KKR sale al 30% di Enilive: finalizzata l’acquisizione di un ulteriore 5% da Eni

Eni incassa 601 milioni di euro e porta a casa un totale di 3,6 miliardi con l’ingresso del fondo americano

Il fondo statunitense KKR rafforza la propria posizione all’interno di Enilive, la società del gruppo Eni attiva nella bioraffinazione, nella produzione di biometano e nello sviluppo di soluzioni di smart mobility. È stata infatti finalizzata l’acquisizione di un ulteriore 5% del capitale sociale, che porta la quota di partecipazione del colosso americano al 30%.

L’ingresso di KKR in Enilive era avvenuto nell’ottobre scorso con una quota iniziale del 25%. Con il perfezionamento dell’accordo annunciato due mesi fa, e ora approvato dalle autorità competenti, la partecipazione sale al 30%. Un’operazione da 601 milioni di euro

Il corrispettivo versato da KKR a Eni per l’acquisto di questo ulteriore 5% ammonta a 601 milioni di euro, confermando una valutazione post-money di 11,75 miliardi di euro per il 100% della società Enilive.

A livello complessivo, l’incasso per Eni raggiunge 3,6 miliardi di euro, includendo un aumento di capitale da 500 milioni di euro destinato a supportare l’ambizioso piano di crescita di Enilive.

La mossa rafforza la strategia di lungo termine di KKR nel comparto energetico, dove il fondo vanta una presenza solida e diversificata. In Italia e in Europa, KKR controlla infatti società di primo piano come:

ContourGlobal, attiva nella generazione elettrica tradizionale e da fonti rinnovabili, presente in circa 20 Paesi con impianti per 5,6 GW.

Encavis, player europeo nel settore eolico e fotovoltaico con una capacità installata di 2,2 GW.

Greenvolt, specializzata in energie rinnovabili.

Enilive, asse strategico per la transizione energetica

Con il suo focus su biocarburanti, biometano e mobilità intelligente, Enilive rappresenta una delle principali leve di Eni per la transizione energetica. L’ingresso di KKR si configura quindi come un’alleanza strategica per consolidare competenze, investimenti e presenza internazionale in uno dei settori più dinamici e cruciali del futuro energetico globale.cruciali del futuro energetico globale.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti