Polizze Catastrofali: Faib e Fegica chiariscono, l’obbligo è a carico delle compagnie

Faib Confesercenti e Fegica hanno inviato una comunicazione ufficiale ai Ministeri e alle compagnie petrolifere riguardo l’obbligo previsto dalla Legge di Bilancio 2024 di stipulare polizze assicurative contro danni da eventi catastrofali. Tale obbligo, recentemente prorogato al 30 giugno 2025 per medie, piccole e microimprese, ha generato notevoli dubbi interpretativi e operativi per i gestori degli impianti di carburanti.

Nella loro comunicazione, le Federazioni evidenziano chiaramente come i gestori non possano essere considerati soggetti obbligati alla stipula di queste polizze, dal momento che le attrezzature utilizzate per la distribuzione dei carburanti non rientrano nel loro stato patrimoniale. Infatti, tali beni sono concessi gratuitamente dai proprietari degli impianti, e i gestori non hanno né la proprietà né tantomeno la possibilità di valutare correttamente il valore delle attrezzature stesse.

Faib e Fegica ricordano che il quadro normativo specifico del settore (D.Lgs 32/98 per la viabilità ordinaria e Legge 1034/70 per le autostrade) attribuisce chiaramente l’obbligo di copertura assicurativa ai titolari delle autorizzazioni petrolifere, i quali sono gli unici in grado di gestire tale obbligo in maniera congrua e legittima.

Le due Federazioni sindacali, dunque, ribadiscono con fermezza che qualsiasi richiesta avanzata ai gestori di sottoscrivere direttamente queste polizze catastrofali – sopportandone i costi – rappresenta una violazione delle disposizioni di legge e deve essere categoricamente respinta.

In conclusione, Faib e Fegica esortano tutti i gestori a prestare attenzione e a rigettare ogni richiesta impropria, assicurando piena assistenza e tutela in ogni circostanza necessaria.

FAIB-FEGICA vs Ministeri ed altri – STIPULA POLIZZE CATASTROFALI del 04.04.2025

Sottoscrivi
Notificami
guest
4 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Salvatore
Salvatore
25 giorni fa

Ma la comunicazione che hanno inviato alle petrolifere e ai vari ministri competenti, noto che manca la Figisc e mi chiedo per quale motivo non ci sono anche questi come firmatari delle comunicazioni inviate si sono dati alla macchia oppure mi sono perso qualcosa che mi sfugge??? e comunque ho gia fatto un commento in precedenza su questa questione dicendo a che titolo io povero gestore …..si e non esagero perchè questa è la nostra condizione mi devo addossarmi un altra gabella o spesa tassa chiamatela come volete quando non siamo noi i propietari di un bene altrui!!!..

Franco
Franco
Rispondi a  Salvatore
25 giorni fa

Bene questa comunicazione chiarisce che non siamo noi a doverci addossare tale ulteriore costo….

Kevin
Kevin
25 giorni fa

E per chi come me l’ha già stipulata la polizza cosa deve fare?!

Salvatore
Salvatore
Rispondi a  Kevin
24 giorni fa

Penso che sia una provocazione e non credo che hai stipulato una polizza e comunque se cosi fosse puoi consegnarla alla compagnia visto che è un onere che non ti compete, e la prossima volta prima di agire informati e parlane con i tuoi colleghi oppure al sindacato!!!!