, e ci spiega, dove sta il problema lo ringrazio
Se questo non risolve il problema si chiude ,chi può obbligare un gestore a tenere aperto in perdita ?

albero
albero
4 anni fa

sospensione immediata degli accordi sul prezzo massimo e ricarico di almeno 25 cent litro altrimenti a natale mangeremo le radici dalla parte del basso.

Alex
Alex
4 anni fa

Noi percepiamo il 2% lordo ohh, forse poco più, le compagnie x sostenerci quando vogliono di interessi il 4, il 5 ohhh si accontentano del 2% ???
I canoni, gli affitti, le royalty, iniziamone a parlare perché prima del Covid 19 erano da strozzino,(USURA) ora che riapriamo non voglio immaginare.
INIZIAMO A PARLARE GIA’ DA SUBITO perché alcuni referenti già si riempiono la bocca dicendo che nel 2021 scadono i contratti e molti non verranno confermati.
Trovate un ammortizzatore così mettiamo fine a questa inutile corsa contro l’ignoto.