Riguardo a quanto il cartello del prezzo medio possa essere efficace per i consumatori, si è già espressa ripetutamente l’Antitrust parlando di operazione inutile se non controproducente.
Piuttosto sono dichiarazioni inaudite e assolutamente interessanti quelle del Ministro Urso che parla di “denunciare i picchi di prezzo alla GdF”. Se questo significa -come correttezza e serietà vorrebbe- che viene fissata per legge una soglia oltre la quale poter definire “picco” il prezzo dei carburanti praticati presso un qualsiasi punto vendita, perché si possa sporgere denuncia alla GdF, e se questo significa che, una volta sporta la denuncia, la GdF può e deve ordinare il rientro dei prezzi all’interno del “picco”, allora saranno direttamente i benzinai i primi a denunciare e chiedere l’intervento del Ministro e della GdF.
I gestori, infatti, come ormai dovrebbe essere noto a tutti, non fanno altro che applicare i prezzi che vengono comunicati loro dai titolari degli impianti. E non è stato raro il caso, negli ultimi anni, di gestori che -pure rischiando ritorsioni pesanti e persino la perdita del punto vendita- hanno denunciato -naturalmente senza molta fortuna- alla magistratura e al Ministero stesso di subire condizioni inique e discriminatorie sui prezzi dei carburanti.
Se le dichiarazioni del Ministro Urso sono serie e corrette metta nero su bianco cosa intende per picco e cosa la GdF può e deve fare in caso di superamento. Altrimenti vorrà dire che siamo di fronte alla solita sparata a beneficio della tifoseria a cui ci hanno abituato i Ministri “furbetti”.
Signori, siamo arrivati alla resa dei conti! Il nostro settore sparirà, fra 5 o 10 anni non è dato saperlo, perchè così hanno deciso le due superpotenze mondiali(USA e Cina) indispettite dalla superiorità europea(tedesca in primis) nell’automotive fossile. In questi anni che ci rimangono io credo che dovremo lottare e duramente per eliminare in primo luogo la differenza tra servito e self. 20 o 30 centesimi sono una cosa inaudita quando il differenziale dovrebbe essere il ns margine!! Dobbiamo riappropriarci del prezzo al pubblico e deciderlo disdettando gli impropri accordi dei ns sindacati che si sono genuflessi dinanzi alle compagnie. Considerate che grazie all’accordo del febbraio 2023 ,sottoscritto da tutti i sindacati!, la compagnia petrolifera mi ha subito richiesto la penale per l’overpricing del 2022 dopo che io lo pratico da quando possibile, quindi dal 1997.