La realtà dei Margini del passato

Il dibattito torna spesso a parlare di quanto stavamo bene vent’anni fa, quando si dice che i gestori avevano un margine di 100 lire al litro. Tuttavia, per fare giustizia e ottenere una visione chiara di quella situazione, è importante analizzare accuratamente i dati di quel periodo.

Nel 1998, il panorama economico era notevolmente differente da quello attuale. I prezzi del carburante erano espressi in lire, e il costo della benzina e del gasolio aveva margini di guadagno differenti. Si dice spesso che i gestori avevano un margine di 100 lire al litro, ma bisogna considerare intanto che il margine non ha mai toccato quella cifra e che questo non era uniforme su tutti i carburanti.

La realtà era che la benzina aveva un margine superiore rispetto al gasolio. Tuttavia, il margine in lire al litro non si applicava uniformemente e non si rifletteva su tutte le tipologie di carburante ed i volumi erogati erano di gran lunga inferiori a quelli attuali. E’ anche vero che lo stesso margine non veniva eroso da commissioni sulla moneta elettronica ed il costo della vita era di gran lunga inferiore a quello attuale.

Per quanto riguarda il gasolio, il margine era inferiore, spesso addirittura sotto le 60 lire al litro. Questo dato, se convertito in euro secondo i tassi di cambio dell’epoca, si aggirerebbe attorno a 0,031 euro al litro, una cifra notevolmente più bassa rispetto a quella attuale, soiprattutto se si considera una media del margine tra self e servito.

Inoltre, va sottolineato che ad un certo punto le organizzazioni sindacali, in una visione strategica avevano chiesto la unificazione del pro litro in funzione dell’aumento delle vendite di gasolio prima tradizionalmente legato al traffico pesante poi al trasporto leggero.  Non fu facile, ma alla fine c’è stata questa importante unificazione dei margini pro litro, che ha portato a una maggior equità nel conto economico.

La tabella qui riportata evidenzia i margini di allora ancora suddivise per scaglione di erogato. Difficilmente può essere confrontato con l’evoluzione economica e gli aggiustamenti necessari che si sono verificati nel settore dei carburanti.

La situazione attuale è il risultato di numerosi fattori, e il confronto con il passato deve essere fatto con attenzione e considerazione delle dinamiche economiche in gioco.

Ricordiamo che da oggi abbiamo dovuto cambiare l’ndirizzo alla nostra pagina Facebook. La nuova pagina, a cui ci farebbe piacere metteste il mi piacer  la trovate qui: Gestoricarburanti

Sottoscrivi
Notificami
guest
12 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Antonino
Antonino
1 anno fa

Fate il conto del margine in percentuale al prezzo pro-litro. E poi parlate.

Gianni
Gianni
Rispondi a  Antonino
1 anno fa

A parte che qui si parla educatamente. Mi sembra l’articolo chiarisca altro. Se poi vuoi dimostrare la tua tesi basta esporla e ti confronti con gli altri.

Robin Hood
Robin Hood
Rispondi a  Gianni
1 anno fa

Nessuna tesi: dati di fatto. Gli erogatisono diminuiti,non aumentati. I costi( tari,energia elettrica sono triplicati. I collaterali( olio, tergicristallo) quasi azzerati. Una volta le gestioni si vendevano, ora neanche gratis

Gianni
Gianni
Rispondi a  Robin Hood
1 anno fa

Tu stai parlando di un mondo che è tutto cambiato. Prova a farti un giro su tutte le altre realtà commerciali. L’articolo, cosi come l’ho recepito io nel mio piccolo cercava di dare delle risposte ad alcune considerazioni. Se poi basiamola disputa sul fatto che si stava meglio prima. Allora hai vinto a mani basse….

pippo
pippo
Rispondi a  Gianni
1 anno fa

Perché devo andare a vedere le altre realtà commerciali ? e quali dovrei andare a vedere Quali sono le considerazioni che dovremmo considerare ? (se non quella che stiamo lavorando gratis Grazie

toni
toni
1 anno fa

Anno 2000: Margine SSp & Super 88 lire nette: 0.045 cent
Margine gasolio netto 54 lire nette: 0.028 cent
Erogato: 75% benzine 25 % gasolio
Litri erogati: 2.000.000
Costi di gestione impianto: 3/10 di quelli di oggi
Costo della vita: Aumento 100%
Incombenze odierne (e future) infinite
Fate voi i calcoli.
Resto dell’dea che qualcosa è andato storto……

pippo
pippo
1 anno fa

La media del 1999 85lire SPB +55 lire gasolio -gpl è di 70 lire in € circa 0.0636
Oggi siamo a circa 3 centesimi litro ,con un netto di MENO di un centesimo .Quindi cosa cazzo ci venite a dire !!! cosa volete inculcarci in testa che stiamo meglio oggi !!!!!! che dobbiamo congratularci con chi ? che dobbiamo essere contenti di fregare la gente con il servito per racimolare qualche euro ?vorrei che ci spiegaste cosa vuole dire .La situazione attuale è il risultato di numerosi fattori, e il confronto con il passato deve essere fatto con attenzione e considerazione delle dinamiche economiche in gioco. io penso che la situazione attuale sia il frutto di una incompetenza e sottovalutazione dei problemi da parte del sindacato PUNTO che si sta arrampicando sugli specchi RI PUNTO .Come si fa a dire che :una cifra notevolmente più bassa rispetto a quella attuale, soprattutto se si considera una media del margine tra self e servito. Assurdo Oggi una gestione muore se ha meno di 10 centesimi al litro di margine .Se non ne siete consapevoli ,e non lo siete se scrivete cere cose ,molliamo tutto e a casa

Sal
Sal
Rispondi a  pippo
1 anno fa

Pippo hai ragione. Solo di inflazione dal 1998 al 2023 le 70 lire pro litro oggi dovrebbero essere 107,68 pari a 5,5 cents netti (sognate oggi)…il problema è la base di costi ed incombenze che negli anni si è accumulato…tra burocrazia e tutto quanto fa disperdere quel minimo ricavo incassato, in primis commissioni di monetica, tasse dirette ed indirette, ecc.ecc. Il confronto con il 1998 sarebbe impietoso. Meglio soprassedere che l’ulcera è già avanzata!
PS.: Certo che se le trattative vengono portate avanti con queste tabelle….poveri noi.

Last edited 1 anno fa by Sal
pippo
pippo
Rispondi a  Redazione GC
1 anno fa

Mi scuso per l errore ,ma che siano 36 o 63 penso non cambi nulla sul dire che oggi con meno di 10centesimi non si va da nessuna parte sia corretto e che anche facessimo tutte le medie possibili immaginabili saremmo sempre alla fame e RUBARE ,perché è rubare al servito per aumentare il guadagno ,non mi va Che poi ,oggi i gestori non siano quelli di una volta è sacrosanto ma ,ma anche il sindacato non è più quello di anni fa non ha la stessa mentalità, lo stesso entusiasmo .Non ha insegnato cosa sia l unità e cosa si ottiene lottando e sentir parlare dal sindacato di morte commerciale ,anche no .Iniziate a reagire Voi per primi e se i gestori capiranno i valori sindacali si continua ,o si chiude tutto e arrivederci ,spetta ai gestori decidere .A VOI spetta condurli e far vedere che si possono avere risultati ,iniziando dai margini e contratti UN SALUTO

Gestore stufo
Gestore stufo
1 anno fa

Interessante raffronto che si presta a mille considerazioni che però si rivelano superflue rispetto ad una realtà che azzera ogni discussione: prima le gestioni si prendevano sgomitando (e spesso pagando), ora non le vuole nessuno nemmeno gratis. Assodato che con i carburanti si fa la fame, può avere qualche possibilità di sopravvivenza solo chi riesce ad integrare con attività collaterali ad alto valore aggiunto. Gli altri è bene che lascino appena possono.

gioeni
gioeni
1 anno fa

Una domanda… Ma questo articolo che senso ha? Cosa significa? Cosa vuole dirci? Scusate io sarò ignorante ma mica l’ho capito.