Dopo le denunce di un imprenditore del Bassanese è un sottufficiale della guardia di finanza a lanciare l’allarme: «siamo a un passo da un nuovo scandalo petroli» e in terra berica «pesa la lobby della logistica»
L’evasione dell’Iva e di altri tributi sui carburanti è un problema colossale che si fatica ad affrontare nel modo corretto. Anche se in realtà gli strumenti già oggi ci sono. Di questa rogna tra l’altro sui media non si parla abbastanza perché in gioco ci sono interessi da paura». Dopo il caso sollevato dalla denuncia dell’imprenditore di Colceresa-Mason Antonio Perin a parlare in questi termini è un sottufficiale della guardia di finanza veneta che ha indagato a fondo la materia e che per motivi «di opportunità» chiede l’anonimato.
Perché lei parla di problema colossale?
«Anzitutto sono i numeri a dirlo perché oltre agli otto miliardi di iva evasa tra accise e una serie di altri mancati introiti che indirettamente vanno a pesare sull’Erario siamo a quota 12-15 miliardi annui».
Ma è vero che il fenomeno è estesissimo come denuncia Assopetroli?
«È vero sì. Le dò un dato su tutti. Ormai gli operatori che acquistano carburante da fornitori che operano sempre correttamente e che non fanno supersconti dovuti ai magheggi col fisco, sono sempre meno».
In che proporzione?
«Un quinto: cioè fatto cento il numero degli esercenti le pompe di benzina o più in generale fatto cento il numero degli operatori del ramo rifornimenti, quelli che acquistano da fornitori davvero puliti sono il 20%: ossia uno su cinque. Questo dato lo conoscono in tanti, compresa Assopetroli, la quale giustamente lancia un allarme che mi pare inascoltato però».
Ma questo vale per tutte le transazioni?
«No, come sostiene Assopetroli se c’è un benzinaio che acquista da un fornitore borderline non è detto che lo stesso benzinaio o lo stesso operatore si affidi sempre a lui».
Come mai?
«Alle volte ci sono problemi di approvvigionamento. Alle volte lo si fa per non dare nell’occhio. Ci sono tanti motivi».
Ma questo approccio mimetico riesce?
«Da un punto di vista astratto no. Basti pensare che chi vende carburante deve informare costantemente le autorità dei prezzi praticati proprio alla vendita. Per cui daii terminali delle amministrazioni dello Stato, se lo si vuole, si possono vedere in qualsiasi momento chi non comunica i prezzi».
Fermo restando che non dare la comunicazione dei prezzi praticati può essere un illecito. Tuttavia questa mancata comunicazione non potrebbe essere la spia di un approvvigionamento avvenuto presso un intermediario che non solo evade il fisco ma che è in odore di mafia?
«Decisamente sì. Infatti nel ramo delle forniture dei carburanti, dove tutto è informatizzato, non è così difficile risalire lungo la filiera. Diciamo che a quel punto spesso entrano in gioco altri fattori».
Di che tipo?
«Diciamo che più si sale di livello più le indagini si complicano».
Sta dicendo che si palesano scogli di tipo politico?
«Non solo politico, anche lobbistico. Diciamo che da molti settori delle istituzioni, delle categorie, persino del sindacato, ma pure da settori della magistratura, arrivano bisbigli, avvisaglie, consigli, segnali, inviti ad approfondire spunti di indagine magari un po’ laterali: e così la macchina degli accertamenti perde velocità».
Può fare un esempio?
Provi a pensare a chi rappresenta più o meno sotto il pelo dell’acqua, l’autotrasporto, il mondo dei padroncini, i tassisti, i natanti della laguna. Si tratta di corpi intermendi che spostano voti, che hanno un peso notevole. Anche pezzi del mondo bancario fanno pressione perché in tempi di crisi un po’ di liquidità fresca non guasta».
Anche se il tutto è ai danni dell’Erario?
«Ovviamente c’è chi è diversamente onesto».
Ma questa azione di lobbying più o meno borderline dove si manifesta?
«Un po’ in tutta Italia. Nel Veneto e nel Vicentino per esempio la logistica ha tanti santi in paradiso: anche perché molte imprese hanno il magazzino de facto disassemblato su gomma. E guardi che di questo problema i vertici delle istituzioni sono informatissimi. Ci sono personaggi politici di questa regione che servono o hanno servito per l’esecutivo che sono stati messi perfettamente al corrente di quanto accade. Tra i ministeri quello dell’Economia è forse il più informato. Ma la situazione non è poi molto cambiata».
Perché?
«Perché con gli strumenti che abbiamo potremmo prendere questi signori, almeno i pesci più grossi, come tonni in una tonnara. E invece la mattanza non arriva mai».
Scusi però lei sta dicendo che ci sono le avvisaglie di un caso simile al secondo scandalo petroli che squassò l’Italia del Nord alla fine degli anni Settanata. O no?
«Direi di sì. Direi che siamo a un passo da un nuovo scandalo petroli. Anzi, fatte le debite proporzioni ho l’impressione che il fenomeno sia più esteso e ancor più capillarizzato».
Senta se però le cose stanno così va anche detto che in quella occasione, si parlò non solo di corruzione ai piani più alti delle istituzioni e di crimine organizzato, ma si parlò anche di poteri occulti, di logge deviate, di uomini infedeli dei servizi segreti. Si parlò di pressioni indicibili e di tentativi di depistaggio operati in seno alla Gdf e in seno alla magistratura a danno delle procure di Treviso e di Torino che indagavano su un affaire di proporzioni ciclopiche che anticipò Tangentopoli. E quindi?
«Tragga lei le conclusioni. È chiaro che fino ad oggi qualche cosa si è messo di traverso rispetto ad un accertamento delle responsabilità su vasta scala».
La Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato beni per 10 milioni di euro a un imprenditore di San Giorgio a Cremano (Napoli), accusato di una maxi evasione [Leggi…]
Diciottomila litri di carburante, per un valore di oltre 25mila Euro. E’ il colpo messo a segno nei giorni scorsi ai danni di una stazione di servizio dell’azienda [Leggi…]
Staffetta Quotidiana – Le frodi Iva sui carburanti coinvolgono per lo più le pompe bianche; se eliminiamo le pompe bianche, il problema delle frodi è risolto. Sembra questo [Leggi…]
Ieri un imprenditore ,almeno lui ha un nome ,oggi un sottufficiale della G d Finanza anonimo che Ci spiegano come funziona il sistema mafioso dei traffici carburanti in ITALIA .Nulla di strano ,ora mai lo sanno anche i sassi come funziona Lo strano è che questi signori ,conoscono nomi e cognomi !!! addirittura il Finanziere chiama in causa politici ,vertici ,lobby, depistaggi in seno alla GdF ,poteri forti Sembra di stare su scherzi a parte
L assurdo è che poi gli stessi ,ci impongono registri ,scontrini elettronici ,fatture elettroniche ,lotteria degli scontrini ,tutte cazzate che a detta loro dovrebbe eludere il nero Confido in report ,e striscia la notizia le uniche rimaste serie in mezzo a tanta merda
Claudio
9 giorni fa
Credo che tutto possa essere vero, ma 10 anni fa, la differenza di acquisto fra rete ed extra rete era di 10 centesimi per litro, ad oggi, si rischia di pagare meno in rete che non in extra rete. Allora mi chiedo: forse esiste un cartello fra i grossi gruppi? Spero si indaghi anche su questo.
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Cookies
Gli applicativi software utilizzati possono contenere la tecnologia “cookie”. I cookies hanno principalmente la funzione di agevolare la navigazione da parte dell’utente. I cookies potranno fornire informazioni sulla navigazione all’interno del Sito e permettere il funzionamento di alcuni servizi che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del Sito. I cookies presenti negli applicativi software utilizzati sono di tipo anonimo e non sono riconducibili ai dati personali dell’utente. Per qualsiasi accesso al portale indipendentemente dalla presenza di un cookie, vengono registrati il tipo di browser (es. Internet Explorer, Netscape), il sistema operativo (es. Macintosh, Windows), l’host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta. L’utente ha comunque modo di impostare il proprio browser in modo da essere informato quando ricevete un cookie e decidere in questo modo di eliminarlo. Ulteriori informazioni sui cookies sono reperibili sui siti web dei forniti di browser.
“I cookie poi si distinguono in “di sessione” e “persistenti”, i primi una volta scaricati vengono poi eliminati alla chiusura del Browser, i secondi invece vengono memorizzati sul disco rigido dell’utente/visitatore fino alla loro scadenza. I cookie persistenti vengono utilizzati principalmente per facilitare la navigazione del sito, per capire quali sezioni del sito hanno generato un certo numero di pagine e utenti e anche per l’erogazione dei formati pubblicitari. In relazione ai messaggi pubblicitari di GestoriCarburanti, come la maggior parte dei siti concorrenti, utilizza cookie generati da altri siti per erogare i formati pubblicitari. I cookie di sessione invece vengono principalmente utilizzati in fase di autenticazione, autorizzazione e navigazione nei servizi ai quali si accede tramite una registrazione”.
I cookie possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’utente.
I cookie di sessione, o temporanei sono quelli scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser, mentre quelli persistenti hanno scadenze più lunghe (da pochi minuti a mesi interi) a seconda delle funzioni che svolgono. Sono proprio queste funzioni che distinguono i cookie in due categorie: tecnici e non tecnici (o di profilazione).
I cookie tecnici gestiscono i dati necessari all’erogazione delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, ad esempio, di non dover reinserire user e password per accedere a particolari servizi, di ricordare l’ultima pagina visitata o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il tipo di dispositivo in uso e di adattare le dimensioni delle immagini di conseguenza. I cookie tecnici consentono inoltre di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti, ma solo in forma anonima, e non vengono utilizzati per analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti.
I cookie di profilazione, invece, vengono utilizzati per analizzare gli interessi e le abitudini di navigazione dei singoli utenti, per personalizzarne la navigazione ed erogare, ad esempio, contenuti, anche pubblicitari, mirati a particolari interessi.
I cookie possono essere erogati direttamente dal gestore del sito sul quale si sta navigando (cookie di prima parte) o, nel caso il sito si appoggi a servizi esterni per particolari funzioni, da terzi (cookie di terze parti).
GestoriCarburanti utilizza sulle sue pagine cookie sia tecnici che non tecnici, anche di terze parti, al fine di migliorare l’esperienza sul proprio sito, adattandolo, ad esempio, a seconda del browser e del dispositivo in uso, selezionando la tipologia dei contenuti visualizzati, o esponendo pubblicità di potenziale interesse per il singolo utente.
La navigazione sulle pagine di GestoriCarburanti prevede l’utilizzo di cookie tecnici e non (questi ultimi detti anche “di profilazione”), di prima e di terza parte, necessari all’erogazione del servizio, utilizzati a fini statistici, di analisi della navigazione e per l’erogazione di servizi e comunicazioni commerciali personalizzate.
Se ti trovi sul sito GestoriCarburanti e visualizzi il banner informativo dell’esistenza dei cookie, se prosegui la navigazione sul sito, cliccando su qualsiasi elemento del sito o su un’immagine o anche semplicemente scorrendo la pagina o chiudendo il layer informativo cliccando il tasto “X”, dai il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione descritti in questa informativa e implementati nelle pagine del sito GestoriCarburanti.
E’ possibile disabilitare le funzioni dei cookie, sia di prime che di terze parti, direttamente dal browser che si sta utilizzando, secondo le istruzioni fornite dai relativi produttori, o utilizzando degli appositi programmi; tuttavia, GestoriCarburanti desidera ricordare che la restrizione della capacità dei siti web di inviare i cookie può peggiorare l’esperienza di navigazione globale degli utenti.
Il consenso alla ricezione dei cookie può essere espresso anche mediante specifiche configurazioni del browser da parte degli utenti. La maggior parte dei browser permette di impostare regole per gestire i cookie inviati solo da alcuni o da tutti i siti, opzione che offre agli utenti un controllo più preciso della privacy e di negare la possibilità di ricezione dei cookie stessi, o comunque di modificare le scelte precedentemente effettuate.
Di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni:
Microsoft Internet Explorer
Google Chrome
Apple Safari
Mozilla Firefox
Opera
Cookie di terze parti
Durante la navigazione sulle pagine dei siti del Network GestoriCarburanti, per fini statistici o di profilazione per l’erogazione di pubblicità, potrebbero essere rilasciati cookie non tecnici gestiti da terze parti e non direttamente da GestoriCarburanti.
A seguire l’elenco delle terze parti coinvolte con i link alle relative politiche di gestione.
Google Analytics – Cookie statistici
http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Webtrekk – Cookie statistici
https://www.webtrekk.com/en/index/opt-out-webtrekk/
Nielsen – Cookie statistici
http://www.nielsen.com/it/it/privacy-policy/cookies.html
DotnAds – Cookie di profilazione
http://it.privacy.dotandmedia.com
Neodata – Cookie di profilazione
http://www.neodatagroup.com/it/data-security/neodata-services-privacy-policy/
4w MarketPlace for Publishers – Cookie di profilazione
http://www.4wmarketplace.com/it/page/read/privacy-policy/
Veesible – Cookie di profilazione
http://www.veesible.it/privacy/
Facebook – Cookie di profilazione
https://www.facebook.com/help/cookies?ref_type=sitefooter
Twitter – Cookie di profilazione
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter#
Google+ – Cookie di profilazione
https://www.google.com/intl/it_ALL/policies/privacy/
Linkedin – Cookie di profilazione
https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Pinterest – Cookie di profilazione
https://help.pinterest.com/en/articles/personalization-and-data-other-websites
comScore – Cookie di profilazione
http://www.scorecardresearch.com/privacy.aspx?newLanguage=7
Per ulteriori informazioni e per disattivare i cookie di terze parti: http://www.youronlinechoices.com/ch-it/
Google Analytics
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO)
Al fine di meglio assicurare il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali GestoriCarburanti, in qualità di Titolale del trattamento,è il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO) con funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative.
Il RPD-DPO del Sito GestoirCarburanti, nella persona di D’Adamo Massimo, è contattabile all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dadamo.massimo@pec.it
Privacy
Il sito di Gestoricarburanti.it (di seguito, ”GestoriCarburanti”) manifesta il proprio impegno e la propria attenzione al trattamento dei dati personali degli utenti del sito web www.gestoricarburanti.it (di seguito, il “Sito”), attraverso l’adozione di una politica di riservatezza dei dati personali conforme al Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, ed anche alla disciplina del Codice in materia di protezione dei dati personali ( “Codice della Privacy”), contenuto nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
In questa pagina si descrivono le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito, attraverso un’apposita informativa che viene resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) ed anche dell’art. 13 del Codice della Privacy, a tutti coloro che interagiscono con i servizi web resi da Gestoricarburanti, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.gestoricarburanti.it corrispondente alla home page ufficiale del Sito.
L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link accessibili dal sito.
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo. Si invita pertanto l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell’ art. 8, prf. 1 del GDPR, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Informativa sul trattamento dei dati relativo alla navigazione sul Sito.
Titolare del trattamento dei Dati
Il titolare del trattamento, che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali, è relativamente al presente Sito web:
GestoriCarburanti di D’Adamo Massimo sede legale: Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli cell: 392/9176034 p.iva 01683140022 CF DDMMSM69P05L219M
Eventuali richieste in materia di privacy o chiarimenti sulla presente informativa potranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo:
Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli
Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento
La navigazione all’interno del Sito è libera e non richiede alcuna registrazione da parte dell’utente ad eccezione dei casi di consentire la partecipazione ad un forum, inviare un curriculum vitae o inviare messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati nel Sito. Durante l’accesso al Sito si possono quindi distinguere i dati derivanti dalla sola navigazione dell’utente, dai dati resi volontariamente dall’utente in relazione a determinate finalità.
Dati derivanti dalla navigazione dell’utente
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Dati resi volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dagli utenti che volontariamente interagiscono con il Sito, conferendo i propri dati personali a GestoriCarburanti per il conseguimento di determinati servizi ( richieste di informazioni commerciali, partecipazione ad un forum, invio di un curriculum vitae o di messaggi di posta elettronica, etc.), sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e vengono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario per l’esecuzione del servizio (spedizione di materiale, fornitura di assistenza, etc.).
Specifiche informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
A parte quanto sopra specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati personali degli utenti è facoltativo, ancorché funzionale alla fornitura di determinati servizi; in questi casi, pertanto, il mancato conferimento dei dati potrebbe compromettere o rendere impossibile l’erogazione del servizio.
Commenti
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Ieri un imprenditore ,almeno lui ha un nome ,oggi un sottufficiale della G d Finanza anonimo che Ci spiegano come funziona il sistema mafioso dei traffici carburanti in ITALIA .Nulla di strano ,ora mai lo sanno anche i sassi come funziona Lo strano è che questi signori ,conoscono nomi e cognomi !!! addirittura il Finanziere chiama in causa politici ,vertici ,lobby, depistaggi in seno alla GdF ,poteri forti Sembra di stare su scherzi a parte
L assurdo è che poi gli stessi ,ci impongono registri ,scontrini elettronici ,fatture elettroniche ,lotteria degli scontrini ,tutte cazzate che a detta loro dovrebbe eludere il nero Confido in report ,e striscia la notizia le uniche rimaste serie in mezzo a tanta merda