Parin, vogliamo un Osservaprezzi per tutti i Beni di Prima Necessità

Moreno Parin – Coordinatore Gestori Carburanti Treviso – lancia l’iniziativa di un Osservaprezzi per i Beni di Prima Necessita. Firma la petizione

Visto che si chiede trasparenza e visto che siamo presi in mezzo a tutti abbiamo deciso di intraprendere l’iniziativa di chiedere al governo, mediante raccolta di firme online o anche proprio direttamente sugli impianti, la richiesta che venga istituito l’osserva prezzi beni di prima necessità dove conoscere tutti i prezzi dei beni di prima necessità.

Ogni singolo negozio dovrà mettere i propri prezzi con il corrispondente prezzo medio del latte, del pane, della pasta e tutto quello che serve per sapere se quel commerciante è bravo o meno, se fa un prezzo congruo o specula.

E’ più di una provocazione quella avanzata da Parin, la protesta dei gestori dei distributori di carburanti che non accettano la decisione con cui il decreto carburanti, licenziato dal governo Meloni, prevede l’obbligo per i Gestori di esporre cartelli con i prezzi medi pena sanzioni salate. Una invenzione che qualcuno del governo ha fatto pensando che mettendo il cartello del prezzo medio questo permetta di calmierare i prezzi dei carburanti evitando una presunta speculazione che non c’è – afferma Parin – “perché comunque i prezzi a gennaio sono aumentati esclusivamente per l’aumento delle accese quindi una Baraonda per nulla.”

Parin rimarca il fatto che i gestori proponevano soluzioni diverse ma non sono stati ascoltati, “sembrava che il governo accettase di fare questa retromarcia e invece del cartello mettere un QR Code come una cosa molto semplice ma per motivi interni alla maggioranza sono arrivati a mettere la fiducia sul cartello”.

La fiducia è stata posta dal Ministro dei rapporti con il Parlamento Luca Ciriani la votazione si terrà lunedì 20 febbraio ma i gestori promettono battaglia su una banalità del genere.

Parin promette che “appena la legge sarà efficace ci rivolgeremo all’antitrust italiano e comunitario perché quel cartello è anticocorenziale”.

Sottoscrivi
Notificami
guest
12 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Marco
Marco
1 anno fa

Giustissimo!!! Vogliamo anche il prezzo medio per confrontare se ci stanno fregando

Jack
Jack
1 anno fa

Ed io vorrei tanto un cartello che indichi anche quanto le compagnie rubano con i cali, non è possibile che ci riconoscono appena il 50/60% dei cali fisici. Questa è appropriazione indebita…. cari colleghi quelli sono i nostri sudori.. e i nostri sindacati pensano alle chiacchiere … ed ai cazzi loro… che statevene sicuri … li vanno bene. Triade … se ancora esisti e se hai un pizzico di onestà.. fatti valere… mah … ?

pippo
pippo
1 anno fa

Le accise a gennaio NON sono state aumentate ,sono state riportate dove erano prima di essere scontate
Sono molto curioso di vedere la battaglia dei gestori sulla banalità del cartello

Marco
Marco
Rispondi a  pippo
1 anno fa

Non c’è la puoi fare a difendere l’indifendibile… l’assurdo e che lo fai anche contro i tuoi stessi interessi

pippo
pippo
Rispondi a  Marco
1 anno fa

Primo non ho nulla da difendere
Secondo se non hai capito ,e come Te molti altri ,come funzionasse e quanto durasse la diminuzione temporanea delle accise per fronteggiare l aumento del costo carburante ,diminuito dal governo Draghi del 50% a Ottobre ? e del rimanente 50 % dal governo Meloni a Gennaio Tutto come previsto .Solo un idiota può o poteva pensare che con una diminuzione del prezzo carburanti, le accise ,continuassero a rimanere abbassate Se non lo hai capito ,mi dispiace
Terzo Ti ricordo che oltre al cartello ,ci sono ancora in ballo la restituzione delle accise rubate ai gestori dal Governo Meloni ,pardon Draghi ,i contratti scaduti ,e i margini da fame ,a mio avviso molto più importanti del cartello .
Ultimo ,ti garantisco che se oggi ,riesco a stare seduto a risponderti senza l assillo del lito in più o in meno i cazzi ,e gli interessi me li so gestire ,e a te come ad altri, dico, che quando si risponde ,si critica ,si deve dire il motivo Un saluto

Marco
Marco
Rispondi a  pippo
1 anno fa

Pippo bello, noto un certo nervosismo comprensibile visto che devi difendere l’indifendibile. Perchè il primo punto si smentisce con la difesa posta dagli altri punti.
Nessuno nega che dovesse tornare il regime di accise ma si evidenzia l’ipocrisia di chi si filmava come il peggiore populista contro quelle stesse accise che poi ha ripristinato. Quindi solo un idiota poteva credere a quelle promesse e solo un idiota difende il fatto che questo non sia un fatto.
La restituzione delle accise semmai l’avrebbe dovuta fare quel Governo che tu amabilmente difendi anche contro i tuoi interessi. Una ristituzione che comunque c’è stata con il ripristino delle accise. Cambia mestiere se non sei stato capace a riprenderti quanto perso durante il calo.
Sappiamo bene tutti quali siano le cose importanti ma cosa vuoi pretendere davanti a certi politici buoni solo a promesse irrealizabili e certi colleghi tanto spupidi da continuare a credergli?

pippo
pippo
Rispondi a  Marco
1 anno fa

Be se dovessimo credere a tutte le minchiate dette dai precedenti governi ,negli ultimi 20 anni , a tutte le stronzate fatte ,dal superbonus ,ai bonus biciclette ,al reddito di cittadinanza ,e a tutte le angherie fatte ai gestori stai fresco .Se poi uno deve aspettare il rialzo per avere quello che è suo di diritto ,speculando sui prezzi ,si poteva avere l uno e l altro .Dopo 35 anni non ho certo bisogno di Te per farmi insegnare come farmi i miei interessi In ogni caso avete governato per 20 anni e sentire dire che “Fanno promesse irrealizzabili “dopo 100 giorni di governo ,come se in passato avessimo avuto il bengodi , chiamando stupido chi ha votato “questi” non so come dovremmo chiamare chi ha votato “gli altri ” per 20 anni Ciao Mario a tra 5 anni

Marco
Marco
Rispondi a  pippo
1 anno fa

Io non difendo e non sono di parte. Ho maturato ormai convintamente la cognizione del fatto che nessun governo farà mai veramente qualcosa per i cittadini e quindi faccio parte di quella maggioranza sempre più consistente che non si sporca le mani votando gli uni o gli altri. Rimane la mia convinzione sulle questioni di fondo, su una certa stupida tifoseria fatta anche quando gli stessi tifosi lo prendono in quel posto affermando che pure gli piace.
P.S. Ma chi è Mario ???

pippo
pippo
Rispondi a  Marco
1 anno fa

Ho sbagliato nome Ciao Marco

Gio
Gio
1 anno fa

Signor Parin ha fatto bene a creare questo problema, lei può chiedere a chiunque il prezzo della benzina, e guardando i prezzi dalla strada, tutti sapranno rispondele. Chieda il prezzo dell’energia elettrica, e neanche con la bolletta in mano, nessuno saprà darle una risposta. Certi personaggi non dovrebbero essere nei posti di comando.

Marco
Marco
1 anno fa

Povero Parin, una vita che parla e non se lo fila nessuno. O deve avere una pazienza salomonica per continuare a fare interventi o purtroppo serve a riempire un vuoto esistenziale…

Dix
Dix
1 anno fa

come mai i beni di prima necessita sono aumentati e’ il carburante e’ abbassato?Perche’ non abbassano il latte che costa più’ di €2,quelli non sono speculatori«