Il dibattito torna spesso a parlare di quanto stavamo bene vent’anni fa, quando si dice che i gestori avevano un margine di 100 lire al litro. Tuttavia, per fare giustizia e ottenere una visione chiara di quella situazione, è importante analizzare accuratamente i dati di quel periodo.
Nel 1998, il panorama economico era notevolmente differente da quello attuale. I prezzi del carburante erano espressi in lire, e il costo della benzina e del gasolio aveva margini di guadagno differenti. Si dice spesso che i gestori avevano un margine di 100 lire al litro, ma bisogna considerare intanto che il margine non ha mai toccato quella cifra e che questo non era uniforme su tutti i carburanti.
La realtà era che la benzina aveva un margine superiore rispetto al gasolio. Tuttavia, il margine in lire al litro non si applicava uniformemente e non si rifletteva su tutte le tipologie di carburante ed i volumi erogati erano di gran lunga inferiori a quelli attuali. E’ anche vero che lo stesso margine non veniva eroso da commissioni sulla moneta elettronica ed il costo della vita era di gran lunga inferiore a quello attuale.
Per quanto riguarda il gasolio, il margine era inferiore, spesso addirittura sotto le 60 lire al litro. Questo dato, se convertito in euro secondo i tassi di cambio dell’epoca, si aggirerebbe attorno a 0,031 euro al litro, una cifra notevolmente più bassa rispetto a quella attuale, soiprattutto se si considera una media del margine tra self e servito.
Inoltre, va sottolineato che ad un certo punto le organizzazioni sindacali, in una visione strategica avevano chiesto la unificazione del pro litro in funzione dell’aumento delle vendite di gasolio prima tradizionalmente legato al traffico pesante poi al trasporto leggero. Non fu facile, ma alla fine c’è stata questa importante unificazione dei margini pro litro, che ha portato a una maggior equità nel conto economico.
La tabella qui riportata evidenzia i margini di allora ancora suddivise per scaglione di erogato. Difficilmente può essere confrontato con l’evoluzione economica e gli aggiustamenti necessari che si sono verificati nel settore dei carburanti.
La situazione attuale è il risultato di numerosi fattori, e il confronto con il passato deve essere fatto con attenzione e considerazione delle dinamiche economiche in gioco.
Ricordiamo che da oggi abbiamo dovuto cambiare l’ndirizzo alla nostra pagina Facebook. La nuova pagina, a cui ci farebbe piacere metteste il mi piacer la trovate qui: Gestoricarburanti
Fate il conto del margine in percentuale al prezzo pro-litro. E poi parlate.