Frodi carburanti, interrogazione di Squeri al Question Time

Oggi, alla Camera dei Deputati in una interrogazione a risposta immediata, Luca Squeri, ex presidente Figisc attualmente deputato e responsabile Energia di Forza Italia si è rivolto al Ministro dell’economia e delle finanze Giovanni Tria sulle frodi nel settore della distribuzione di carburanti dove si sono registrate negli ultimi anni irregolarità fiscali e condotte fraudolente che possono essere ricondotte sia al contrabbando sia alla sottrazione dei prodotti ad accertamento.

Squeri ha chiesto al Governo “con quali tempistiche intenda adottare iniziative per arginare un fenomeno che sta, di fatto, vanificando gli sforzi profusi dal legislatore per contrastare l’evasione fiscale e le frodi fiscali nel settore della commercializzazione e della distribuzione dei carburanti”. Si tratta, ha sottolineato Squeri, di “almeno 5 miliardi di euro di evasione, cifra avallata dalla commissione sull’economia non osservata istituita presso il Mef”. Gli strumenti introdotti in passato, ha aggiunto, “si sono rilevati vulnerabili, e l’elemento più debole è il debole controllo dell’amministrazione finanziaria”.

Luca Squeri, ha formulato tre proposte replicando alla risposta del ministro dell’Economia: Eliminare la possibilità di utilizzo delle lettere di intenti; introdurre anche nel settore dei carburanti il reverse charge; introdurre il tracciamento molecolare del carburante. Tre interventi “facili e immediati” che secondo il deputato darebbero un duro colpo alle frodi nella distribuzione carburanti.

Preset with id 1 does not exist!

Il ministro Tria ha elencato alcune delle misure attuate dall’esecutivo: “il Governo intende proseguire con le attività già avviate, l’Agenzia delle entrate ha previsto la pubblicazione di una circolare di chiarimento sulle norme della legge di Bilancio 2018 sull’immissione in consumo da deposito fiscale e sull’estrazione dal deposito di un destinatario registrato”, in modo da “dare risposte ai dubbi interpretativi sollevati da parte delle associazioni di settore”. Tria ha infine citato le iniziative delle Entrate sulle false lettere di intento e sui falsi crediti Iva, e l’attività delle Dogane che provvedono “al consueto monitoraggio dei flussi lungo la logistica petrolifera nazionale per identificare eventuali anomalie”.

Squeri nella sua replica ha richiamato il governo ad un’azione più incisiva “si può e si deve fare di più”, elencando i tre provvedimenti “i quali hanno dato soluzioni ottime in altri campi, come ad esempio nell’elettronica, nell’elettricità e nel gas. “Sono interventi facili e immediati e farebbero alcuni scontenti e altri contenti. Scontenti sarebbero la mafia, la ‘ndrangheta e la camorra. Contenti sarebbero cittadini e operatori onesti vittime della concorrenza sleale che stanno chiudendo e fallendo”.

Sottoscrivi
Notificami
guest
26 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
FRANCESCO SAVERIO
FRANCESCO SAVERIO
5 anni fa

CARTE tante carte ,parole , tante parole , intercettare con un satellite il nucleo delle molecole viaggianti del gasolio e con un laser puntiforme trasformarlo in acqua, bellissimo, i carburanti viaggiano su autobotti il cui valore supera di gran lunga il prodotto trasportato , facile,SI ROTTAMA L’AUTOBOTTE , rottamare si intende pezzo per pezzo e fare le aste dei vari pezzi smontati sparpagliati in tutta italia, i soldini all’ufficio IVA, il rischio non vale la candela.-

max
max
5 anni fa

a nessuno frega niente cosa e andato a fare Squeri non mi sembrano tanto convinti di quello che ha detto !

pippo
pippo
5 anni fa

L iva e le accise le deve pagare il gestore con rid bancario ogni 2/3 GIORNI direttamente allo stato Oggi noi paghiamo la compagnia o il retista di turno ,da domani gli paghiamo solo il costo della materia non iva e accise
Eliminiamo cisterne e private ,aumentiamo i guadagni .per far benzina a un mezzo si va al distributore PUNTO tutto questo in 2 mesi a costo ZERO e se è vero che ci sono stati 600 milioni di nero in due mesi ,da qui a dicembre avremmo 3 miliardi recuperati

anonimo
anonimo
Rispondi a  pippo
5 anni fa

AVETE CAAAPPPITTTO STO MIO COLLEGA PIPPO HA RAGIONE,E PENSO SIA UN BENZINAIO,NON CI VUOLE UN BOCCONIANO X RISOLVERE IL PROBLEMA.(ANCHE XCHè QUELLI VEDI MONTI FANNO SOLO GROSSI DANNI )

max
max
Rispondi a  pippo
5 anni fa

magari fosse vero non ce la volontà di farlo

anonimo
anonimo
Rispondi a  pippo
5 anni fa

come ho già detto nell articolo dei m5s pagare dopo l iva e accise: allora sì che si cambia xchè quando lacqua la toca el c-l si fa di necessità virtù

anonimo
anonimo
5 anni fa

e dai UN ALTRO SAPONE CHE COOOOSA VA A DIRE STO SQUERI,COSA LO PAGHIAMO A FARE COSA CI COSTANO STE INTERROGAZIONI.SE è FIGLIO DI QUEL SQUERI DIRIGENTE CHEVRON DEGLI ANNI70/80 INTERROGHI SUO PADRE COME FUNZIONAVA ALLORA,MEGLIO DI ADESSO ANCHE SE MANCAVA LA TECNOLOCIA E QUANTO ALTRO ATTO A ELIMINARE LE FRODI.MA SCUSATE ROTTAMATE LA LIBERALIZZAZIONE BERSANI,O MICA CAPITO LA FORNERO E MONTI HANNO DEVASTATO TUTTO,E CHIAMATI I BENZINAI A RIFORMARE IL SETTORE…..SICURAMENTE NE SANNO + DEGLI ALTRI XCHè VAL DI+ LA PRATICA CHE LA GRAMMATICA.POI SE TUTTI VOGLIONO MANGIARCI SU,A PARTIRE DA FEGICA FAIB ECC ECC.. ALLORA è UN ALTRO DISCORSO.LA CREDIBILITà ,ORMAI,è SOLO NELLE MANI DEI GRUPPI DEGLI AUTOCONVOCATI…..TUTTI GLI ALTRI……è LA MONTAGNA CHE PARTORISCE IL TOPOLINO.

Roberto Timpani
Roberto Timpani
Rispondi a  anonimo
5 anni fa

Intervengo solo per precisare due cose . Squeri non ha bisogno della mia umile difesa – a parte che il padre è morto da alcuni anni e un fratello è stato ucciso in un tentativo di rapina sul piazzale dell’impianto – mi sembra giusto dare onore alla sua famiglia, al di là delle polemiche. Ora è deputato e si è attivato molto spesso, senza tanti clamori e senza troppi selfie. La sua è una interrogazione diretta a trovare soluzioni ad un fenomeno che diversamente Agenzia delle Dogane e Governo in carica non sembrerebbero in grado di reprimere.
E’ un ulteriore contributo a questa battaglia e non vedo che c’entrano gli autoconvocati o altre forme di protesta generalizzata e confusa.

max
max
Rispondi a  Roberto Timpani
5 anni fa

non sono in grado di reprimere ma la liberalizzazione e stata fatta da l’oro cosa pensavano di fare abbiamo più impianti di chiunque quelli registrati invece di chiuderli ne stanno aprendo di nuovi !

pippo
pippo
Rispondi a  Roberto Timpani
5 anni fa

le stanno proprio sulle palle ti autoconvocati
Squeri :vada in parlamento con una proposta tipo quella che faccio IO ,puo essere sbagliata ,puo essere modificata SI ,ma smettiamola di essere presi per il culo ci mancava solo il tracciamento molecolare ??Sono /siamo stufi che gente in giacca e cravatta non sappiano nemmeno fermare un camion di contrabbando Quei 600 parlamentari se non riescono a fermare questa cancrena sono da mandare a casa ,se questo furto fosse fatto in un azienda normale sarebbe fallita da anni !!! Stanno cercando un miliardo e gliene rubano 5 Roba da matti !!!

anonimo
anonimo
Rispondi a  Roberto Timpani
5 anni fa

timpani,vedo che gli autoconvocati non riesci proprio a digerirli,x quanto riguarda squeri padre che io ho conosciuto molto bene direbbe che sta liberalizzazione è un ginepraio chi ci mette le mani dentro……resta solo che far morire il ginepro….

anto
anto
Rispondi a  Roberto Timpani
5 anni fa

Sbaglio,o l’on.Squeri fu colui, in qualità di presidente Figisc,a firmare l’accordo sul IperSelf H24 che tanti danni ha creato alle gestioni inducendo alcuni di essi a suicidarsi?

anonimo
anonimo
Rispondi a  anto
5 anni fa

infatti caro anto cosa va interrogare sto gran sapone…..mi sembra quello che dice che il signor le morto dal freddo anca se l era paron de 100 legnari

anonimo
anonimo
Rispondi a  anto
5 anni fa

infatti uno che tutti sti danni,x non parlare dei suicidi che ho i brividi a pensarci,li ha fatti cosa va a interrogare.restituisca piuttosto il suo stipendio da presidente figisc e poi inizi a interrogare

Roberto Timpani
Roberto Timpani
Rispondi a  anto
5 anni fa

Caro Anto, so benissimo che l’accordo sull’iperself venne firmato solo da Figisc che aveva allora il presidente Squeri. E lo so talmente bene perché noi della Fegica abbiamo perso una gigantesca causa contro l’Eni proprio in funzione del fatto che Eni aveva comunque sottoscritto un accordo nazionale e quindi non poteva considerarsi inadempiente. Ma ho comunque rispetto per la persona e per le scelte, giuste o sbagliate della sua Federazione. Ho notizie di fallimenti delle gestioni eni, anche senza l’accordo sull’iperself, ma per fortuna non di suicidi.
Tuttavia, continuo a dire, cerco di mantenere un rispetto per gli altri. Sugli autoconvocati mi sono già espresso altre volte. Avrebbero il mio rispetto, come tutti i gestori, se non avessero dichiarato pubblicamente che il Sindacato ha preso i soldi delle compagnie. Non ho pruriti adolescenziali, è proprio che non accetto chi per farsi strada decide di infangare gli altri. La strada si fa umilmente e con pazienza, senza oltraggiare.

anonimo
anonimo
Rispondi a  Roberto Timpani
5 anni fa

caro timpani se vi hanno dato il benservito a voi federali vuol dire che hanno trovato di meglio.scusa l hai appena detto tu è la legge del mercato,micccca lo è solo x i benzinai

Timpani
Timpani
Rispondi a  anonimo
5 anni fa

Ma “dare il benservito” è facile. Basta dire che il “nuovo” è meglio. Che ci vogliono 10 centesimi e cosi via. Ma fino ad adesso non leggo nessuna proposta concreta. E sopratutto “come” arrivarci..

anonimo
anonimo
Rispondi a  Timpani
5 anni fa

ci si arriva mandando una disdetta collettiva x eccessiva onorosità sopravvenuta=non abbiamo + i soldi nè x sostenere l attività nè x adempiere agli obblighi fiscali diritto sancito dal codice civile:molliamo l impianto xchè non siamo + in grado di sostenerlo se l hai capito.lo vuoi capire che lo stato e le compagnie hanno bisogno di noi……

anonimo
anonimo
Rispondi a  anonimo
5 anni fa

eccessiva onorosità sopravvenuta art.1467-c.c. brachetti,ip,che siè da poco comperato la totalerg dove trova 5000 gestori?

anonimo
anonimo
Rispondi a  anonimo
5 anni fa

dubito che in veneto possano mettere gestori extracomunitarieeehhhhhh……che vi pare?magari a piacenza terra di bersani………

Timpani
Timpani
Rispondi a  anonimo
5 anni fa

Bene. Eccessiva onerosita’ sopravvenuta . Bella e suggestiva frase. E dopo ?

anonimo
anonimo
Rispondi a  Timpani
5 anni fa

e dopo si manda una disdetta collettiva….5000impianti solo la ip non sono micca pocchi…..scusa sai trattare le sai le leggi…..dopo non chiederti xchè sono sorti gli autoconvocati…..ormai caro mio il dado è tratto ed i gestori sono esasperati…se parte 1 partono tutti….

antonio puddu
antonio puddu
Rispondi a  Roberto Timpani
5 anni fa

è normale che chi non ha aderito all’iperself ha fallito, visto l’ingiusta concorrenza che gli avete appioppato. Se non ricordo male ad una riunione di Cagliari, presenziata da lei, ci disse che saremmo diventati peggio dei lavoratori cinesi. Mi dica, perchè allora non vi siete opposti? Gia’ lei sapeva come sarebbe andata a finire. Asciughi ora le sue lacrime da coccodrillo che noi i fazzolettini li abbiamo finiti da tempo.

No h24
No h24
Rispondi a  antonio puddu
5 anni fa

caro Puddu, io non aderii all’Iperself h24 e non sono fallito. Ho perso tanti litri ma ho difeso il mio margine. Piuttosto ho visto tanti scienziati scontatori dover abbandonare l’impianto. Le palle vanno tirate fuori quando è il momento di firmare e non quando il guasto è già fatto e diventa facile scaricare la colpa sui sindacati.

anto
anto
Rispondi a  Roberto Timpani
5 anni fa

Dei suicidi avete dato notizie su questo portale.

max
max
5 anni fa

e tutto il sistema che ormai e fuori controllo da anni