Le associazioni dei Gestori Faib, Fegica e Anisa hanno scritto al Governo, alle Camere e a Unione Petrolifera per sollecitare “risposte urgenti” relative alla grave situazione dei Gestori delle aree di servizio autostradale.
Di seguito, in forma integrale, la missiva:
Oggetto: pubblico servizio rifornimento carburanti lungo la rete autostradale. Effetti Covid-19.
Egregio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signori Ministri, Egregi Presidenti, Le scriventi Federazioni che rappresentano i Gestori degli impianti autostradali di distribuzione carburanti intendono porre -con forza- alla loro attenzione la situazione paradossale che si sta determinando lungo la viabilità autostradale lungo la quale sono impegnati, in prima fila, i Gestori stessi, che garantiscono -con continuità e regolarità come prevede la Legge- il “pubblico servizio di distribuzione carburanti” assoggettato a concessione.
Lungo la viabilità autostradale, oltre i Gestori, sono impegnati più di 6.000 addetti che, senza mezzi (né presidi di difficile o quasi impossibile reperimento) garantisco la continuità -lungo tutte le 24 ore- del servizio di rifornimento. Senza che alcuno faccia espliciti riferimenti!
Le scriventi devono prendere atto che, nonostante questo manifesto “spirito di servizio” della nostra Categoria, le vendite giornaliere -per i motivi legati all’emergenza ed ai provvedimenti emanati dal Governo- si sono ridotte ad un misero 15% rispetto all’analogo periodo degli anni precedenti.
A fronte di questa condizione di “manifesta sofferenza” le compagnie “affidatarie del servizio” hanno girato la testa dall’altra parte e le società Concessionarie hanno mantenuto il più colpevole dei silenzi.
Perdurando questa situazione, la nostra Categoria non potrà continuare a garantire, come ha fatto fino ad ora, la regolarità del servizio e l’offerta lungo tutte le 24 ore.
Ciò, ovviamente, senza che sub-concessionari (affidatari) e concessionarie, non intendano assumere, su di loro, gli oneri di sistema discendenti dal mantenimento della regolarità delle prestazioni.
Anche nel corso della notte quando più strutturati ed organizzati operatori della ristorazione, hanno chiuso le loro attività alle ore 18.00’, lasciando che tutti gli oneri gravassero solo sulla parte petrolifera (cioè i Gestori) che è diventata il vero e proprio snodo e punto di riferimento per coloro i quali sono “costretti” a percorrere le autostrade (trasporti di merci e generi di prima necessità, in primis).
Come le scriventi hanno già avuto modo di scriverLe, occorrono interventi rapidi ed efficaci se non si vogliono condannare le gestioni al fallimento nel breve periodo.
Per questi motivi, nel richiedere il massimo della chiarezza sui provvedimenti che riguardano direttamente questo particolare segmento della mobilità del nostro Paese, le scriventi sono a porre, nello specifico, alcuni temi su cui chiedono che il Governo, le Concessionarie e gli Affidatari, assumano le proprie responsabilità.
In primo luogo, le scriventi sollecitano il Governo:
a favorire, in ogni modo, lo slittamento del pagamento dei contributi per i lavoratori e il posticipo del pagamento dell’Iva -almeno fino a Luglio 2020-, ricordando che il volume di affari dei Gestori -ai sensi dell’articolo 18, c.10 del DPR 600/73- è considerato al “netto del prezzo corrisposto al fornitore” (se rimane la formulazione indistinta dell’individuazione del limite soglia per “applicare” la possibilità di rinvio si rischia di aprire un ulteriore contenzioso con l’AE);
a consentire, con procedure semplificate, l’eventuale applicazione della CIG; ad intervenire sulle amministrazioni locali al fine sospendere, oltre al pagamento di Iva e contributi Inps ed Inail, anche il pagamento della Ta.Ri. fino al 31.12.2020;
a prevedere interventi e iniziative di sostengo nel caso in cui -come già avvenuto all’interno della prima “zona rossa”- il Gestore o alcuni dei suoi dipendenti, risultassero positivi ai test;
a considerare la possibilità -attraverso la Protezione Civile- di fornire agli esecutori del pubblico servizio di distribuzione carburanti- i necessari presìdi sanitari; le Concessionarie a:
“rinunciare”, dal 1.3 fino al 30.6.2020 alle royalties che percepisco a seguito dell’affidamento a mezzo di procedure competitive, stornando ai Gestori il controvalore;
a consentire, nello stesso periodo, la possibilità -pur mantenendo il presidio ed il rifornimento diretto alle categorie svantaggiate- di effettuare l’erogazione attraverso la modalità self-service;
a considerare -contrattualmente (con i parere del Governo)- le Aree di servizio autostradali come elementi costituenti il pubblico servizio e, per questo motivo, “costo di sistema” nel mantenimento dell’offerta al consumatore che già paga -per la percorrenza- un pedaggio che dovrebbe essere comprensivo dei servizi (e non in aggiunta alle royalties percepite);
a valutare la possibilità di turnare il servizio secondo i criteri contenuti all’interno delle “precettazioni regionali” che vengono attivate al momento dello sciopero.
I sub-concessionari (affidatari del servizio):
a mettere in sicurezza le gestioni congelando -inizialmente fino al prossimo 3.06.2020- il pagamento di due forniture medie effettuate negli stessi periodi dello scorso anno (comunque coperte da fidejussioni bancarie);
a rinunciare agli affitti sulle attività non oil fino al 31.7.2020;
a fornire i necessari presìdi sanitare per lo svolgimento delle attività;
a prevedere in caso di contagio o positività del Gestore o dei suoi addetti che dovesse comportare la chiusura e/o la messa in quarantena dell’attività, un sostegno economico per far fronte alle emergenze.
Le scriventi Federazioni in attesa di una rapida e chiara risposta, si asterranno -per il momentoda assumere altre iniziative di contrasto tese a tutelare -insieme alla salute- anche la sopravvivenza finanziaria delle gestioni stesse, già duramente provate da una congiuntura totalmente negativa che si protrae da anni, complice la totale passività di Affidatari del Servizio ed società concessionarie.
Le scriventi restano a disposizione per ogni ulteriore approfondimento o chiarimento Ella dovesse ritenere indispensabile alla messa a punto dei provvedimenti e delle azioni richiesti.
Le Organizzazioni di categoria Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio hanno proclamato uno sciopero nazionale dei Gestori degli impianti di rete ordinaria a marchio IP e TotalErg [Leggi…]
Faib, Fegica e Figisc hanno proclamato lo stato di agitazione per protestare contro l’aumento degli adempimenti amministrativi e fiscali. In una lettera inviata ai sottosegretari all’Economia Massimo Bitonci [Leggi…]
Di seguito pubblichiamo una lettera inviata ieri sera dai presidenti di Faib, Fegica e Figisc, Landi, Di Vincenzo e Beardi, al presidente di Assopetroli-Assoenergia, Andrea Rossetti, in merito [Leggi…]
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account.
Nega il consensoAccetto
Connettiti con
Permetto di creare un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account.
Nega il consensoAccetto
1 Comment
più vecchi
più nuovipiù votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
pippo
1 anno fa
Ed ecco l ennesima letterina ,dopo Angag ,Fegica Up ,Faib Figisc ,manca Gisc ma verrà Sembra l assalto alla diligenza
Faccio una domanda :ma veramente pensate che il Governo oggi abbia il pensiero dei Gestori ? Solo oggi non possiamo piu vivere ? solo oggi ci mancano le protezioni ? quando aprite le cisterne avete tutti i presidi Quando sniffiamo il BENZENE abbiamo la maschera anticancro? abbiamo mai e dico mai protestato ?Quindi di cosa stiamo parlando !!!Certo stiamo vedendo i sorci verdi !! ma è questo il sistema per farci avere i ns diritti ? io penso di no .Il Mise ,il Mef eiiiiiii sono spariti tutti
Questo situazione ,ci dovrebbe invece far capire che un semplice virus ,che verrà sconfitto ,speriamo domani ,da solo ha messo in ginocchio il mondo perché è determinato e deciso Dobbiamo imparare da lui ,essere determinati e decisi ,non scrivere 10 lettere uguali ,per il fatto di esserci !! mettetevi seduti tutti assieme e scrivete UNA lettera condivisa da tutti !!! Passato questo stramaledetto momento il mondo cambierà ,cambieranno le relazioni tra tutti non continuiamo con la solita tiritera su chi a fatto cosa Partiamo ,partite da zero ,azzerando tutto il bello e il brutto Sfruttiamo questo terribile momento per affilare le “armi ” Passato questo ,le compagnie e retisti ,per accaparrarsi la fetta più grossa ci massacreranno ,pretenderanno anche il sangue .Siamo in 100000 CENTOMILA !!!uniti ,altro che virus
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Cookies
Gli applicativi software utilizzati possono contenere la tecnologia “cookie”. I cookies hanno principalmente la funzione di agevolare la navigazione da parte dell’utente. I cookies potranno fornire informazioni sulla navigazione all’interno del Sito e permettere il funzionamento di alcuni servizi che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del Sito. I cookies presenti negli applicativi software utilizzati sono di tipo anonimo e non sono riconducibili ai dati personali dell’utente. Per qualsiasi accesso al portale indipendentemente dalla presenza di un cookie, vengono registrati il tipo di browser (es. Internet Explorer, Netscape), il sistema operativo (es. Macintosh, Windows), l’host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta. L’utente ha comunque modo di impostare il proprio browser in modo da essere informato quando ricevete un cookie e decidere in questo modo di eliminarlo. Ulteriori informazioni sui cookies sono reperibili sui siti web dei forniti di browser.
“I cookie poi si distinguono in “di sessione” e “persistenti”, i primi una volta scaricati vengono poi eliminati alla chiusura del Browser, i secondi invece vengono memorizzati sul disco rigido dell’utente/visitatore fino alla loro scadenza. I cookie persistenti vengono utilizzati principalmente per facilitare la navigazione del sito, per capire quali sezioni del sito hanno generato un certo numero di pagine e utenti e anche per l’erogazione dei formati pubblicitari. In relazione ai messaggi pubblicitari di GestoriCarburanti, come la maggior parte dei siti concorrenti, utilizza cookie generati da altri siti per erogare i formati pubblicitari. I cookie di sessione invece vengono principalmente utilizzati in fase di autenticazione, autorizzazione e navigazione nei servizi ai quali si accede tramite una registrazione”.
I cookie possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’utente.
I cookie di sessione, o temporanei sono quelli scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser, mentre quelli persistenti hanno scadenze più lunghe (da pochi minuti a mesi interi) a seconda delle funzioni che svolgono. Sono proprio queste funzioni che distinguono i cookie in due categorie: tecnici e non tecnici (o di profilazione).
I cookie tecnici gestiscono i dati necessari all’erogazione delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, ad esempio, di non dover reinserire user e password per accedere a particolari servizi, di ricordare l’ultima pagina visitata o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il tipo di dispositivo in uso e di adattare le dimensioni delle immagini di conseguenza. I cookie tecnici consentono inoltre di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti, ma solo in forma anonima, e non vengono utilizzati per analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti.
I cookie di profilazione, invece, vengono utilizzati per analizzare gli interessi e le abitudini di navigazione dei singoli utenti, per personalizzarne la navigazione ed erogare, ad esempio, contenuti, anche pubblicitari, mirati a particolari interessi.
I cookie possono essere erogati direttamente dal gestore del sito sul quale si sta navigando (cookie di prima parte) o, nel caso il sito si appoggi a servizi esterni per particolari funzioni, da terzi (cookie di terze parti).
GestoriCarburanti utilizza sulle sue pagine cookie sia tecnici che non tecnici, anche di terze parti, al fine di migliorare l’esperienza sul proprio sito, adattandolo, ad esempio, a seconda del browser e del dispositivo in uso, selezionando la tipologia dei contenuti visualizzati, o esponendo pubblicità di potenziale interesse per il singolo utente.
La navigazione sulle pagine di GestoriCarburanti prevede l’utilizzo di cookie tecnici e non (questi ultimi detti anche “di profilazione”), di prima e di terza parte, necessari all’erogazione del servizio, utilizzati a fini statistici, di analisi della navigazione e per l’erogazione di servizi e comunicazioni commerciali personalizzate.
Se ti trovi sul sito GestoriCarburanti e visualizzi il banner informativo dell’esistenza dei cookie, se prosegui la navigazione sul sito, cliccando su qualsiasi elemento del sito o su un’immagine o anche semplicemente scorrendo la pagina o chiudendo il layer informativo cliccando il tasto “X”, dai il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione descritti in questa informativa e implementati nelle pagine del sito GestoriCarburanti.
E’ possibile disabilitare le funzioni dei cookie, sia di prime che di terze parti, direttamente dal browser che si sta utilizzando, secondo le istruzioni fornite dai relativi produttori, o utilizzando degli appositi programmi; tuttavia, GestoriCarburanti desidera ricordare che la restrizione della capacità dei siti web di inviare i cookie può peggiorare l’esperienza di navigazione globale degli utenti.
Il consenso alla ricezione dei cookie può essere espresso anche mediante specifiche configurazioni del browser da parte degli utenti. La maggior parte dei browser permette di impostare regole per gestire i cookie inviati solo da alcuni o da tutti i siti, opzione che offre agli utenti un controllo più preciso della privacy e di negare la possibilità di ricezione dei cookie stessi, o comunque di modificare le scelte precedentemente effettuate.
Di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni:
Microsoft Internet Explorer
Google Chrome
Apple Safari
Mozilla Firefox
Opera
Cookie di terze parti
Durante la navigazione sulle pagine dei siti del Network GestoriCarburanti, per fini statistici o di profilazione per l’erogazione di pubblicità, potrebbero essere rilasciati cookie non tecnici gestiti da terze parti e non direttamente da GestoriCarburanti.
A seguire l’elenco delle terze parti coinvolte con i link alle relative politiche di gestione.
Google Analytics – Cookie statistici
http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Webtrekk – Cookie statistici
https://www.webtrekk.com/en/index/opt-out-webtrekk/
Nielsen – Cookie statistici
http://www.nielsen.com/it/it/privacy-policy/cookies.html
DotnAds – Cookie di profilazione
http://it.privacy.dotandmedia.com
Neodata – Cookie di profilazione
http://www.neodatagroup.com/it/data-security/neodata-services-privacy-policy/
4w MarketPlace for Publishers – Cookie di profilazione
http://www.4wmarketplace.com/it/page/read/privacy-policy/
Veesible – Cookie di profilazione
http://www.veesible.it/privacy/
Facebook – Cookie di profilazione
https://www.facebook.com/help/cookies?ref_type=sitefooter
Twitter – Cookie di profilazione
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter#
Google+ – Cookie di profilazione
https://www.google.com/intl/it_ALL/policies/privacy/
Linkedin – Cookie di profilazione
https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Pinterest – Cookie di profilazione
https://help.pinterest.com/en/articles/personalization-and-data-other-websites
comScore – Cookie di profilazione
http://www.scorecardresearch.com/privacy.aspx?newLanguage=7
Per ulteriori informazioni e per disattivare i cookie di terze parti: http://www.youronlinechoices.com/ch-it/
Google Analytics
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO)
Al fine di meglio assicurare il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali GestoriCarburanti, in qualità di Titolale del trattamento,è il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD-DPO) con funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative.
Il RPD-DPO del Sito GestoirCarburanti, nella persona di D’Adamo Massimo, è contattabile all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dadamo.massimo@pec.it
Privacy
Il sito di Gestoricarburanti.it (di seguito, ”GestoriCarburanti”) manifesta il proprio impegno e la propria attenzione al trattamento dei dati personali degli utenti del sito web www.gestoricarburanti.it (di seguito, il “Sito”), attraverso l’adozione di una politica di riservatezza dei dati personali conforme al Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, ed anche alla disciplina del Codice in materia di protezione dei dati personali ( “Codice della Privacy”), contenuto nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
In questa pagina si descrivono le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito, attraverso un’apposita informativa che viene resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) ed anche dell’art. 13 del Codice della Privacy, a tutti coloro che interagiscono con i servizi web resi da Gestoricarburanti, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.gestoricarburanti.it corrispondente alla home page ufficiale del Sito.
L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link accessibili dal sito.
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo. Si invita pertanto l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell’ art. 8, prf. 1 del GDPR, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Informativa sul trattamento dei dati relativo alla navigazione sul Sito.
Titolare del trattamento dei Dati
Il titolare del trattamento, che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali, è relativamente al presente Sito web:
GestoriCarburanti di D’Adamo Massimo sede legale: Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli cell: 392/9176034 p.iva 01683140022 CF DDMMSM69P05L219M
Eventuali richieste in materia di privacy o chiarimenti sulla presente informativa potranno essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo:
Piazza Solferino snc, 13100 Vercelli
Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento
La navigazione all’interno del Sito è libera e non richiede alcuna registrazione da parte dell’utente ad eccezione dei casi di consentire la partecipazione ad un forum, inviare un curriculum vitae o inviare messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati nel Sito. Durante l’accesso al Sito si possono quindi distinguere i dati derivanti dalla sola navigazione dell’utente, dai dati resi volontariamente dall’utente in relazione a determinate finalità.
Dati derivanti dalla navigazione dell’utente
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali attività di elaborazione ed associazione dei dati non sono mai svolte o commissionale da GestoriCarburanti a soggetti terzi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da GestoriCarburanti esclusivamente in forma anonima e per finalità statistiche connesse all’uso del Sito e al suo corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati e conservati in caso di sospetti reati informatici ai danni del Sito, per i quali GestoriCarburanti si riserva di ricorrere alle autorità competenti all’accertamento delle eventuali responsabilità.
Dati resi volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dagli utenti che volontariamente interagiscono con il Sito, conferendo i propri dati personali a GestoriCarburanti per il conseguimento di determinati servizi ( richieste di informazioni commerciali, partecipazione ad un forum, invio di un curriculum vitae o di messaggi di posta elettronica, etc.), sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e vengono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario per l’esecuzione del servizio (spedizione di materiale, fornitura di assistenza, etc.).
Specifiche informative di sintesi vengono riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per i servizi a richiesta, in modo tale da richiamare l’attenzione dell’interessato sul trattamento dei suoi dati personali.
A parte quanto sopra specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati personali degli utenti è facoltativo, ancorché funzionale alla fornitura di determinati servizi; in questi casi, pertanto, il mancato conferimento dei dati potrebbe compromettere o rendere impossibile l’erogazione del servizio.
Commenti
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Ed ecco l ennesima letterina ,dopo Angag ,Fegica Up ,Faib Figisc ,manca Gisc ma verrà Sembra l assalto alla diligenza
Faccio una domanda :ma veramente pensate che il Governo oggi abbia il pensiero dei Gestori ? Solo oggi non possiamo piu vivere ? solo oggi ci mancano le protezioni ? quando aprite le cisterne avete tutti i presidi Quando sniffiamo il BENZENE abbiamo la maschera anticancro? abbiamo mai e dico mai protestato ?Quindi di cosa stiamo parlando !!!Certo stiamo vedendo i sorci verdi !! ma è questo il sistema per farci avere i ns diritti ? io penso di no .Il Mise ,il Mef eiiiiiii sono spariti tutti
Questo situazione ,ci dovrebbe invece far capire che un semplice virus ,che verrà sconfitto ,speriamo domani ,da solo ha messo in ginocchio il mondo perché è determinato e deciso Dobbiamo imparare da lui ,essere determinati e decisi ,non scrivere 10 lettere uguali ,per il fatto di esserci !! mettetevi seduti tutti assieme e scrivete UNA lettera condivisa da tutti !!! Passato questo stramaledetto momento il mondo cambierà ,cambieranno le relazioni tra tutti non continuiamo con la solita tiritera su chi a fatto cosa Partiamo ,partite da zero ,azzerando tutto il bello e il brutto Sfruttiamo questo terribile momento per affilare le “armi ” Passato questo ,le compagnie e retisti ,per accaparrarsi la fetta più grossa ci massacreranno ,pretenderanno anche il sangue .Siamo in 100000 CENTOMILA !!!uniti ,altro che virus