Rossetti, le pompe bianche non sono affatto un “tipo di frode”

Il Presidente di Assopetroli-Assoenergia, Andrea Rossetti, fornisce in una nota una dovuta precisazione sulle dichiarazioni rese a Radio 1 dal Viceministro Castelli. Affermazioni nelle quali si stabiliva una correlazione tra le cosiddette “pompe bianche” e il fenomeno delle frodi IVA.

“Constatiamo con soddisfazione che il problema delle frodi IVA nella distribuzione dei carburanti è finalmente arrivato in cima all’agenda politica.  Se ciò è avvenuto è grazie alla lunga mobilitazione delle organizzazioni di rappresentanza, in primis Assopetroli-Assoenergia, che da anni denuncia come proprio questo sia il principale fattore di crisi del settore” – dichiara il Presidente – “Ma a riguardo è doveroso precisare con nettezza che le pompe bianche non sono affatto un “tipo di frode”, come inavvertitamente sostenuto, ma solo uno dei possibili modelli organizzativi del business, di per sé in tutto e per tutto legittimo”.

“A tutela dell’immagine delle reti indipendenti (o pompe bianche) che sono rappresentate dalla nostra associazione” – prosegue Rossetti – “rivendichiamo piuttosto il ruolo fondamentale che questa categoria di imprenditori ha avuto nella lotta al fenomeno, contro il quale ha schierato con determinazione, per lunghi anni, questa nostra organizzazione di rappresentanza”.

“Avendo doverosamente chiarito questo, auspichiamo di vedere finalmente inserito in Legge di bilancio un ulteriore provvedimento richiesto da tempo: l’interdizione nella commercializzazione dei carburanti dell’utilizzo delle lettere d’intento per l’acquisto in esenzione IVA. Un divieto necessario che va imposto senza altri rinvii lungo tutta la filiera, senza possibilità di deroghe. Esortiamo il Governo ad agire coerentemente in questa direzione” – conclude il Presidente.

Sottoscrivi
Notificami
guest
3 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
anto
anto
5 anni fa

RICHIEDO l’attenzione del Sig.Timpani a cui ho chiesto più volte su questo portale, senza mai avere risposta, cosa hanno deciso i Giudici sul RIINVIO A GIUDIZIO di tutti i vertici ENI di Agiprete che concedevano la gestione operativa dell’impianto con Contratto di associazione in partecipazione.
L’articolo era apparso su questo portale qualche anno fa.

Sembra quasi che ci sia un divieto di fare informazione e pubblicità di un fatto così importante.

Aspettiamo un riscontro dal Sig.Timpani che sicuramente conosce il caso nei minimi dettagli.
Grazie.

pippo
pippo
5 anni fa

Non è stato sostenuto inavvertitamente come tipo di frode ,ma è il frutto dell ignoranza dei ns politici ,persone prestate alla politica ma che nella realtà non sanno nulla ,se solo sapessero come è il mondo reale non avremmo delle autentiche cagate tipo fattura elettronica o balzelli vari
Per questo insisto perché il sindacato abbandoni i politici e si concentri sulle società petrolifere
Per quanto a Rossetti vorrei dire che Assopetroli -Assoenergia conosce benissimo nomi e cognomi ,li denunci pubblicamente

anonimo
anonimo
5 anni fa

allora per quale motivo i depositi comprano il carburante dalla slovenia