Faib, Fegica e Figisc chiedono rinvio obbligo memorizzazione e trasmissione telematica corrispettivi

Con una nota congiunta inviata all’Agenzia delle Entrate, Dogane e Monopoli le associazioni dei Gestori carburanti Faib, Fegica e Figisc hanno richiesto il rinvio dell’ obbligo e memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi per gli impianti stradali ed autostradali di distribuzione carburanti per autotrazione. Riferimenti normativi: articolo 1, comma 909 legge 27 dicembre 2017 n. 205; articolo 2 comma 1 bis decreto leg.vo 127/2015.

Nella lettera le associazioni fanno presente che la trasmissione “dovrebbe avvenire mediante il PUDM e solo mediante società specializzate in materia, rendendo ulteriormente gravoso per la categoria rappresentata l’adempimento degli obblighi connessi, tenuto altresi’ conto che con il recente DL . 83 del 30 luglio 2020 è stato al momento prorogato lo stato di emergenza COVID 19 al prossimo 15 ottobre 2020”.

Pertanto, le associazioni dei Gestori, hanno concluso la comunicazione richiedono “un urgente rinvio di tali adempimenti almeno fino a fine anno al fine di consentire alla categoria rappresentata di poter adempiere correttamente alle disposizioni richiamate in oggetto anche individuando congiuntamente con le Agenzie le migliori modalità adeguate, non ulteriormente onerose, del resto già utilizzate per le cessioni di beni diversi dai carburanti, come disposto dal Decreto Mef del 10 maggio 2019.”

Sottoscrivi
Notificami
guest
16 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
mario
mario
4 anni fa

è mai possibile che in questo paese si debba sempre ricorrere al rinvio creando confusione e sicuramente
disagi,siamo seri e cerchiamo di programmare nei tempi dovuti anche gli interventi da parte sindacale

Roberto Timpani
Roberto Timpani
Rispondi a  mario
4 anni fa

magari caro Mario. Avevamo avuto rassicurazioni sul cambio di modalità. dell’invio al portale delle Dogane- che necessita di un soggetto esterno che comporta costi aggiuntivi per i gestori- al semplice metodo di trasmissione direttamente alle Entrate. Sembrava fatta. Ci siamo sgolati anche per documenti nei mesi scorsi anche quando abbiamo discusso con Dogane la questione del Das elettronico..qui nel contesto attuale si affrontano le emergenze non si riesce a programmare. sarebbe per noi un vero sollievo…

pippo
pippo
4 anni fa

Il problema non è tanto il rinvio o meno ,tanto prima o dopo accade ,ma l ignoranza ,la presunzione del sapere di persone ignoranti che si credono onnipotenti per il solo fatto di essere stati eletti ,persone che pensano che creando casino e incomprensione si giustifichi il loro potere ,creando burocrazia su burocrazia ,persone incompetenti ,talmente stupide ,che da una parte pretendono il corrispettivo elettronico !!?? dall altra si fanno RUBARE 7/8 MILIARDI di iva e accise
Questi schioccano le dita e tutti devono saltare !!! Cosa cambia trasmettere i corrispettivi in un modo semplice e NON costoso ? Siamo NOI con il sindacato che dobbiamo pretendere come e cosa fare ,inutile rinviare e piangersi addosso come sempre !!! tiriamo fuori le palle e diciamo basta ,iniziamo ,come preannunciato dal sindacato ,una nuova fase ,dove i gestori propongono e gli altri subiscono ,e se non vi siete rotti i coglioni di subire ,altro che rinvio ,si sciopera ad oltranza o si sta ZITTI !!!e si subisce

mario
mario
Rispondi a  pippo
4 anni fa

caro pippo questa volta sono del tuo parere sono stanco dei rinvii ,perchè non si può programmare con certezza

pippo
pippo
Rispondi a  mario
4 anni fa

Qui non si tratta più di programmare ,se non la ns fine già programmata ,ma di smetterla con norme e leggine del cazzo che non servono a nulla ,un cosa la si fa se serve e non per rompere le palle a una categoria che prende 2 centesimi al litro !! e se chiede un centesimo in più ci sono mille scuse per non darle .Iniziamo noi gestori per primi e il ns sindacato a dire basta .il dopo covid dovrebbe segnare una nuova fase .vale per tutti e per i gestori nulla ? Stiamo lavorando al 30% in meno e questi ci impongono altre spese !! stiamo scherzando

mario
mario
Rispondi a  pippo
4 anni fa

io fin’ora non ho speso nulla per la fatturazione e trasmissione dei corispettivi non sò gli altri

pippo
pippo
Rispondi a  mario
4 anni fa

Buongiorno Mario
Non è vero che non ti è costato niente ,aggiornare il reg di cassa ,la fatturazione elettronica .il pos ,,tutto questo costa ,e il tempo perso ? vogliamo contarlo ?
Tutta questa burocrazia ha portato un solo beneficio ai gestori ? No

mario
mario
Rispondi a  pippo
4 anni fa

certo che à portato dei benefici il non avere per 10 anni le scartofie delle fatture emesse e ricevute e non avere il registro corispettivi con eventuali errori formali e quindi possibili sanzioni,quando tutto sarà a regime spenderemo meno di consulenti per le varie dichiarazioni chi non saprà adeguarsi uscirà dai piedi,non è possibile che siamo sempre a lamentarsi

Alex
Alex
Rispondi a  pippo
4 anni fa

Pippo, condivido il tuo pensiero, però visto l’evoluzione degli eventi in Italia vorrei sapere a cosa serve, cosa pensano di ottenere ??
Se deve essere un ennesima ghigliottina x il gestore o un arma in più x nuovi soggetti laureati che devono trovarsi un occupazione correndo dietro al quel povero gestore poco colto,
bene !! Sicuramente ci saranno risvolti.
Ma se devono massacrare di burocrazia un misero gestore onesto, in un paese dove le leggi sono a libera interpretazione, con l’illusione di scoprire grandi evasioni per poi punirli con la stessa ammenda che si punisce un misero gestore onesto che purtroppo avrà fatto un penoso errore di distrazione…….?????
Sai in italia non c’è mai limite al peggio.
Siamo classificati omini con la pompa in mano e poi ci chiedono di svolgere compiti burocratici che nemmeno i nostri consulenti riescono a svolgere in maniera aggiornata.

Overatore
Overatore
4 anni fa

E’ semplicemente vergognoso che per inviare dei semplici numeri si debba essere costretti ad affidarsi a delle società esterne che lucrano su questi demenziali adempimenti a nostro carico. Siamo sudditi, non cittadini, quando ci ribelleremo a queste assurde imposizioni pensate da gente stipendiata e ipertutelata?

Last edited 4 anni fa by Overatore
mario
mario
Rispondi a  Overatore
4 anni fa

chi lo a detto che bisogna rivolgersi a consulenti esterni probabilmente chi è capace potrà farlo da solo come fatture e scontrini elettronici

pippo
pippo
Rispondi a  mario
4 anni fa

TANTO PER PARLARE
A chi ti rivolgi per trasmettere i corrispettivi dei self lavaggi ? la ap te la regalano ? per gli scontrini ? non hai pagato per il nuovo o l aggiornamento del reg di cassa ? per tenere le fatt elettroniche non paghi magari un € ? Questi nuovi sistemi sono fatti per il solo scopo di farti pagare SVEGLIAMOCI !!!! 20 anni fa per vendere carburanti bastava un blocco e una penna ,oggi vendiamo sempre carburanti allo stesso modo di 20 anni fa ,ma dobbiamo avere 2 AP ,un computer ,3 pos e una scopa al c…lo possiamo dire BASTA !!!!!

mario
mario
Rispondi a  pippo
4 anni fa

non siamo piu a 20 anni fa continuando con la testa rivolta al passato sicuramente vai a sbattere e allora saranno dolori,il probblema e un altro farci remunerare il giusto per ciò che facciamo tutto il resto è”fuffa”

pippo
pippo
Rispondi a  mario
4 anni fa

O ci capiamo o lasciamo perdere .
Quello che obbligano a fare ,al gestore non serve a nulla ,non serve a migliorare il proprio lavoro ,anzi è aumentata LA BUROCRAZIA.Se poi la burocrazia che loro ci impongono ,viene pagata ,cosa attualmente negata meglio ,assumo un impiegata e ciao
A volte anche con la testa avanti si sbatte E pale pale papale mi sono rotto le palle di saltare per il gusto di saltare

mario
mario
Rispondi a  pippo
4 anni fa

buon 15 agosto a tutti

pippo
pippo
Rispondi a  mario
4 anni fa

Grazie